1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, @Kapp, questo zoom mi intriga per usarlo sul 102/f7, se non avrò soddisfazione con un H4 in plastica del lidlscopio mi sa che ci farò un pensiero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 13:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehe, guarda, io ho un bellissimo ramsden 8mm in plastica :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
intanto ne era apparso uno su astrosell e, temo anche "a causa" di questo post, è durato meno di qualche ora!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 14:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ho visto! Mi sento molto influenser :lol: :crazy:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Si, ho visto! Mi sento molto influenser :lol: :crazy:

Si ma lascia stare gli oculari rosa con lo zucchero, vedi cosa succede con le cose rosa eh!? :lolno:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 14:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io trovo lo zoom 3-8mm davvero incredibile, al prezzo cui viene venduto.

A dir la verità ho anche altri oculari della stessa marca e mi sento di affermare che la SVBony si sta comportando davvero egregiamente sulla sua linea produttiva.

Ho uno zoom 7.2-21mm: un bel 6.5 pieno globale
Due oculari "semplici" wide angle da 12 e 16mm che uso per il Sole: voto 7 per comodità, correzione del campo e posizione del piano focale che mi consente di avere il giusto backfocus per il Lunt 50.
Infine della SVBony ho l'oculare del cercatore che uso sul Vario, un 20mm 70° di campo apparente. Costruito molto bene, sopporta di buona lena la curvatura di campo del piccino 60/250mm.

E questo 3-8mm? Lo trovo incredibilmente efficace.
Ho passato un po' di tempo a confrontarlo con ben più costoso Takahashi TOE 4mm su due rifrattori: il Borg 76ED e lo Skywatcher 120ED.

Il verdetto finale non è potuto arrivare perché è veramente difficile capirne le differenze!
L'unica che mi è sembrata netta è stata la leggera differenza di tonalità, più calda nel Takahashi e più neutra nello SVbony, opportunamente settato alla focale del TOE. Sulla Luna i dettagli, le tonalità e i contrasti erano assolutamente paragonabili.
Forse il 3-8mm ha un filo di residuo cromatico sul bordo del campo, ma proprio alla fine.
Nel resto del campo, il bordo lunare non mostrava mai tonalità strane.

Per me ha solo due difetti.

Uno: la non perfetta parafocalità. Cambiando focale, infatti, è necessario mettere di nuovo a fuoco. Poco, ma comunque bisogna rimettere mano al focheggiatore.

Due: variando la focale, bisogna pagare lo scotto di sentire un "click" quando si arriva al gradino successivo (o precedente). Il problema in sè non è il suono, quanto la vibrazione all'oculare che, ad alti ingrandimenti, non è proprio il massimo...

Lo Zoom Televue fa la stessa cosa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 16:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo zoom 3-6 televue fa anche lui il click ed è perfettamente parafocale alle focali 4 5 6, al 3 bisogna leggermente rifocheggiare di un'unghia.
Contento di avere un altro parere positivo da parte di un astrofilo esperto come Davide!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non parlatene più, prima che lo aumentino di prezzo! :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' in giro da qualche anno, penso che ormai siano già arrivati al prezzo di "equilibrio", se ne parla bene un po in tutti i forums (soprattutto internazionali), quindi dubito in improvvisi aumenti (salvo che la Cina non cambi qualcosa nelle sue politiche di esportazione, magari approfittiamone prima che Trump entri nella sala ovale :mrgreen: ).

L'unica cosa che mi ha frenato dall'acquisto impulsivo, è la questione dei dati di targa, nei vari report (principalmente i forum CN e Stargazer Lounge) sono abbastanza ondivaghi sull'effettivo range di focali, quindi ho non sono particolarmente rigorosi nel fare le misure o il range cambia (anche di oltre il 5% canonico) da esemplare ad esemplare; l'unica costante sembra essere l'AFOF effettivo maggiore dei 56° dichiarati.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
è un po' strano che in una produzione industriale ci possano essere differenze così evidenti, sarebbe il sintomo di un controllo di processo molto deficitario e, in tal caso, l'impatto non dovrebbe essere solo sul range delle focali ma rischierebbe di esserci anche sulla qualità globale del prodotto (in soldoni, zoom otticamente eccezionali affiancati da zoom ciofeche).

Tra l'altro sarebbe anche molto strano che il controllo qualità non si accorga di queste variazione o, peggio, le tolleri.

Se a questo aggiungo la capacità media degli astrofili di fare qualche misura, punterei senz'altro tutte le mie fiches sul fatto che in realtà gli oculari sono ok :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010