1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC2574 wide field
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentrovati a tutti!

Vi allego una immagine della Nebulosa di Coddington, galassia nana a spirale in Orsa Maggiore, ripresa a 670mm di focale con l'apo 130 f/5 su ASI2600mono. Le riprese sono del mese di Dicembre, integrando poco più di 2 ore per canale R G e B e quasi 8 ore in Ha.

Questa galassia fa parte del gruppo di M81, dalla quale dista apparentemente circa 3°.
E' una galassia molto attiva, motivo per cui ho ripreso così tanto in Ha rispetto all'RGB, le zone di HII appaiono davvero estese se confrontate nei bracci.

Riprese effettuate come al solito dal mio giardino, pianura trevigiana Bortle 6. Oggetto abbastanza alto in cielo.

Vi lascio l'immagine a 2600pxl di lato
Allegato:
IC2574-2600.jpg
IC2574-2600.jpg [ 1.53 MiB | Osservato 676 volte ]

e la stessa nomenclata.
Allegato:
IC2574-2600ann.jpg
IC2574-2600ann.jpg [ 1.9 MiB | Osservato 676 volte ]


Grazie per la visita!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC2574 wide field
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!
Le zone di Ha risaltano molto bene, ma soprattutto si vede bene anche la IFN, che non è facile da evidenziare da luoghi con qualità del cielo non ottimale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC2574 wide field
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Manuele!
Anche senza il canale di luminanza riesci a fare miracoli. Non so proprio come fai :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC2574 wide field
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto e Luca.

Luca, discorso luminanza ne parlavo poco tempo fa con Roberto Coleschi... in realtà non è "obbligatorio" farla
viewtopic.php?f=5&t=113853&p=1258926#p1258926

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC2574 wide field
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella immagine ! complimenti!
ps che programma hai usato per aggiungere i nomi delle piccole galassie alla tua immagine?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC2574 wide field
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un soggetto che conoscevo (avevo visto altre immagini), e mi fa piacere che tu l'abbia ripreso così bene, il dettagli nella galassia è ottimo, con il contributo dell'Ha, in più i numerosi oggetti intorno sono un'ottima aggiunta ad una bella ripresa. Complimenti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC2574 wide field
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Immagine molto bella,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC2574 wide field
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 848
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC2574 wide field
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, Franco, Francesco, Michele.. e rispondendo a te le annotazioni le metto con PixInsight.
Puoi eventualmente farlo in maniera diversa, online e gratuitamente, anche con Astrometry.net e Aladin Sky Atlas :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC2574 wide field
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Grazie Roberto, Franco, Francesco, Michele.. e rispondendo a te le annotazioni le metto con PixInsight.
Puoi eventualmente farlo in maniera diversa, online e gratuitamente, anche con Astrometry.net e Aladin Sky Atlas :thumbup:

Grazie della dritta!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010