1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 aprile 2024, 10:55
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
pubblico la mia seconda foto che ho acquisito con la nuova strumentazione (e la seconda in assoluto), si tratta della nebulosa NGC7000, detta Nord America, in una serata non ottimale ma leggermente meno umida della media delle ultime settimane.
Per questa acquisizione ho riscontrato diversi problemi, in primis con il sistema guida e PHD2 che mi ha costretto a scartare la maggior parte dei light raccolti, secondo con la presenza di diverse macchie, rimosse solo parzialmente tramite software. Magari apro dei thread ad hoc per provare ad affrontarli con qualche dettaglio in più.

Dal terrazzo di casa, prov di Torino, Bortle 7

Strumentazione
Tecnosky apo 102 F7 con riduttore/spianatore 0,8x
Skywatcher AZEQ6 in eqmode
Camera 571C Vision
Filtro L-Pro
Sistema guida Tecnosky 30mm e camera 290C

Software
acquisizione NINA
guida PHD2
Staking DSS
Post Siril e rawtherapee per le macchie

3h di light da 180s (usati circa 15)
13 dark
23 bias

Cieli sereni


Allegati:
IMG_2958.jpeg
IMG_2958.jpeg [ 314.08 KiB | Osservato 773 volte ]

_________________
Olympus 10x50
Bresser Dobson 5”
Dwarf II
Tecnosky Apo 102 F7
SkyWatcher AZ-EQ6
Camera Vision 571C
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Come seconda immagine mi sembra un buon risultato,
Io sono più per la foto planetaria, sicuramente più semplice
da realizzare, sicuramente nelle prossime riprese migliorerai la tecnica di ripresa.
:thumbup: :thumbup:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai per essere la seconda immagine puoi essere soddisfatto.
Ora scegli uno dei problemi che hai riscontato e consolidane la soluzione, dico questo perchè nel mio percorso spesso a me sembrava di averla trovata, ma non avevo stabilità. Procedi così. Poi affina i risultati.
Mi pare di notare del rumore a pioggia, lo noti come striature orizzontali diagonali sulle nebulosità. Fai i dithering?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 aprile 2024, 10:55
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Paul ha scritto:
Come seconda immagine mi sembra un buon risultato,
Io sono più per la foto planetaria, sicuramente più semplice
da realizzare, sicuramente nelle prossime riprese migliorerai la tecnica di ripresa.
:thumbup: :thumbup:


Grazie, sì ho ancora tanto da imparare, purtroppo le occasioni per chi abita nella pianura del nord Italia sono davvero poche :please:

_________________
Olympus 10x50
Bresser Dobson 5”
Dwarf II
Tecnosky Apo 102 F7
SkyWatcher AZ-EQ6
Camera Vision 571C


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 aprile 2024, 10:55
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Dai per essere la seconda immagine puoi essere soddisfatto.
Ora scegli uno dei problemi che hai riscontato e consolidane la soluzione, dico questo perchè nel mio percorso spesso a me sembrava di averla trovata, ma non avevo stabilità. Procedi così. Poi affina i risultati.
Mi pare di notare del rumore a pioggia, lo noti come striature orizzontali diagonali sulle nebulosità. Fai i dithering?


Ecco il dithering, non ci avevo pensato :facepalm: , torno a studiare…immagino che si debba impostare tutto prima con PHD2 e non sia possibile rimuovere questo tipo di rumore via software, corretto?
Grazie per i consigli! :)

_________________
Olympus 10x50
Bresser Dobson 5”
Dwarf II
Tecnosky Apo 102 F7
SkyWatcher AZ-EQ6
Camera Vision 571C


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marvin99 ha scritto:
Ecco il dithering, non ci avevo pensato :facepalm: , torno a studiare…immagino che si debba impostare tutto prima con PHD2 e non sia possibile rimuovere questo tipo di rumore via software, corretto?
Grazie per i consigli! :)

Con PHD2 gestisci di quanti pixel vuoi incrementare lo spostamento, con NINA sulla riga (dove imposti numero di scatti e durata) spunti o meno se vuoi il dithering e indichi ogni quanti scatti deve intervenire. Sulla documentazione sia di PHD2 che NINA torve tutte le info e importanti "dettagli"

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, è un inizio.
Il dithering devi farlo per eliminare quel rumore a pioggia che è troppo evidente.
Però devi fare anche i flat che sono importanti quanto i light!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 aprile 2024, 10:55
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
marvin99 ha scritto:
Ecco il dithering, non ci avevo pensato :facepalm: , torno a studiare…immagino che si debba impostare tutto prima con PHD2 e non sia possibile rimuovere questo tipo di rumore via software, corretto?
Grazie per i consigli! :)

Con PHD2 gestisci di quanti pixel vuoi incrementare lo spostamento, con NINA sulla riga (dove imposti numero di scatti e durata) spunti o meno se vuoi il dithering e indichi ogni quanti scatti deve intervenire. Sulla documentazione sia di PHD2 che NINA torve tutte le info e importanti "dettagli"


Ho fatto esattamente come consigliato e ieri ha funzionato tutto per la prima volta, compreso il plate solving, sono riuscito quindi a puntare M33 con scatti di 180s (ho pubblicato una nuova immagine nella sezione). Grazie! :please:

_________________
Olympus 10x50
Bresser Dobson 5”
Dwarf II
Tecnosky Apo 102 F7
SkyWatcher AZ-EQ6
Camera Vision 571C


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 aprile 2024, 10:55
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ok, è un inizio.
Il dithering devi farlo per eliminare quel rumore a pioggia che è troppo evidente.
Però devi fare anche i flat che sono importanti quanto i light!


Ieri ho avuto un po’ di tempo a disposizione e ho configurato sia dithering che acquisito i flat con maggiore attenzione, puntando verso una luce uniforme grigio chiaro dello schermo del notebook e un foglio di carta bianco davanti all’obiettivo. Le macchie sono finalmente sparite! Grazie :D

_________________
Olympus 10x50
Bresser Dobson 5”
Dwarf II
Tecnosky Apo 102 F7
SkyWatcher AZ-EQ6
Camera Vision 571C


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quardando la foto si vede bene che la montatura soffre di flessione differenziale. Prima di ottimizzare il dietring direi e consiglio di dare un occhio alla struttura della montatura. Sicuramente esiste uno o più anelli deboli che vanno a modificare la struttura della montatura e così durante la posa gli assi ottici si scollimano e purchè la guida faccia il suo lavoro la foto risulterebbe mossa. L'autoguida compensa e rende le stelle ferme, ma porta con se la figura del sensore del che scivola sotto e da luogo a questo fastidioso effetto. Occorre rivedere bene e applicare una meccanica severa, anelli, cavi, ecc. Ne abbiamo parlato a lungo nel forum. Saluti Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010