Un nuovo saluto a tutti, una nuova immagine: M33, soggetto noto.
Ho puntato la galassia durante la prima settimana di novembre, alta pressione e oggetto alto in cielo, sempre col C9.25HD @f/7 e ASI2600mono dal giardino di casa in pianura trevigiana Bortle 6; ho integrato 4 ore piene per canale R G e B, + 4 ore scarse in Ha, tutto automatizzato con SGPro.
E' una galassia che conosco e che ogni tot anni torno a riprendere, anche per confrontarmi con i miei risultati precedenti.
Ho notato da subito che i file grezzi presentavano un buon segnale. Ho quindi azzardato una integrazione dei file con upscale 2x per non perdere alcun dettaglio catturato, lavorando in postproduzione su un file da 104 Mpxl, essendo il sensore IMX571 da 26 Mpxl.
Quello che allego qui per il forum è il massimo permesso a 2600pxl di lato:
Allegato:
#M33-2600.jpg [ 1.89 MiB | Osservato 890 volte ]
con annotazioni di un po' di oggetti (mi piacerebbe vederne annotati di più, ma PI non lo vuole):
Allegato:
#M33-2600ann.jpg [ 1.97 MiB | Osservato 890 volte ]
Per chi volesse dare un'occhiata a risoluzioni maggiori vi metto i link rispettivamente a:
25 Mpxl, riscalato alla definizione 1x del CMOS
http://www.astromanu.it/download/M33-25MP.jpg54 Mpxl, 50%
http://www.astromanu.it/download/M33-54MP.jpg100 Mpxl, il file sul quale ho lavorato, che non mostrerà ulteriori dettagli ma da l'idea del peso dell'immagine
http://www.astromanu.it/download/M33-100MP.jpgGrazie per il passaggio.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.