Grazie a tutti del passaggio.
Roberto, il discorso filtri non è prestabilito. Dipende dai filtri, dallo strumento, dal cielo, dalla finestra del sensore. E' un discorso complesso. E parliamo solo per sensori monocromatici.
Posso dirti che la luminanza è più importante dei filtri R G B, a patto di avere un setup che ti permetta di sfruttarla in quanto a correzione ottica su tutto lo spettro, ovvero devi avere un ottimo strumento e non un acromatico.
Ti riporto questo esempio di bande passanti:
Allegato:
lrgb_transmission_6.jpg [ 216.73 KiB | Osservato 359 volte ]
Noterai subito che qui il filtro L trasmette più luce. Però in questo caso trasmette luce anche al limite dell'infrarosso, e se non hai un signor strumento può creare stelle pallonate. C'è da valutare quindi se il sensore usato ha un vetrino AR (aperto su tutto lo spettro) oppure se esso fa una selezione UV/IR.
I singoli filtri hanno una banda ovviamente più stretta e sono più facilmente controllabili in quanto ad aberrazioni trasmesse e messa a fuoco, oltre a restituire un file più lavorabile sui contrasti. Di contro il tempo di esposizione si triplica poiché per pareggiare 1min di luminanza devi riprendere come minino 1min + 1min + 1min di R G B.
Certo il grosso dell'informazione trasmessa è la stessa usando un filtro L oppure la terna RGB, non avremo immagini granché differenti. Però il filtro L non ha informazioni che definiscono i colori, motivo per cui dietro una forte luminanza che contiene tutte le sfumature del soggetto ripreso, c'è sempre una piccola componente R G B che va a colorare il pannello.
Se puoi (strumento, cielo, ecc..) riprendi una lunga luminanza, e una piccola tricromia: ne guadagnerai notevolmente in tempo. [ADD:] eccetto per le stelle/ammassi, dove la luminanza ha poco senso a fronte di un bel RGB.
Estrarre una "superluminanza" da un RGB puro per poi risommarla ad esso .. matematicamente non apporta alcuna integrazione, il segnale acquisito rimane invariato.
Nel mio caso è raro che riprenda una luminanza pura per via del notevole inquinamento luminoso del mio sito. In questa immagine poi, le nubi oscure non sono illuminate da forti radiazioni, per cui mostrano tenuissimi colori che per essere catturati richiedono un ottimo cielo trasparente (che io non ho

)