1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le tre immagini che vi mostro sono le ultime di un processo iniziato a febbraio dello scorso anno, quando una foto su M42 mi ha dato la convinzione che dalla zona garages del codominio in cui vivo potevo sperare in qualche foto soddisfacente e ciò è stato lo stimolo per ad affinare strumenti e tecnica.
Una doverosa premessa è descrivere la mia postazione, non per essere compatito, lo scopo di presentarla è finalizzato a chi volesse avere un raffronto con la propria condizione. Il cielo è un Borle 8, il cielo visibile, ritagliato tra siepi varie, alberi e condominio mi permette di riprendere a 15 gradi a nord ad est e ad ovest rispetto lo zenit, il sud è un po’ più a disposizione riesco ad inquadrare per un paio d’ore il cielo all’altezza di M42, umidità tipica della pianura padana rendono l’aria spesso poco trasparente quindi le serate decenti sono poche, quelle ottime non più di una decina all’anno, ma luna permettendo. Manca giusto il classico lampione stradale come ciliegina sulla torta, ma mai dire mai.
Da febbraio ad oggi gli step migliorativi sono stati in primis la remotizzazione tramite controllo del portatile esterno dalla postazione in casa, ciò significa fare comodamente settaggi, prove di inquadrature, insomma migliorare anche nelle serate non propriamente da dedicare alle riprese l’apparato hardware con i vari SW, ed ovviamente nelle serate di ripresa non essere obbligati a fare da guardia alla strumentazione all’esterno. Per affinare la collimazione del newton trovo utilissimo CCDinspector. Per la cura della messa a fuoco mi affido alla maschera di Bahtinov e tool Nina per indagine sugli spikes. Dal lato SW ho approfondito il flusso di lavoro con PI ed ho apprezzato molto l’integrazione Noise X Terminator nel flusso di elaborazione a cui obiettivamente non potrei più rinunciare. Come sensore di ripresa sono fermo alla Canon 450d Full Spectrum con filtro Baader UHC-S che avvito al correttore di coma del newton 750/150, rumore a palla e difficoltà con la calibrazione sono una costante. Ho applicato un artigianalissimo dischetto di cartone per coprire le graffette blocca primario per ridurre gli aloni attorno alle stelle più luminose.
Le foto non hanno nessuna aspirazione, le propongo solo con il fine di offrire un “riferimento” a ciò che, tutto considerato, si può ottenere, o meglio io ho ottenuto.
Se avete suggerimenti per migliorare i risultati ottenuti saranno molto apprezzati. Si dovrei cambiare camera, me ne rendo conto.

EOS 450d F.S. 1600 ISO
Light: 60 x 240", 4h
Dark, bias, lat
Elaborazione PI, PS
Allegato:
California_web.jpg
California_web.jpg [ 1.47 MiB | Osservato 910 volte ]


EOS 450d F.S. 1600 ISO
Light: 60 x 180", 2h
Dark, bias, lat
Elaborazione PI, PS

Allegato:
M 31_web.jpg
M 31_web.jpg [ 1.57 MiB | Osservato 910 volte ]


EOS 450d F.S. 1600 ISO
Light: 60 x 240", 4h
Dark, bias, lat
Elaborazione PI, PS
Allegato:
m 33 web.jpg
m 33 web.jpg [ 926.08 KiB | Osservato 910 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle! bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del passaggio e del commento Skywalker e Cristina.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sono degli ottimi risultati! Su tutte la M33. Se hai possibilità vai giù ad integrare perchè lo meritano! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3034
Immagini molto belle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo buoni risultati considerando la reflex !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Viste le difficolta di ripresa mi sembra un bel risultato
:thumbup: :thumbup:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Sono degli ottimi risultati! Su tutte la M33. Se hai possibilità vai giù ad integrare perchè lo meritano! :D


Condivido, delle 3 è l'immagine più interessante è quella che ho voluto cesellare maggiormente. Sull'integrare vediamo. Se il meteo sarà generoso potrei integrare ancora, altrimenti ho altre cosucce su cui vorrei cimentarmi. Grazie per il tuo intervento.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco M, Amadeus, Paul grazie per il vostro intervento. Avere dei riscontri è sempre incoraggiante, anche perchè c'è tanto da faticare quando i file non sono di gran qualità.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010