1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio riguardante l'aquisto di un filtro anti inquinamento luminoso, considerando che per ora e penso che per diverso tempo userò delle Canon Reflex Apsc la scelta più conveniente sia quella di questo filtro:

SVBONY Telescopio CLS Filtro EOS-C
https://it.aliexpress.com/item/1005005721064279.html?spm=a2g0o.cart.0.0.137d18fcLlbHy8&mp=1&gatewayAdapt=glo2ita

avrei considerato anche un filtro da 2" che costa meno e potrebbe essere più versatile, però comunque non ho modo di usarlo con il mio obbiettivo Canon 55-250, solo gli obbiettivi più costosi hanno il carrello porta filtri quindi per ora credo questa sia l'unica soluzione.


1) ma questo filtro EOS - C è compatibile solo con macchine APSC Canon ?

2) non è che per caso è disponibile anche la versione FF cosi da poterlo usare eventualmente anche su una macchina full frame canon e anche su APSC?

3) solitamente scatto da un cielo bortle 4, ma chissà magari potrebbe aiutare anche dal cielo cittadino ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
1) si (inteso quello per aps-c è solo per aps-c).
2) esiste anche per full frame ma aps-c e full frame, come sopra, hanno innesti diversi (non mi riferisco all’innesto per obiettivo).
3) da cielo bortle 4 magari puoi farne anche a meno (senza esagerare con i tempi). Da cielo cittadino invece direi che aiuta.

Spero però che la reflex sia modificata per astrofotografia, altrimenti la resa sarà facilmente un disastro sia per segnale che per colori.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che i filtri antiinquinamento sono semplicemente filtri che impediscono a certe frequenze ottiche di passare va chiarita una cosa.
Se fotografo un soggetto in cui vi sono componenti di emissione su tutto lo spettro luminoso ovviamente un filtro CLS, OII, ecc. causeranno una certa perdita di segnale sulle frequenze tagliate che potrà causare anche una variazione cromatica. Per esempio se tagli il giallo l'immagine tenderà all'azzurro.
Ovviamente certi filtri in passato erano molto più utilizzati perché l'illuminazione era ben diversa. Le strade erano illuminate dalle lampade a vapori di sodio o di mercurio tanto per fare un esempio. Filtrando le frquenze di emissione delle lampade con filtri ben mirati avevamo un contrasto migliore generalizzato senza grndi perdita di luminosità nelle frequenza che magari ci interessavano maggiormente.
Oggi con l'illuminazione led full spectrum hai solo una perdita di luminosità in quanto non puoi eliminare l'inquinamento luminoso su tte le frequenze.
In questi casi il suggerimento di B&W al punto 3 (riduzione dei tempi) è probabilmente il più corretto.
Leggi questo articolo in cui vi sono indicati alcuni "trucchi" per ottimizzare le riprese in presenza di cieli non perfetti.
Prima di spendere soldi (anche se a Natale hai voglia di farti un regalo) aspetta. Sinceramente visto anche il prezzo quei filtri, a prescindere dalla loro utilità, non mi convincono per niente. quindici anni fa un buon CLS prodotto da ditte che producevano ottiche di qualità, costavano come minimo 50 euro l'uno. Considerando il telaio di alluminio, la sua anodizzazione, il packaging, la distribuzione e il guadagno, quanto costa quel pezzo di vetro? E di conseguenza i trattamenti per il filtraggio della luce quanto sono buoni?
:think: :think:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao a tutti :)
@B&W e @Renzo
grazie per la risposta.

si perchè in effetti molti astrofotografi, comunque continuano ad usare questi filtri pur sapendo del fatto che le nuove lampade led emettono su tutto lo spettro luminoso, comunque continuano a consigliare questi filtri.
Molti li consigliano anche dicendo che con alcuni di questi filtri, probabilmente non il CLS, è possibile scattare e ottenere ottimi risultati anche da dentro la città.

Non capisco come mai le persone non smettono di usare questi filtri se effettivamente possiamo dire che la totalità dell'inquinamento luminoso è emessa da luci led ?

quindi tu dici @B&W che aiuta sempre un pò ?
No attualmente non ho una reflex modificata, ne dovrei scegliere una in effetti da dedicare solo all'astrofotografia.

@Renzo ho letto la guida, quindi il modo migliore per capire quanto lunga dev'essere l'esposizione è osservando l'istogramma, dovrebbe essere sempre come quello che hai indicato come corretto ?

se c'è molto inquinamento luminoso, il cielo tende ad apparire più giallo, questo sposterà più velocemente l'instogramma verso destra giusto ?

In caso i colori dovessero essere un pò modificati dal filtro, dovrebbe essere possibile ristabilire il colore originale con siril, avevo usato questa funzione per elaborare la mia prima foto delle pleiadi.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Entrando nello specifico c’è da ribadire una cosa molto importante: la qualità del proprio cielo ognuno impara a conoscerla col tempo e con le prove. Pertanto io penso che prima di fare qualsiasi acquisto è bene sì informarsi in linea generale ma è fondamentale cercare di capire quale possa essere la migliore soluzione personale…questo potrebbe suonare ridondante perchè in altri termini lo ha già spiegato Renzo ma è bene tenerlo a mente.

Io posso dirti la mia esperienza negli anni e quel che uso attualmente.
Il mio cielo negli ultimi 3 anni è passato dall’essere un Bortle 4-5 ad oggi Bortle 6-7, la situazione è peggiorata drasticamente. Prima utilizzavo solo un filtro a banda larga IDAS LPS P2 che limita l’IL da sodio e mercurio (fortunatamente nei pressi di casa tale è rimasto) fa passare tutto il resto dello spettro e restituisce colori non alterati, permettendomi pose fino a 300”. Questo lo uso tutt’oggi per gli oggetti NON ad emissione, quindi galassie, nebulose a riflessione, ammassi stellari, nebulose oscure (più complicate).
Per quanto riguarda principalmente le nebulose ad emissione, visto il mio cielo attuale, utilizzo un filtro a banda stretta incentrato su Ha e OIII con una banda passante di 3nm, quindi riduce di parecchio la luce (diciamo così) e le singole pose saranno tendenzialmente più lunghe.

Riguardo ancora i filtri, che io sappia e non so se ne hanno fatti altri, l’unico a banda larga sviluppato per ridurre anche l’IL da led è l’IDAS LPS D2.

Detto tutto questo, quando ero alle primissime armi provai ad usare un UHC-S ed un CLS con una reflex non modificata e ricordo che la resa fu un perfetto disastro: dominanti blu con il primo e verdi col secondo, senza l’ombra del beneficio circa il segnale. Indi per cui, a maggior ragione che la tua fotocamera è “come mamma l’ha fatta”, ti suggerirei di lasciar perdere l’idea per ora…poi alzo le mani.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
D'accordo, allora per ora lascio perdere il filtro.
punterò prima a capire quale sistema di autoguida comprare e solo dopo essermi procurato una macchina modificata posso prendere anche un filtro magari, vediamo un pò.

questo ho visto che costa sulle 200€ "IDAS LPS D2" , sai se è disponibile anche per canon apsc ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
https://www.tecnosky.eu/index.php/idas-lps-d2-eos.html

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1130
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai deciso per l'IDAS che anche io ho usato ed ho ancora, cerca nell'usato. Un filtro non è soggetto ad "usure" quindi a patto che sia in buono stato puoi star tranquillo, molti potrebbero venderlo perchè passati ad altri filtri più selettivi.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
B&W ha scritto:
https://www.tecnosky.eu/index.php/idas-lps-d2-eos.html

quindi questo è un filtro clip per Canon APSC anche se loro nella foto hanno messo un filtro tondo ?

pierpaolo_P ha scritto:
Se hai deciso per l'IDAS che anche io ho usato ed ho ancora, cerca nell'usato. Un filtro non è soggetto ad "usure" quindi a patto che sia in buono stato puoi star tranquillo, molti potrebbero venderlo perchè passati ad altri filtri più selettivi.

come siti per l'usato c'è solamente astrosell ?

Una domanda, ma i filtri che si mettono sul sensore delle canon apsc, i filtri clip, permettono di usare anche un obbiettivo come il 55-250mm che è un EF-S ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1130
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
come siti per l'usato c'è solamente astrosell ?

sì, ma puoi provare su siti più generalisti come subito.

Cita:
Una domanda, ma i filtri che si mettono sul sensore delle canon apsc, i filtri clip, permettono di usare anche un obbiettivo come il 55-250mm che è un EF-S ?

cerca in rete, io ho trovato questo
https://astrottica.it/filtri-per-reflex ... canon.html

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010