Dopo mesi di lavoro pubblico questa ripresa del complesso molecolare del Cefeo. Le due nebulose maggiori in questa foto sono lo Squalo (LDN 1235) e il Pesce Marcio (LDN 1251).
La Nebulosa Squalo (chiamata così per via della sua forma) è una nebulosa oscura che si trova a circa 650 anni luce dalla Terra. Potrebbe sembrare che le due nebulose a riflessione (Vdb 149 e Vdb 150) siano parte dello stesso oggetto, ma non è esattamente chiaro se si trovino nelle vicinanze o se sia solo la nostra prospettiva. Sopra lo Squalo c'è UGC 11861, una galassia a spirale barrata distante circa 60 milioni di anni luce.
Anche la Nebulosa Pesce Marcio è una nebulosa oscura, situata a circa 1000 anni luce dal Sistema Solare. Si pensa che la sua forma allungata sia il risultato delle interazioni con i venti solari di un'esplosione di supernova. A sinistra e sopra la nebulosa ci sono rispettivamente le due galassie UGC 12160 e LEDA 166755.
Nonostante la lunga integrazione è stata un'immagine davvero difficile da elaborare, soprattutto a causa dell'inquinamento luminoso che ho nella specifica area di cielo dove si trova l'oggetto. Lascio anche un immagine che racchiude le galassie sullo sfondo più luminose e grandi, spero che vi piaccia.
Setup:
Samyang 135mm f/2.0 chiuso a f/2.8
Player One Ares-M Pro, ZWO ASI533MC Pro
Astronomik L-3 Luminance UV/IR Block, Optolong UV/IR cut
Sky Watcher HEQ5 PRO guidato
Dati acquisizione (esposizione totale 39h 45′):
Astronomik L-3 Luminance UV/IR Block: 357 × 180″ (17h 51′)
Optolong UV/IR cut: 438 × 180″ (21h 54′)
Full resolution e dettagli
_________________
Daniele BorsariSamyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/