1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
alby68a ha scritto:
Credo che gli effetti dell'inflazione, oltre che per la radiazione cosmica di fondo, siano misurabili anche attraverso l'osservazione dell'espanzione dell'universo. Quello che continua ad espandersi è lo spazio ovviamente, che porta con se anche materia come uvetta su un panettone che lievita.
Si parla di energia oscura, perché diversamente dai primi modelli che prevedevano una riduzione di velocità dell'espansione dello spazio, questo contrariamente sta aumentando la sua velocità. Quindi da un certo momento in poi questa energia oscura (che è una ipotesi per spiegare questo aumento di velocità) ha sopravanzato la forza di gravità, se non ricordo male da qualche migliardo di anni.

Quanta energia occorresse per espandere lo spazio in modo così rapido in così poco tempo, credo sia irrelevante considerato che non è postulato un limite teorico alla quantità di energia preesistente.

Ok, ho svuotato tutto il mio sapere e auspicando di non aver scritto panzanate, non fatemi domande :rotfl:


Non ti preoccupare, siamo tutti nella tua stessa situazione, comunque ti daremo solo risposte (probabilmente non valide) e ancor più domande. :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 15:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11617
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:

Poi, già che ci siete, inserite anche questa idea: l'Universo ha attraversato la fase di Buco Nero, immenso Buco Nero, chiaramente. Come è uscita tutta questa roba che vediamo se da un buco nero non può uscire niente?
Faceva eccezione? :wtf:

e se fosse stato un buco bianco?
Ne avevo sentito parlare in un podcast di amedeo balbi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
kappotto ha scritto:
ippogrifo ha scritto:

Poi, già che ci siete, inserite anche questa idea: l'Universo ha attraversato la fase di Buco Nero, immenso Buco Nero, chiaramente. Come è uscita tutta questa roba che vediamo se da un buco nero non può uscire niente?
Faceva eccezione? :wtf:

e se fosse stato un buco bianco?
Ne avevo sentito parlare in un podcast di amedeo balbi.


Certo! Nella fase di nascita della nascita dell'Universo doveva essere un buco bianco, e forse questo spiega perchè non abbiamo scoperto finora buchi bianchi!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15758
Località: (Bs)
Potrebbe anche essere ...
Ci sono alcune caratteristiche del Big Bang che sono assai impressionanti.

Dunque.
In un buco nero la materia cade con un flusso più o meno continuo e poi non si sa dove va a finire.
Si potrebbe ipotizzare che la materia caduta nel buco nero fuoriesca da qualche altra parte con un meccanismo inverso a quello che l'ha inghiottita dando così origine a una singolarità opposta a quella del buco nero, cioè un buco bianco. Il buco bianco espellerebbe continuamente materia e luce.
Il Big Bang espellerebbe continuamente materia e luce.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
ippogrifo ha scritto:
Potrebbe anche essere ...
Ci sono alcune caratteristiche del Big Bang che sono assai impressionanti.

Dunque.
In un buco nero la materia cade con un flusso più o meno continuo e poi non si sa dove va a finire.
Si potrebbe ipotizzare che la materia caduta nel buco nero fuoriesca da qualche altra parte con un meccanismo inverso a quello che l'ha inghiottita dando così origine a una singolarità opposta a quella del buco nero, cioè un buco bianco. Il buco bianco espellerebbe continuamente materia e luce.
Il Big Bang espellerebbe continuamente materia e luce.


Espandendosi non lo fà?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15758
Località: (Bs)
Parlerebbero di espansione analoga a quella adiabatica, alcuni scienziati.
Senza apporto di nuova energia o materia. Come in un sistema (termodinamico) chiuso.
Ma sai, chi avrebbe davvero la possibilità di controllare se la materia dell'Universo sta ancora aumentando durante l'espansione?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
ippogrifo ha scritto:
Parlerebbero di espansione analoga a quella adiabatica, alcuni scienziati.
Senza apporto di nuova energia o materia. Come in un sistema (termodinamico) chiuso.
Ma sai, chi avrebbe davvero la possibilità di controllare se la materia dell'Universo sta ancora aumentando durante l'espansione?

Uhmmm, questa non l'avevo mai letta, comunque che ci vuole, datemi una bilancia adeguata :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2024, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15758
Località: (Bs)
Difatti non molti sono d'accordo che continui a formarsi della materia nell'Universo.
Ne ho sentito parlare molti anni fa, molto timidamente.

Però secondo l'idea che mi son fatto, un Buco Bianco butta fuori materia ed energia continuamente come un vulcano, esattamente al contrario del Buco Nero che inghiotte continuamente materia ed energia.

Se il Big Bang è collegato ad un gigantesco Buco Bianco, dovrebbe succedere un po' la stessa cosa, cioè dovrebbe accadere che vien fuori materia ed energia da qualche parte, continuamente.

A meno che L'Universo provenga da un Buco Bianco che ha fatto un unico botto istantaneo e poi si è esaurito ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2024, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
ippogrifo ha scritto:
Difatti non molti sono d'accordo che continui a formarsi della materia nell'Universo.
Ne ho sentito parlare molti anni fa, molto timidamente.

Però secondo l'idea che mi son fatto, un Buco Bianco butta fuori materia ed energia continuamente come un vulcano, esattamente al contrario del Buco Nero che inghiotte continuamente materia ed energia.

Se il Big Bang è collegato ad un gigantesco Buco Bianco, dovrebbe succedere un po' la stessa cosa, cioè dovrebbe accadere che vien fuori materia ed energia da qualche parte, continuamente.

A meno che L'Universo provenga da un Buco Bianco che ha fatto un unico botto istantaneo e poi si è esaurito ...


Veramente la teoria diceva che tutto quello che entrava in un buco nero riusciva da un buco bianco, quindi SE fosse così un buco bianco erutterebbe materia e energia ad intermittenza allo stesso modo di un buco nero che assorbe materia QUANDO riesce a catturarla, ossia cattura gas/polveri o stelle di passaggio, per cui se l'universo si fosse originato da un buco bianco, ad intermittenza apparirebbe materia ed energia, e a questo punto dovremmo immaginare un universo stazionario nel senso che ad intermittenza riceverebbe materia ed energia (tramite buchi temporali o buchi spazi/temporali ?) e altrettanta materia ed energia (in media) "sparirebbe" nei "nostri" buchi neri per finire in un altro/altri universo/i.
'mo me lo segno, vai vedere che ci viene fuori un bellissimo romanzo di fantascienza? (Lo intitolerei "Il nostro universo") :D :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2024, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15758
Località: (Bs)
Scherzi a parte, Prof, mi complimento con Lei perché ha spiegato egregiamente l'idea che io avevo abbozzato.
"Ad intermittenza". Perfetta la correzione. Ha colto nel segno.
Grazie mille.

C'è ancora molto che mi incuriosisce. Se riesco a mettere a fuoco qualcosa di più ... :ook:

Quanto alla Fantascienza ...
Non sarebbe meglio scrivere direttamente un Romanzo di Scienza?
Qui il confine tra Scienza e Fantascienza è un'opinione estetica ... :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010