1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
ippogrifo ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
"Spazio-tempo che si espande durante l'inflazione"?

E come l'hanno stabilita 'sta cosa?
L'espandersi dello spazio tempo non richiede energia, o volendo ragionare in altro modo,
la materia, vedi massa, al suo interno non richiede energia (addizionale) per spostarsi?
E già che ci siamo: se si espande lo spazio si espande anche il tempo? Come si dimostra
l'espansione (dilatazione?) del tempo?
Ciao.
Roberto Gorelli

A dirLe la verità, Prof, speravo che anziché fare domande, azzardasse qualche risposta ... :shifty:


Ok, ma poi non vi lamentate se vado a finire nella fantascienza, e ripeto:

Nella fisica le equazioni matematiche sono necessarie, nella fantascienza le equazioni matematiche NON sono necessarie.

Nei due casi c'è solo una piccola differenza (il "NON") ma questa piccola differenza cambia completamente le carte in tavola.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
iridiumflare ha scritto:
Anche io non sono un esperto, ma quello che penso di aver capito è che:
Per curvare/espandere lo spaziotempo serve energia, ad esempio la massa come stelle o buchi neri, la curvatura non è limitata dalla velocitá della luce, ad esempio risolvendo la relarività generale per una massa puntiforme alla distanza=raggio di Schwarzschild la velocitá di fuga è uguale a c, ma l'energia usata per curvare lo spazio è finita.
Analogamente nell'inflazione si ipotizza la presenza di una densità di energia mostruosa associata ad un particolare campo, che una volta finita l'espansione dello spaziotempo è decaduto nelle forme di energia che vediamo oggi, materia materia oscura e energia oscura.https://en.m.wikipedia.org/wiki/Inflaton

Ovviamente è comunque tutt'altro che chiaro per me...


"Analogamente nell'inflazione si ipotizza la presenza di una densità di energia mostruosa associata ad un particolare campo, che una volta finita l'espansione dello spaziotempo è decaduto nelle forme di energia che vediamo oggi, materia materia oscura e energia oscura."

Ne dobbiamo dedurre, sulla base del "Nulla si crea e nulla si distrugge"

https://it.wikipedia.org/wiki/Ex_nihilo_nihil_fit

https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_del ... sa_(fisica)

https://it.wikipedia.org/wiki/E%3Dmc%C2%B2

che questa energia è stata trasformata in spazio e in tempo? E che quindi lo spazio, che si sta espandendo tuttora, raggiungerà un suo massimo, come pure il tempo? Certo che pensare che il tempo abbia un inizio e ad un certo punto si "esaurisca/finisca" è"molto" fuori del nostro pensare quotidiano! :shock: :wtf: :surprise:
Ho l'impressione che questa discussione diventerà incaldescente :rotfl: .
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Esatto.
Aggiungo una piccola riflessione.
A quanto pare, è utile tenere presente che lo spazio vuoto, cioè privo di materia, non è completamente vuoto. Nel senso che se anche non contiene nessuna particella, nessun protone o elettrone o neutrone o diavolerie di quel genere, contiene comunque una dose di energia:
wikipedia: energia del vuoto
La famosa Energia del Vuoto.
Ne ho letto su le Scienze almeno 30 anni fa.
Quindi quando lo spazio si espande, ammesso anche che sia spazio vuoto, deve farlo a scapito di qualche contributo di energia che viene da qualche parte.
Forse ho scritto un concetto molto noto che oramai è diventato di dominio popolare, ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 20 novembre 2024, 20:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
ippogrifo ha scritto:
Esatto.
Aggiungo una piccola riflessione.
A quanto pare, è utile tenere presente che lo spazio vuoto, cioè privo di materia, non è completamente vuoto. Nel senso che se anche non contiene nessuna particella, nessun protone o elettrone o neutrone o diavolerie di quel genere, contiene comunque una dose di energia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_del_vuoto#:~:text=L'energia%20del%20vuoto%20%C3%A8,annichilazione%20di%20particelle%20e%20antiparticelle.
La famosa Energia del Vuoto.
Ne ho letto su le Scienze almeno 30 anni fa.
Quindi quando lo spazio si espande, ammesso anche che sia spazio vuoto, deve farlo a scapito di qualche contributo di energia che viene da qualche parte.
Forse ho scritto un concetto molto noto che oramai è diventato di dominio popolare, ...


Sto lavorando allo stesso concetto solo che .... è applicato ad un'altro ambito, e sono contento del risultato perchè mi ha risolto un impasse pluriannuale! Ma non vi posso spiegare di che si tratta, sorry! :mrgreen:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che lo spaziotempo abbia per lo meno un inizio è l' ipotesi di base della teoria del big bang. Per la quale credo non valga il principio nulla si crea nulla si distrugge (se non altro perché è un concetto temporale non applicabile in assenza di tempo).
È vero lo spazio viene curvato dalla presenza di materia. Possibile che l' ipotesi dipenda dalla densità e non solo dal valore assoluto della materia/energia?

Mi spiego: oltre una certa soglia di pressione/densità qualsiasi massa può collassare in buco nero che è un oggetto che deforma lo spazio tempo in maniera peculiare. Ma lo fa sulla base della densità non della massa...

Possibile che una densità infinitamente maggiore (ricordiamoci che l' ipotesi del big bang prevede una singolarità iniziale. Valori infiniti. O giù di lì dato che i valori infiniti sono un problema) conferisca alla massa/energia dell' universo la possibilità di espandere lo spazio tempo a velocità super(iper, mega, giga, tera) luminali.

Non a caso l' inflazione cessa (nell' ipotesi) quando la densità scende sotto una certa soglia.

Dovrei tacere lo so

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Secondo me hai detto un sacco di cose sensate.
Anche se certamente io non sono la persona più adatta a convalidarle, devo ammettere. :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cerco solo di capire la linea di pensiero con le informazioni che ho a disposizione... non credo che la gente spari a caso - possono anche sbagliarsi di diversi ordini di grandezza, ma non credo lo facciano senza che ci sia una linea di ragionamento coerente con delle premesse.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2024, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
Lo sapevo che la discussione sarebbe diventata interessante! :D :thumbup:
Ora mi piacerebbe sentire anche i "taciturni", quelli che finora non hanno parlato,
forza, coraggio, tirate fuori la lingua, serve anche per parlare, lo sapete?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Che lo spaziotempo abbia per lo meno un inizio è l' ipotesi di base della teoria del big bang. Per la quale credo non valga il principio nulla si crea nulla si distrugge (se non altro perché è un concetto temporale non applicabile in assenza di tempo).
È vero lo spazio viene curvato dalla presenza di materia. Possibile che l' ipotesi dipenda dalla densità e non solo dal valore assoluto della materia/energia?

Mi spiego: oltre una certa soglia di pressione/densità qualsiasi massa può collassare in buco nero che è un oggetto che deforma lo spazio tempo in maniera peculiare. Ma lo fa sulla base della densità non della massa...

Possibile che una densità infinitamente maggiore (ricordiamoci che l' ipotesi del big bang prevede una singolarità iniziale. Valori infiniti. O giù di lì dato che i valori infiniti sono un problema) conferisca alla massa/energia dell' universo la possibilità di espandere lo spazio tempo a velocità super(iper, mega, giga, tera) luminali.

Non a caso l' inflazione cessa (nell' ipotesi) quando la densità scende sotto una certa soglia.

Dovrei tacere lo so


Vuoi vedere che lo scopo principale dell'esistenza della materia oscura ( e dell'energia oscura che l'accompagna ) è proprio quello di attivare l'espansione ed in seguito la contrazione dell'universo in un infinito numero di big bang?
Nulla si crea e nulla si distrugge...

Neuroni a spasso, mi taccio. :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infinito numero di Big bang significa che ogni galassia ha origine da un singolo Big bang....

Perché quando si parla di Big bang non si ipotizza mai la creazione di un infinito buco nero?
In questo caso noi saremmo all'interno di esso.
....parole in libertà :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010