iridiumflare ha scritto:
Anche io non sono un esperto, ma quello che penso di aver capito è che:
Per curvare/espandere lo spaziotempo serve energia, ad esempio la massa come stelle o buchi neri, la curvatura non è limitata dalla velocitá della luce, ad esempio risolvendo la relarività generale per una massa puntiforme alla distanza=raggio di Schwarzschild la velocitá di fuga è uguale a c, ma l'energia usata per curvare lo spazio è finita.
Analogamente nell'inflazione si ipotizza la presenza di una densità di energia mostruosa associata ad un particolare campo, che una volta finita l'espansione dello spaziotempo è decaduto nelle forme di energia che vediamo oggi, materia materia oscura e energia oscura.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/InflatonOvviamente è comunque tutt'altro che chiaro per me...
"Analogamente nell'inflazione si ipotizza la presenza di una densità di energia mostruosa associata ad un particolare campo, che una volta finita l'espansione dello spaziotempo è decaduto nelle forme di energia che vediamo oggi, materia materia oscura e energia oscura."
Ne dobbiamo dedurre, sulla base del "Nulla si crea e nulla si distrugge"
https://it.wikipedia.org/wiki/Ex_nihilo_nihil_fithttps://it.wikipedia.org/wiki/Legge_del ... sa_(fisica)
https://it.wikipedia.org/wiki/E%3Dmc%C2%B2che questa energia è stata trasformata in spazio e in tempo? E che quindi lo spazio, che si sta espandendo tuttora, raggiungerà un suo massimo, come pure il tempo? Certo che pensare che il tempo abbia un inizio e ad un certo punto si "esaurisca/finisca" è"molto" fuori del nostro pensare quotidiano!
Ho l'impressione che questa discussione diventerà incaldescente

.
Ciao.
Roberto Gorelli