Ciao a tutti

@B&W e @Renzo
grazie per la risposta.
si perchè in effetti molti astrofotografi, comunque continuano ad usare questi filtri pur sapendo del fatto che le nuove lampade led emettono su tutto lo spettro luminoso, comunque continuano a consigliare questi filtri.
Molti li consigliano anche dicendo che con alcuni di questi filtri, probabilmente non il CLS, è possibile scattare e ottenere ottimi risultati anche da dentro la città.
Non capisco come mai le persone non smettono di usare questi filtri se effettivamente possiamo dire che la totalità dell'inquinamento luminoso è emessa da luci led ?
quindi tu dici @B&W che aiuta sempre un pò ?
No attualmente non ho una reflex modificata, ne dovrei scegliere una in effetti da dedicare solo all'astrofotografia.
@Renzo ho letto la guida, quindi il modo migliore per capire quanto lunga dev'essere l'esposizione è osservando l'istogramma, dovrebbe essere sempre come quello che hai indicato come corretto ?
se c'è molto inquinamento luminoso, il cielo tende ad apparire più giallo, questo sposterà più velocemente l'instogramma verso destra giusto ?
In caso i colori dovessero essere un pò modificati dal filtro, dovrebbe essere possibile ristabilire il colore originale con siril, avevo usato questa funzione per elaborare la mia prima foto delle pleiadi.