1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A volte il piccolo uguaglia il grande
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4023
Vi avevo già parlato della battuta di caccia alla 21a di sabato scorso, ora è stato confermato il secondo bersaglio:

C/2024 U1 PANSTARRS = https://minorplanetcenter.net/mpec/K24/K24V81.html = http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbe ... 005471.txt

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2024, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15549
Località: (Bs)
Ecco qua (arrivo un po' in ritardo):
Allegato:
Frasso-Sabino.jpg
Frasso-Sabino.jpg [ 505.45 KiB | Osservato 1027 volte ]

:clap: :beer: :clap:
:wave:

(Ottimo Lavoro! 21^ di tutto rispetto, con un 370 mm poi ...)
Mi ricordi a che quota siete? Non siete in remoto, vero?
(Grazie)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2024, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4023
ippogrifo ha scritto:
Ecco qua (arrivo un po' in ritardo):
Allegato:
Frasso-Sabino.jpg

:clap: :beer: :clap:
:wave:

(Ottimo Lavoro! 21^ di tutto rispetto, con un 370 mm poi ...)
Mi ricordi a che quota siete? Non siete in remoto, vero?
(Grazie)


Per ora non siamo in remoto anche se ci stiamo lavorando, la settimana scorsa abbiamo tenuto
una conferenza proprio su questo.

L'osservatorio è a 470 s.l.m. e abbiamo Roma a 60 km in linea d'aria (forse anche qualcosa di meno)
con la sua cupola di luce (vedi inquinamento luminoso visibile ad occhio) alta qualche decina di gradi.
Con pose lunghe andiamo anche alla 22a, il che significa the gli oggetti al limite della visibilità sulle
immagini devono essere almeno alla 22,5a: questa magnitudine l'abbiamo raggiunta solo una volta
durante il collaudo della CMOS (la circolare riporta anche la CCD che ora non usiamo più) ma se
dovesse esserci un "bersaglio" particolare lo possiamo rifare, naturalmente sacrificando l'intera notte
per un unico oggetto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010