1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Melotte 15
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 756
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammasso aperto al centro della Nebulosa Cuore nella costellazione di Cassiopea.

purtroppo il seeing durante le riprese del canale di luminanza era orrendo.
Controvoglia ho dovuto fare una passatina di BXT per ridurle, ed infatti il risultato sulle stelle non mi soddisfa molto e ci sono alcuni difetti.
Mi sono anche preso probabilmente una licenza poetica sui colori..

Detto questo :) :

Vixen AX103S @800mm
Moravian C2 533 @-10
Osservatorio Luna
90 pose per la luminanza e circa 125 per ogni filtro HA R G B tutte da 10 minuti bin1

Consigliata a risoluzione piena
Versione LRGB qui: https://flic.kr/p/2qCp9z7

Versione HARGB qui: https://flic.kr/p/2qCp9y5

Consigli commenti e critiche sempre ben accetti.

Cieli sereni e buone feste!


Allegati:
Melotte15 lrgb rid.jpg
Melotte15 lrgb rid.jpg [ 1.33 MiB | Osservato 724 volte ]
Melotte 15 hargb rid.jpg
Melotte 15 hargb rid.jpg [ 975.76 KiB | Osservato 724 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca, mi piace tantissimo, ottima risoluzione nonostante il seeing (825mm sono comunque una bella lunghezza focale). Hai fatto bene a ridurre le stelle, le nebulosità diventano sicuramente più evidenti. Se non ce l'hai, fai un pensierino sul riduttore HD Vixen, te lo porta a 635mm e spiana perfettamente fino al full-frame.
Complimenti :clap:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1980
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine semplicemente fantastica. Ma l'hai ripresa per quasi 100 ore ? Sbaglio?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 21:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un bel risultato!
BXT, se ben dosato, aiuta a ridurre la dimensione delle stelle (= maggiore visibilità della nebulosa) e ad incrementare il dettaglio della nebulosa stessa: come mai sei perplesso?
Al limite l'unica osservazione che si può fare sulle stelle di questa immagine è che sono "alonate": hai fatto la riduzione dei diametri sia su L sia su RGB? Su RGB falla sulla somma RGB e non sui singoli canali separatamente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 756
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto_C, sono contento di risentirti!
Si ho il riduttore e l'ho usato spesso precedentemente, ultimamente rimosso per fare qualche campo ristretto abbinato al piccolo sensore imx 533

Grazie Gianpri, si 100 per i 5 canali ma le foto sono da 4: LRGB e HARGB quindi qualcosa meno, calcola che comunque sono a F8.. tendenzialmente buio, ci vorrebbe maggior diametro :)

Grazie Francesco per il passaggio

Roberto Grazie, si mi riferivo anche a questa specie di aloni.
Però da quando me l'hai fatto notare anche tu ho controllato e ricontrollato e BXT non centra niente.. :facepalm:
Qualche idea? :roll: :?:
Sono presenti già sui singoli scatti colore, principalmente nel blu e (meno) nel verde, quasi assenti nel rosso e in Luminanza.
Metto i grezzi ritagliati della somma dei singoli canali tutti al 100% della stellona piu' grossa dove il fenomeno si nota maggiormente.
Metto anche il grezzissimo e rozzissimo RGB senza la luminanza dove il fenomeno si nota anche su altre stelle ed andando poi a sommare con L succede il danno.
Non avevo mai notato questo problema prima quando usavo il ccd, per il resto è sempre la stessa strumentazione che uso da anni.
Pensando ai filtri però di solito sono aloni concentrici, qui sembrano riflessi.. boh


cieli sereni


Allegati:
R.jpg
R.jpg [ 27.85 KiB | Osservato 599 volte ]
G.jpg
G.jpg [ 86.1 KiB | Osservato 599 volte ]
B.jpg
B.jpg [ 70.91 KiB | Osservato 599 volte ]
l.jpg
l.jpg [ 45.9 KiB | Osservato 599 volte ]
RGB.jpg
RGB.jpg [ 1.52 MiB | Osservato 599 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15754
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Meraviglioso Lavoro! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 19:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è particolarmente visibile nel canale B, potrebbe essere un effetto di insufficiente correzione dell'ottica.
Io avevo un problema simile sul mio vecchio APO Tecnosky 115/800 (che evidentemente non era un APO puro...) e lo mitigavo in postproduzione usando una action specifica di Astronomy Tool per Photoshop e devo dire che funzionava bene: in pratica andava a togliere quasi del tutto l'alone blu.
Nei miei script di Pixinsight ho trovato lo script "StarHaloReducerScript" che dovrebbe fare più o meno la stessa cosa, probabilmente in modo meno intuitivo di Astronomy Tool (ci sono un po' di parametri da settare) ma sicuramente con un risultato più preciso: non mi ricordo però se è uno script già incluso nel rilascio di PI o se è uno script gratuito scaricato dalla rete.
E credo che lo script sopra possa aiutarti anche a ridurre l'alone sulle stelle gialle, già presente sul master RGB.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ripresa pazzesca!
Preferisco la HaRGB dove il dettaglio (spettacolare) è esaltato dalle stelle ridotte, nonostante gli aloni su quelle più luminose sembrino più evidenti.

Complimenti!

P.S. queste ore probabilmente non riesco a raccoglierle nemmeno in un anno! :lol: :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 756
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Costanzo e Daniele per il passaggio.
Daniele in questo caso l'osservatorio casalingo aiuta parecchio. C'è da dire che questo è stato un autunno/inverno molto anomalo, mai visto tante serate serene così di fila qui al nord (umidita a parte..)

Grazie Roberto, boh mi fa strano sia dovuto alla correzione dell'ottica che in teoria dovrebbe essere ben corretta, con il ccd prima non ho mai visto nulla di simile, anche con la reflex a colori non vedevo residui così evidenti.
Non lo so..adesso non mi darò pace finché non avrò capito cos'è :) cercherò sicuramente quello script, anche perché nella mia versione non l'ho trovato.

Grazie ancora e cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010