1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IC 1805 nota anche come Nebulosa Cuore è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea.
Si tratta di una regione HII molto estesa, la cui distanza dalla terra è stimata sui 7500 anni luce da noi.
Questa è la mia prima uscita con la nuova camera Cmos Player One Poseidon-M PRO ed il nuovo software di acquisizione Voyager, infatti la luna era piena e molto fastidioso, decidendo di fare in banda stretta dato che devo prendere mano con la nuova camera.
Ho realizzato tre diverse composizione una la Bicolor poi la Hubble Palette ed infine la Hubble Palette lasciando il verde.
La strumentazione utilizzata è la seguente:
Telescopio: Tecnosky 100Q F 5.8
Camera Cmos: Player One Poseidon-M PRO
Montatura: IOptron CEM120EC
Guida Telescopio:PLAYER ONE FHD-OAG MAX Lodestar X2
Software: Voyager - PixInsight
Light: HA 32X600S BIN 1X1 - OIII 18X300S BIN 2X2 - SII 18X300S BIN 2X2 11 Dark 11 Flat 11 Bias
Filtri: Optolong L 50.8 – Optolong R 50.8 – Optolong G 50.8 – Optolong B 50.8 – Optolong HA 3NM 50.8 – Optolong OIII 3NM 50.8 – Optolong SII 3NM 50.8
Accessori: Pegasus Astro Ultimate Powerbox· Focheggiatore Elettronico FocusCube V2 Pegasus Astro
Data: 15/12/24
Luogo di Ripresa: Gualdo Tadino(PG)
Luna: 99.6%
Saluti Francesco :wave:
Alta risoluzione Bicolor:
https://www.flickr.com/photos/148430600 ... ed-public/
Alta risoluzione Hubble Palette:
https://www.flickr.com/photos/148430600 ... ed-public/
Alta risoluzione HST con verde:
https://www.flickr.com/photos/148430600 ... ed-public/


Allegati:
HOO Forum.jpg
HOO Forum.jpg [ 714.82 KiB | Osservato 1000 volte ]
HST_clone forum.jpg
HST_clone forum.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 1000 volte ]
HST forum.jpg
HST forum.jpg [ 654.36 KiB | Osservato 1000 volte ]

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5173
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
È un gran lavoro e direi che ogni versione esalta dettagli ed elementi diversi. Complimenti per la nuova camera.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 364
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buone immagini tutte e tre ma si lascia preferire la Hubble Palette classica ;)

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
si , sono tutte interessanti...ovviamente non hai tutti i vincoli che fanno impazzire in un rgb , penso per esempio ai gradienti da IL che sono molto difficili da togliere . Anche i nuovi tool di Pix 'Lockhart' secondo mè mangiano i colori delle polveri e le virano da marroncino a grigiastro , ma pazienza .

Io sono per la HP classica , tuttavia si possono vedere diverse soluzioni , cerca per esempio quelle di Antonucci
oppure tipo questa


Allegati:
HST forumxmx.jpg
HST forumxmx.jpg [ 923.83 KiB | Osservato 962 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammetto che non saprei scegliere in quanto ogni immagine ha degli aspetti buoni e altri meno. Forse la HSTV è quella che mostra più dettagli, ma tutto quel verde (che non ho capito come è stato aggiunto e di che filtro sia figlio) mi destabilizza.
La rielaborazione di MauroSky non la condivido, in quanto mostra più segnale nel fondo cielo periferico che non in molte zone della vera nebulosa, ovvero sembra che la nebulosa sia la parte esterna.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2024, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
È un gran lavoro e direi che ogni versione esalta dettagli ed elementi diversi. Complimenti per la nuova camera.

Grazie mille
Amadeus ha scritto:
Buone immagini tutte e tre ma si lascia preferire la Hubble Palette classica ;)

Grazie mille
MauroSky ha scritto:
si , sono tutte interessanti...ovviamente non hai tutti i vincoli che fanno impazzire in un rgb , penso per esempio ai gradienti da IL che sono molto difficili da togliere . Anche i nuovi tool di Pix 'Lockhart' secondo mè mangiano i colori delle polveri e le virano da marroncino a grigiastro , ma pazienza .

Io sono per la HP classica , tuttavia si possono vedere diverse soluzioni , cerca per esempio quelle di Antonucci
oppure tipo questa

Grazie mille della dritta appena avrò un attimo voglio provarci perché così ha più sfumature.
AstroManu ha scritto:
Ammetto che non saprei scegliere in quanto ogni immagine ha degli aspetti buoni e altri meno. Forse la HSTV è quella che mostra più dettagli, ma tutto quel verde (che non ho capito come è stato aggiunto e di che filtro sia figlio) mi destabilizza.
La rielaborazione di MauroSky non la condivido, in quanto mostra più segnale nel fondo cielo periferico che non in molte zone della vera nebulosa, ovvero sembra che la nebulosa sia la parte esterna.

Grazie del commento tutto quel verde é figlio dell’Ha per farlo non ho effettuato il linear fits e sinceramente non mi sa male ma son gusti.

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2024, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
AstroManu ha scritto:
La rielaborazione di MauroSky non la condivido


Ce ne faremo una ragione, tranquillamente .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è questione di farsene una ragione, bensì di rendersi conto di non aver dato buoni consigli. Io ho argomentato, ma se non è stato sufficiente te lo esplico ulteriormente qui di seguito.

Questo è il canale rosso dell'immagine originale di Francesco:
Allegato:
R.jpg
R.jpg [ 216.25 KiB | Osservato 687 volte ]


Questo è il canale rosso rivisto da te Mauro, e che consigli:
Allegato:
R-MAUROSKY.jpg
R-MAUROSKY.jpg [ 175.69 KiB | Osservato 687 volte ]


Rimango dell'idea che l'elaborazione di Francesco rimanga la migliore fra le due. Ma questa è solo una mia idea..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
AstroManu ha scritto:
ma tutto quel verde (che non ho capito come è stato aggiunto e di che filtro sia figlio) mi destabilizza.


AstroManu ha scritto:
La rielaborazione di MauroSky non la condivido, in quanto mostra più segnale nel fondo cielo periferico che non in molte zone della vera nebulosa, ovvero sembra che la nebulosa sia la parte esterna.


Allorquando al gia' battezzato "co" sia gia' stato spiegato di non essere in possesso degli strumenti per commentare alcuni aspetti dell' astrofotografia , diventa palese l'ignoranza nel non capire da dove arrivi il colore verde in una classica Hubble Palette .

Si è parlato per anni di tecniche ed elaborazioni che prevedono l'uso di narrow band , ma proprio sembra non sia servito a nulla , dimostrato dalle pubblicazioni del battezzato , dove per usare un paragone gia' citato è come mettere la marmellata nella pastasciutta .

Ovviamente neanche a chidere quale sia la differenza tra "falsi colori" e "colore mappato" e quale sia lo scopo di lettura .

Ora , con sforzi , si puo' anche tentare di capire che la mia elaborazione non piaccia alla volpe che con inutili salti cerca il grappolo d'uva ,
ma che non si leggano le nebulosità periferiche scambiate per "fondo cielo periferico" è a dir poco diseducativo , inutile paragonarlo alla parte interna in una foto di carattere estetico dove l'aspetto cromatico è il soggetto .

Astromanu è quello che voleva spiegare ad Orazi dove fossero le zone di Ossigeno , di cui aspettiamo l' elaborazione del battezzato .
è quello che mangiava i colori nella parte centrale di questo soggetto con il Dark Structure Enhance .
è quello che voleva spiegare perchè in una planetaria è meglio il rosso piutosto che il magenta .
.e poi ci chiediamo come mai il Forum perde partecipanti ,
ecco la spiegazione .

Non ti do' del coglione perchè non vorrei essere bannato ma chiediti come mai altri te l'abbiano detto .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 14:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro per cortesia moderiamo i toni e soprattutto il linguaggio.
Se hai questioni in sospeso con Astromanu, sei pregato di chiarirle in privato.
Grazie.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010