1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 aprile 2024, 10:55
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ieri ho messo in pratica alcuni consigli che mi avete dato e complice un po’ di tempo a disposizione per le ferie sono riuscito a impostare correttamente PHD2 e NINA, oltre che essere riuscito ad acquisire i file di calibrazione con maggior attenzione, soprattutto i flat.

Setup
Tecnosky Apo 102 F7 con riduttore 0,8
Skywatcher AZEQ6
Camera Tecnosky 571C Vision
Filtro Optolong L-pro
Guida con Tecnosky 30mm e camera 290C

20 light da 180s
42 flat
50 bias
10 dark

Stacking con DSS
Post process con Siril

Cieli sereni e buone feste a tutti
:obs:


Allegati:
IMG_2965.jpeg
IMG_2965.jpeg [ 313.1 KiB | Osservato 454 volte ]

_________________
Olympus 10x50
Bresser Dobson 5”
Dwarf II
Tecnosky Apo 102 F7
SkyWatcher AZ-EQ6
Camera Vision 571C
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Bell'immagine,decisamente si vedono i progressi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M33 non è un oggetto facilissimo, io farei esercizio con qualcosa di più semplice.
Tipo rifarei la Nord America anche se è un po' tardi, o punterei la California o le Pleiadi.
I SW di elaborazione, sono un investimento necessario. Non conosco Siril ma prima o poi dovrai passare a qualcosa di più evoluto.
Vedo un allungamento delle stelle in alto a destra dell'immagine (si nota anche in ngc7000), forse un problema di tilting? Indaga, risolvilo e non portartelo dietro.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il giovedì 26 dicembre 2024, 15:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 14:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente un bel passo in avanti, si vedono i progressi rispetto alla precedente immagine.
Manca un bel po' di colore, ma con solo 1h di esposizione e per di più su un soggetto ostico (dalla città) non si può pretendere di più: il suggerimento è di continuare ad integrare ancora per aggiungere ulteriore segnale.
Va sicuramente sistemato il problema di tilting sulla destra, prova a rivedere il collegamento meccanico della camera/spianatore al focheggiatore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 aprile 2024, 10:55
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per il problema del tilting pensavo di passare a uno spianatore per full frame con filetto m63 in modo da avvitare tutto direttamente al telescopio ed evitare le viti di serraggio, così da risolvere anche il problema del vignetting. Potrebbe essere una soluzione?
Grazie per i vostri preziosi consigli :please:

_________________
Olympus 10x50
Bresser Dobson 5”
Dwarf II
Tecnosky Apo 102 F7
SkyWatcher AZ-EQ6
Camera Vision 571C


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010