AstroManu ha scritto:
ma tutto quel verde (che non ho capito come è stato aggiunto e di che filtro sia figlio) mi destabilizza.
AstroManu ha scritto:
La rielaborazione di MauroSky non la condivido, in quanto mostra più segnale nel fondo cielo periferico che non in molte zone della vera nebulosa, ovvero sembra che la nebulosa sia la parte esterna.
Allorquando al gia' battezzato "co" sia gia' stato spiegato di non essere in possesso degli strumenti per commentare alcuni aspetti dell' astrofotografia , diventa palese l'ignoranza nel non capire da dove arrivi il colore verde in una classica Hubble Palette .
Si è parlato per anni di tecniche ed elaborazioni che prevedono l'uso di narrow band , ma proprio sembra non sia servito a nulla , dimostrato dalle pubblicazioni del battezzato , dove per usare un paragone gia' citato è come mettere la marmellata nella pastasciutta .
Ovviamente neanche a chidere quale sia la differenza tra "falsi colori" e "colore mappato" e quale sia lo scopo di lettura .
Ora , con sforzi , si puo' anche tentare di capire che la mia elaborazione non piaccia alla volpe che con inutili salti cerca il grappolo d'uva ,
ma che non si leggano le nebulosità periferiche scambiate per "fondo cielo periferico" è a dir poco diseducativo , inutile paragonarlo alla parte interna in una foto di carattere estetico dove l'aspetto cromatico è il soggetto .
Astromanu è quello che voleva spiegare ad Orazi dove fossero le zone di Ossigeno , di cui aspettiamo l' elaborazione del battezzato .
è quello che mangiava i colori nella parte centrale di questo soggetto con il Dark Structure Enhance .
è quello che voleva spiegare perchè in una planetaria è meglio il rosso piutosto che il magenta .
.e poi ci chiediamo come mai il Forum perde partecipanti ,
ecco la spiegazione .
Non ti do' del coglione perchè non vorrei essere bannato ma chiediti come mai altri te l'abbiano detto .