1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa di Orione e Testa di Cavallo
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1980
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oramai ci ho preso gusto: ancora una ripresa a grande campo col teleobbiettivo Tamron 80-200. Purtroppo, delle 4 ore di riprese programmate sono riuscito a salvarne solo 2 a causa di un problema di autoguida (io dormivo!). Per la poca integrazione e per la non eccelsa qualità dell'ottica ritengo che sia un discreto risultato.
Allegato:
Orione_Web.jpg
Orione_Web.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 746 volte ]

- 30 sub da 240" - gain 1600 - offset 10; -10°
- Tamron 80-200 f/8;
- Filtro Optolong L-eNhance;
- QHY 294C;
- SW HEQ5 Pro
- Autoguida con Asi 224MC su ED80;
- Flat, Dark;
- Pixinsight - PS - BXT-NXT-SXT
Cieli sereni.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io direi molto più che discreto! Il quadretto è sempre tra i più affascinanti del cielo boreale secondo me!
Occhio a prenderci gusto con i campi larghi perchè possono diventare facilmente una droga! :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3045
Immagine molto bella e ben fatta!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1980
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele! Ho iniziato la ripresa, a campo largo, anche della vasta nebulosità intorno a Sadr con la Crescent. Credi che sia già dipendenza? :facepalm: C'è modo di disintossicarsi? :)
Grazie Franco.
Gli esperti di questo tipo di riprese come giudicano questo Tamron 80-200?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 471
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda :ook: :ook: :ook:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
gianpri ha scritto:
C'è modo di disintossicarsi?


La finestra utile per il processo di disintossicazione è la primavera ma è abbastanza breve… :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine assolutamente buona ed anche l'elaborazione nonostante la poca integrazione;)

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche con poca integrazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1980
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora Daniele aspetterò la primavera. Intanto...
Grazie astrorobby, Amadeus e Cristina !!

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2024, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il più bel campo invernale!, un bel risultato nonostante i problemi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010