1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
In passato ho posseduto anch'io un fs 128 e, nel mio piccolo di eterno neofita, concordo al 100% con Kappotto. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Fisica è la Fisica, se l'obiettivo del 150 mm acro non è lavorato a scalpello e mazzetta, mi aspetto che faccia vedere più dettagli del più perfetto dei 128 mm.

Detto questo, se voglio i dettagli ho l'Obice (e anche il Ciotto) che ammazzano qualsiasi apo e superapo anche da 150 mm, lo "sfizio" dell'FS128 e che semplicemente ti da delle immagini puramente "belle" (più belle sia di quelle dell'equivalente TSA e del TOA in cui ho avuto modo di osservare), che ti rimangono nella testa, tutto qui.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 19 dicembre 2024, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ci siamo dimenticati di dire che un acromatico restituisce un immagine "apparentemente" simile a quella di un apo di pari diametro...
La differenza c'è e si vede ad alti ingrandimenti: dove l'acromatico tende ad impastare l'immagine e confondere il micro dettaglio....
Non voglio forzare la mano ma oltre al cromatismo esistono altre aberrazioni e altri livelli di lucidatura delle superfici....se poi non si vogliono cercare o ci si accontenta....beh... sono gusti personali...
Per la mia modesta esperienza in visuale planetario serve tutto: anche un buon focheggiatore! :D ...figuriamoci il resto.
Ripeto : fino a 150x sono tutti buoni.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una prova a favore di ciò che ho scritto sono i grandi binocoli astronomici da 120 mm tripletto : nessuno si sognerebbe di "spremerli a 300x su Giove...o sbaglio?
Eppure sono due ottimi acro o semi apo ottimamente lavorati e assemblati....
Lo stesso Fraunhofer cosa si è sbattuto a fare... :D
Ne bastava una di lente!!!! :rotfl:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 10:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mario,
non ho parlato di bellezza di un'immagine, ma di dettaglio. Ho vecchi disegni di giove fatti con un vixen 102m che mostrano tutto quello che si può vedere con un 10cm.
Ad esempio:
Allegato:
j20210818_2016_VALE.jpeg
j20210818_2016_VALE.jpeg [ 129.19 KiB | Osservato 839 volte ]


Nè il takahashi fs102 o fc100 mi hanno fatto vedere più dettagli. Certamente l'immagine era più bella negli apo, ma stringi stringi, i dettagli erano gli stessi.

Il mio attuale celestron 150hd, un acromatico 150 f8, ti assicuro che da' immagini superbe. Attenzione, non lo dico per screditare i rifrattori blasonati, di cui sono appassionato, però sento il dover morale di mettere in guardia chi pensa che spendendo 10 volte tanto, avrà 10 volte più dettagli. Non è così, almeno per la mia esperienza.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kapp e buon Natale!
Ricordo che ,quando avevi l'fs 128 , durante una opposizione di Giove te ne uscisti con una frase che mi è rimasta impressa: GIOVE FOTOGRAFICO!
bei tempi! :D
Voglio dire che si vive anche per questi momenti.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 12:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci mancherebbe! Io per primo sono un amante di rifrattori blasonati :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sempre belli i Takahashi...ma le lenti alla Fluorite non erano state "bandite" ?..ho questo ricordo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anch'io questo ricordo, ma a quanto ne so in ambito fotografico Canon, che è il fornitore di Takahashi, ha continuato a usarle.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 nuovi rifrattori takahashi
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 10:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai stata bandita la fluorite, la sua estrazione da minerali o la sua sintesi da laboratorio. Il protocollo di Kyoto e successive variazioni hanno vietato la produzione derivati (i celebri CFC), limitazioni che poi sono anche leggermente state rilassate.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010