1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 6:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 434 e M 42 in un mare di Halpha
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 358
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mare di Idrogeno nella costellazione di Orione e' davvero impressionante ! Condivido col forum questa immagine che e' la composizione di 4 Pannelli ottenuti con ZWO ASI 2600 mono e tele Skywatcher 62ED.In attesa di meteo e tempo libero per una trasfertina in montagna , ci si accontenta del solo canale di Halpha visto il Bortle 9 che mi ritrovo a San Giorgio a Cremano :x :x :x

link HI RES : http://www.deepskyimaging.it/wp-content ... Orion2.jpg


Allegati:
WidescreenOrion.jpg
WidescreenOrion.jpg [ 990.14 KiB | Osservato 866 volte ]

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12964
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto questo h-alpha è bellisimo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 18:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Cristina, tantissimo segnale nonostante il cielo Bortle 9.
Ma...pensare a fare una composizione solo in banda stretta con OIII e SII?
Ovviamente l'ideale è fare una trasferta sotto cieli bui per fare anche L e RGB, ma come piano B colorare l'immagine aggiungendo anche OIII e SII non sarebbe male.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 358
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e Roberto per i commenti !
Roberto credimi per l'SII posso provarci ma la tragedia e con l'OIII che raccoglie tanta tanta luce spuria! Dovrei provare con i 3 nm visto che uso abitualmente i 6 nm !"!!
Ma un tentativo lo faccio ;)

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella, piace molto anche a me.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
In ogni caso un buon inizio !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 358
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Mauro e Jerry per i commenti !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Amadeus ha scritto:
Roberto credimi per l'SII posso provarci ma la tragedia e con l'OIII che raccoglie tanta tanta luce spuria! Dovrei provare con i 3 nm visto che uso abitualmente i 6 nm !"!!


ma davvero ??


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 358
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Amadeus ha scritto:
Roberto credimi per l'SII posso provarci ma la tragedia e con l'OIII che raccoglie tanta tanta luce spuria! Dovrei provare con i 3 nm visto che uso abitualmente i 6 nm !"!!


ma davvero ??


Purtroppo si perdo tanto contrasto ed il soggetto non si stacca dal fondocielo come nell'HA e SII :x :x :x Inoltre catturo tanta luce spuria !
Sono messo male da casa guardate qui :


Allegati:
Immagine 2024-12-22 152858.jpg
Immagine 2024-12-22 152858.jpg [ 186.25 KiB | Osservato 724 volte ]

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
mah , io ho avuto problemi con oggetti molto bassi e con forte umidità

in sè anche se sei circondato da forte IL con filtri narrow dovresti riuscire a catturare gli oggetti piu alti e luminosi

certo che se hai forte umidità e scarsa trasparenza questo si cambia tutto...prova


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010