1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN673 e IC1871 in Soul Nebula IC1848
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2024, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentrovati a tutti.

Vi mostro questa ripresa di metà novembre centrata nella nebulosa Anima IC1848, ma data la focale ho inquadrato solamente un settore ovvero quello centrale. Le riprese sono state fatte dal solito giardino di casa, pianura trevigiana con Bortle 6, col C9.25 @f/7 su camera mono e filtri da 4nm. Nel dettaglio ho ripreso 7h½ per ciascun filtro Ha, S2, O3 componendo poi un HSO.

In particolare sono visibili due zone di formazione stellare: nella parte in alto le figure che si proiettano esternamente alla nube prendono il nome di LBN673; nella parte in basso un notevole addensamento di polveri in piena zona di Ha prende il nome di IC1871.

Vi allego immagine intera alla massima dimensione permessa dal forum.
Allegato:
#IC1871_LBN673_IC1848-2600.jpg
#IC1871_LBN673_IC1848-2600.jpg [ 1.96 MiB | Osservato 575 volte ]


Senza alcuna post produzione, solamente stretch lineare, vi mostro dei crop 1X delle 2 regioni menzionate, così come restituite dopo la somma nel solo filtro Ha.


LBN673:
Allegato:
LBN673-Ha1X-2600.jpg
LBN673-Ha1X-2600.jpg [ 1.98 MiB | Osservato 575 volte ]



IC1871:
Allegato:
IC1871-Ha1X-2600.jpg
IC1871-Ha1X-2600.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 575 volte ]



Grazie per la visione!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Mi sembrano un gran belle!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 3:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 757
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! Bel dettaglio, sembra di volarci sopra.

Manuele posso chiedere che filtri da 4 nm usi? Un giorno vorrei mandare in pensione i miei baader da 8nm, che non sono il massimo.
Hai combinato i coloro HSO nel senso r:ha g:s2 e b:o3?
Te lo chiedo perché mi piacciono molto i colori. Anche se di solito uso la HP classica, cioe SHO, mi piacerebbe provare altre composizioni.

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da perdersi nei dettagli. Spettacolo.
Anche l'elaborazione restituisce un risultato molto equilibrato.
Serate molto propizie per le nostre zone quelle appena passate, quella di oggi forse ultima stellata poi ritorneremo di nuovo coi piedi per terra. :)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimi questi particolari che sono nella nebulosa Anima :ook:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Bel primo piano ricco di dettagli,bravo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi associo ai complimenti per il dettaglio e per i colori. Riprendo anche il commento di Skiwalker perchè è giusto sottolineare che le formazioni presenti nella nebulosa raramente vengono evidenziate, nel 99% dei casi apprezziamo (e riprendiamo) “solo” l’intero complesso. Questo è sicuramente uno spunto importante, secondo me.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Mi associo ai complimenti per il dettaglio e per i colori. Riprendo anche il commento di Skiwalker perchè è giusto sottolineare che le formazioni presenti nella nebulosa raramente vengono evidenziate, nel 99% dei casi apprezziamo (e riprendiamo) “solo” l’intero complesso. Questo è sicuramente uno spunto importante, secondo me.


esattamente!..poi magari è anche perchè comunque abbiamo solo un telescopio con una focale non spinta ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:
Manuele posso chiedere che filtri da 4 nm usi? Un giorno vorrei mandare in pensione i miei baader da 8nm, che non sono il massimo.
Hai combinato i coloro HSO nel senso r:ha g:s2 e b:o3?

Sono i Baader CMOS da 2" .. costosetti, alla fine ho anche tutto il set LRGB, tutti parafocali e zero pensieri.
Si, li metto in sequenza come hai indicato, poiché Ha è rosso, O3 è azzurrino, e S2 per forza di cose lo lascio al verde pur non essendo proprio il suo colore.

pierpaolo_P ha scritto:
Serate molto propizie per le nostre zone quelle appena passate, quella di oggi forse ultima stellata poi ritorneremo di nuovo coi piedi per terra. :)

eh gia :cry:

Skiwalker ha scritto:
B&W ha scritto:
Mi associo ai complimenti per il dettaglio e per i colori. Riprendo anche il commento di Skiwalker perchè è giusto sottolineare che le formazioni presenti nella nebulosa raramente vengono evidenziate, nel 99% dei casi apprezziamo (e riprendiamo) “solo” l’intero complesso. Questo è sicuramente uno spunto importante, secondo me.


esattamente!..poi magari è anche perchè comunque abbiamo solo un telescopio con una focale non spinta ;-)

Pienamente d'accordo Luca, è soprattutto una questione di avere la focale/attrezzatura a disposizione, poi gli spunti non mancherebbero.
E' anche vero che un tempo sarebbe stato molto difficile puntare esattamente un punto a lunga focale, oggi con il platesolve è molto più semplice.

Grazie a tutti per il passaggio e gli apprezzamenti :please:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2024, 23:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono molto questi close up di oggetti che tutti fotografano a corta focale, perdendosi però il dettaglio fine che solo una lunga focale può restituire.
Immagine ben fatta!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010