Rosssiiii ha scritto:
-cosi per farmi un idea, quale può essere un tubo guida leggero che può affiancare un obbiettivo fotografico come un 600mm ? perchè il tubo guida dev'essere rapportato come focale al tubo principale ?
-aspetta, l'altro giorno tu mi hai dato una risposta dicendo che hai scelto il tuo astro inseguitore perchè ha un solo motore ma è al quarzo, questo Star Adventurer GTI invece ha dei motori step motor senza spazzole, anche senza autoguida dovrebbe essere preciso e affidabile giusto ?
-c'è in particolare qualche componente che bisogna visivamente ispezionare per vedere che non sia usurata ? ad esempio sentivo che la regolazione dell'altezza per fare il posizionamento polare bisognerebbe farlo senza aver caricato la montatura del suo peso, anche se in questo caso si presuppone che non vengano messi telescopi pesanti.
-nel messaggio precedente ti riferivi a questo
https://www.teleskop-express.it/sistemi ... xdZIj0V5E9 con "OAG" ..ossia alla guida fuori asse ? la guida fuori asse come mai è poco utilizzata ? il segnale luminoso è troppo debole per dare la possibilità alla camera guida di seguire il tutto ?
Immagino tu in questo momento sia preso dall'entusiasmo e carico di curiosità. Però .. una cosa alla volta.
Quello che ti interessa adesso è che il tuo inseguitore funzioni e supporti il peso che ci caricherai. L'unica cosa che forse devi accertare è che il backlash sia ridotto, se lo prendi usato puoi chiedere al venditore. Il backlash è un gioco nel movimento sugli assi, che se evidente lo senti anche con la mano in quanto il sistema non è solido e serrato ma presenta un po' di gioco avanti/indietro negli assi. Se troppo evidente può crearti problemi nell'inseguimento. In genere si può sistemare ma devi aprire/smontare l'inseguitore, ed è un'operazione non immediata. Ora immagino ti verrà l'ansia, ma fra tutte le cose che hai chiesto questa forse è l'unica che devi controllare. In genere i prodotti nuovi sono entro i limiti "normali", però sull'usato è meglio chiedere rassicurazioni al venditore.
Di motori stepper, spazzole, campionamento, guida fuori asse... tutte cose interessanti ma adesso inutili, iniziamo a fare una foto con l'inseguitore intanto!
Discorso regolazione altezza senza aver caricato la montatura.. si, meglio farlo con la montatura scarica senza peso e senza tubo, ma qui stiamo parlando di un inseguitore entry-level: regolare l'altezza con l'obiettivo fotografico montato non sarà un problema né per te né per la meccanica dell'inseguitore. A meno che tubo o contrappeso debbano essere rimossi perché ostacolano il cannocchiale polare.
1) il back lash può esserci si sull'asse di ascensione retta come nel video di sotto che sull'asse di declinazione ?
2) il backlash se si crea è perchè come nel video il tizio ha trasportato la montatura già montata oppure per qualche altro motivo ?
si scusami, è che mi viene spontaneo fare molte domande perchè sto acquisendo molte informazioni e cerco sempre di portarmi avanti, soprattutto quando sono più libero da altri impegni, ad esempio mi sono venute in mente altre domande sull'auto guida:
3)se la asiair può fare autoguida anche usando una reflex come camera principale ? in questo caso l'autoguida non sarebbe live
4)poi bisognerebbe capire se una vecchia reflex come la Canon 1000d che si trova a poco viene supportata dal sistema asiair ?
perdonami per le tante domande ma curiosità e molta.