Dato che il focheggiatore originale non mi permetteva di raggiungere il fuoco con la reflex, ho deciso di progettare un innesto che avesse un minimo spessore.
Il meccanismo è composto da 2 pezzi, l'innesto, con anello di attacco al corpo della reflex incorporato, (ne avevo fatto uno incollandolo ma una volta si è scollato e potete immaginare cosa è successo) e l'ingranaggio lineare.
Questo è il risultato di varie iterazioni, il tubo che entra nel focheggiatore ha uno scarto di 0.1mm. Con 0.1mm in meno è troppo lasco e si inclina, con 0.1mm in più non entra. Per questo quando si stampa in 3D bisognerebbe sempre fare dei pezzi di prova per capire le dimensioni esatte.
Allegato:
20241210_122824.jpg [ 453.75 KiB | Osservato 1706 volte ]
Allegato:
20241210_122740.jpg [ 817.6 KiB | Osservato 1706 volte ]
Qua si vede anche l'accrocchio del supporto secondario stampato in 3D, a quello originale si erano spanate le viti di regolazione
Allegato:
20241210_122708.jpg [ 1.5 MiB | Osservato 1706 volte ]
_________________
Sito web per notifiche astronomiche_____________________________
|
https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------