rey ha scritto:
Manuele posso chiedere che filtri da 4 nm usi? Un giorno vorrei mandare in pensione i miei baader da 8nm, che non sono il massimo.
Hai combinato i coloro HSO nel senso r:ha g:s2 e b:o3?
Sono i
Baader CMOS da 2" .. costosetti, alla fine ho anche tutto il set LRGB, tutti parafocali e zero pensieri.
Si, li metto in sequenza come hai indicato, poiché Ha è rosso, O3 è azzurrino, e S2 per forza di cose lo lascio al verde pur non essendo proprio il suo colore.
pierpaolo_P ha scritto:
Serate molto propizie per le nostre zone quelle appena passate, quella di oggi forse ultima stellata poi ritorneremo di nuovo coi piedi per terra.

eh gia
Skiwalker ha scritto:
B&W ha scritto:
Mi associo ai complimenti per il dettaglio e per i colori. Riprendo anche il commento di Skiwalker perchè è giusto sottolineare che le formazioni presenti nella nebulosa raramente vengono evidenziate, nel 99% dei casi apprezziamo (e riprendiamo) “solo” l’intero complesso. Questo è sicuramente uno spunto importante, secondo me.
esattamente!..poi magari è anche perchè comunque abbiamo solo un telescopio con una focale non spinta

Pienamente d'accordo Luca, è soprattutto una questione di avere la focale/attrezzatura a disposizione, poi gli spunti non mancherebbero.
E' anche vero che un tempo sarebbe stato molto difficile puntare esattamente un punto a lunga focale, oggi con il platesolve è molto più semplice.
Grazie a tutti per il passaggio e gli apprezzamenti

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.