1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tante domande le tue... :D

partiamo dal treppiede: non deve sostenere chissà che peso, te ne basta uno anche economico, però appoggia il tuo inseguitore sul culmine del treppiede e non sulla testa a sfera come quello che hai linkato. Anche perché dovrai mettere in bolla utilizzando le gambe e non una testa snodabile (che non sarà affidabile una volta caricata di tutto).

Se prendi un inseguitore con 2 motori ti sarà molto più facile puntare gli oggetti tramite pulsanti, per non parlare del goto che te li centra da solo! Non lesinare sull'inseguitore, che poi ti troverai a smadonnare per vari motivi. I 2 motori possono essere utili in caso di autoguida, ma a corte focali puoi anche non farla (io non la farei).
La prima versione dello star adventurer è praticamente uguale all'ultima: ci hanno aggiunto wifi ma la meccanica è praticamente identica, e del wifi non te ne farai nulla. Se lo trovi su astrosell controlla le recensioni del venditore per capire se è affidabile. Per l'affidabilità del prodotto venduto lì si va in fiducia purtroppo.

Io ho preso un inseguitore con un motore perché siamo nel 2024, e un motore passo passo con clock al quarzo è un po' più preciso di riduttori meccanici con carica a molla :roll: E la differenza di peso è ignorabile.

Per la foto che ti ho allegato ho usato un rifrattore costoso con una EOS 6DmkII, però puoi ottenere ottimi risultati anche con obiettivi fotografici, anche un 200mm ti restituirà grandi cose.

Mi ripeto, secondo me stai sottovalutando la scelta della "montatura" e sei troppo proiettato in quello che ci caricherai sopra. Rischi di attaccare una roulotte ad una 500, smadonnare perché non ha cavalli, fondere il motore. Se il budget è limitato al tracker meccanico devi accettare di caricarci la reflex con un grandangolo o 50mm: l'astrofotografia non va molto d'accordo con i compromessi e deve essere tutto adeguatamente dimensionato.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao :)
in effetti stavo facendo un errore, proprio perchè non ho moltissima esperienza con i treppiedi e fin'ora ho usato soprattutto un gorillapod per fare le foto notturne in città anche HDR con più scatti.

come dici tu, se compro un astro inseguitore come lo Skywatcher adventurer GTI, ma anche gli altri, in genere vengono già forniti con la base da montare sul treppiedi e non serve ne una testa a sfera e neanche una testa equatoriale aggiuntiva.

Mentre se prendo il mini tracker LX3, ne ho trovato uno usato da comprare con scambio a mano di persona, posso montarlo su una testa a sfera assicurandomi che sia correttamente messa in bolla la testa a sfera sul treppiedi ? poi chiaramente sopra al mini tracker installerei un'altra testa a sfera su cui mettere la fotocamera.

- la versione del mini tracker Lx3 che ho trovato in rete costa sulle 100€ ed è quella basica in cui viene dato in dotazione solamente il "Tubo cercatore polare in plastica" con questo è possibile puntare la polare in maniera comunque precisa ?

-un cercatore polare costa 100€ solo lui :surprise:

-un laser polare, come faccio a capire di che diametro dev'essere il tubo per poterlo mettere nella posizione dedicata ?
https://i.imgur.com/BQt5Q5P.png

ti allego una foto cosi magari puoi dirmi se scorgi già qualche difetto visivo ?
https://i.imgur.com/5RmZixW.png

- stando alla formula che loro indicano per poter effettuare le esposizione, pur facendo foto a 200mm di focale potrei fare un esposizione di circa 50 secondi che non sono proprio poco considerando che andrei a sommare molte foto o sbaglio ?

ad esempio se il timer dell'lx3 dura 60 minuti potrei eseguire 72 foto da 50 secondi ognuna e successivamente fare i file di calibrazione.

Capisco, non c'è da dover risparmiare con l'aquisto di una montatura, solo che per ora vorrei iniziare a vedere qualche risultato già in questo modo e comunque questo è un prodotto che potrei sempre usare per fare velocemente foto panoramiche quando un giorno deciderò di comprare una montatura equatoriale.

Per favore aiutami con i quesiti fatti, perchè so che è molto importante fare l'allineamento polare perfetto anche con questo lx3 e soprattutto se come io voglio sfruttarlo al massimo usando focali anche un pò più spinte.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ti sfugge sempre e solo una cosa fondamentale…e mi riferisco solo al discorso del minitrack: Su quello non userai con profitto focali oltre i 50mm. Se qualcuno ha scritto o ti ha detto che si possono fare pose da 50” a 200mm ti ha mentito!
Lo scopo principale è quello di fare una serie di scatti buoni (che vada tutto liscio) durante la notte e non star lì a controllare ogni foto, cestinandone probabilmente 4-5 (e oltre) su 10.

Uno StarAdventurer completo di accessori (non GTI) lo trovi usato anche intorno alle 250€…soldi in più rispetto al minitrack che saranno “santi e benedetti”, perchè la differenza di prestazioni è esponenzialmente maggiore rispetto alla differenza di prezzo. È questo il consiglio che ti si sta dando.

Il minitrack andrà bene per fare la Via Lattea e poco più.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
Mentre se prendo il mini tracker LX3, ne ho trovato uno usato da comprare con scambio a mano di persona, posso montarlo su una testa a sfera assicurandomi che sia correttamente messa in bolla la testa a sfera sul treppiedi ? poi chiaramente sopra al mini tracker installerei un'altra testa a sfera su cui mettere la fotocamera.

Non va bene: treppiede + testa a sfera + tracker + testa a sfera + fotocamera... hai presente che campanile di budino stai costruendo? Gia una sola testa a sfera (che sarà sicuramente leggera ed economica) è il limite. Addirittura sarebbe bello non mettere alcuna testa a sfera ma fissarsi direttamente sul tracker, se riesci a gestire l'inquadratura, è fattibile ma bisogna valutare di caso in caso.

Rosssiiii ha scritto:
- la versione del mini tracker Lx3 che ho trovato in rete costa sulle 100€ ed è quella basica in cui viene dato in dotazione solamente il "Tubo cercatore polare in plastica" con questo è possibile puntare la polare in maniera comunque precisa ?
-un cercatore polare costa 100€ solo lui :surprise:

E sei a 200€.
E valutare una cosa così che è gia completa e molto più compatta? https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=189932

Rosssiiii ha scritto:
-un laser polare, come faccio a capire di che diametro dev'essere il tubo per poterlo mettere nella posizione dedicata ?

Un cannocchiale polare, ti ci vuole il modello preciso per il tracker. Puoi adattare qualcosina, una penna laser ecc... ma chi ti dice che sarà allineata correttamente? :think:

Rosssiiii ha scritto:
- stando alla formula che loro indicano per poter effettuare le esposizione, pur facendo foto a 200mm di focale potrei fare un esposizione di circa 50 secondi che non sono proprio poco considerando che andrei a sommare molte foto o sbaglio ?
ad esempio se il timer dell'lx3 dura 60 minuti potrei eseguire 72 foto da 50 secondi ognuna e successivamente fare i file di calibrazione.

Calcolatrice alla mano non si sbaglia. Ricordati che sono risultati "raggiungibili", ma non saranno lo standard. A 200mm sul tracker avrai molti scatti con del mosso. E' meglio rimanere sui grandangoli se userai il tracker.

Rosssiiii ha scritto:
Per favore aiutami con i quesiti fatti, perchè so che è molto importante fare l'allineamento polare perfetto anche con questo lx3 e soprattutto se come io voglio sfruttarlo al massimo usando focali anche un pò più spinte.

L'allineamente polare perfetto non è necessario, è sufficiente che la stella polare sia almeno al centro del cannocchiale polare. Il problema delle focali spinte è che il tracker non ce la farà a gestirle perché non è meccanicamente costruito per queste.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2014, 20:44
Messaggi: 3
Rosssiiii ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei capire cosa mi conviene comprare per iniziare con l'astrofotografia, ho aperto già in passato delle discussioni riguardo la possibilità di acquistare materiale per l'astrofotografia , tuttavia non avendo l'auto a roma non sono mai riuscito a muovermi troppo dalla città e l'idea di iniziare è sempre stata rimandata. ho una strumentazione modesta a livello di macchine fotografiche ma vedo che non servono macchine di fascia alta per fare buona astrofotografia, in futuro potrei prenderne una reflex dedicata senza filtro sul sensore CMOS.

ho alcune domande da farvi


Ciao,
rispondo in ordine sparso alla tua richiesta buttando giù un po di idee e dati che ho raccolto nella mia limitata esperienza.
Un setup adeguato per fare astrofoto prevede un treppiede robusto e stabile, una montatura da EQ5 a salire (con una EQ3 sei già un po' al limite), un telescopio di buona fattura, uno spianatore se il campo focale del telescopio non è correttamente spianato, un sensore per l'acquisizione, un telescopio di guida e un sensore di guida. Oltre ovviamente ad un computer portatile che do per scontato tu possieda.
E sto parlando di un setup relativamente basilare, non di un C14 EdgeHD da 10.000€ + raffreddamento a cella di Peltier + set filtri.

Anche stando prudenti arrivi a sfiorare facilmente la soglia dei 2.000€, specie se compri tutto nuovo, e capisco perfettamente che investire una simile cifre su un sistema complesso, pesante e che, diciamocelo onestamente, puoi sfruttare per pochi mesi all'anno durante la bella stagione perchè a gennaio con la pioggia e 3°C di temperatura non te ne vai in giro di notte a caccia di galassie, possa suscitare in te qualche perplessità.
Da qui la scelta dell'astroinseguitore.
Io ho avuto lo Star Adventurer V1 in versione "astropack", cioè completo di cuneo equatoriale, staffa a L e contrappeso. L'idea era proprio quella di montarci sopra la mia macchina fotografica + un Samyang fotografico da 12mm oppure un rifrattore apocromatico FPL-53 60/360mm da 1.5Kg che rientra nel carico massimo supportato dalla montatura (3Kg), perchè anche io, come te, ero un po' intimorito dall'idea di investire subito in un setup astrofoto più serio che non so "se" e "quanto" avrei utilizzato. Col senno di poi posso dire di aver fatto bene a tenermi prudente perchè purtroppo, per varie ragioni personali e non, non ho mai avuto occasione di usare nemmeno lo Star Adventurer e alla fine l'ho rivenduto non senza rimpianti visto che giaceva in un angolo da un paio di anni. Posso solo dirti che l'oggetto è piuttosto robusto, ben fatto, si monta e si smonta rapidamente e si colloca facilmente nella sua valigetta rigida. Immagino che la nuova versione GTI sia ancora migliore.

In ogni caso, io credo che il setup astrofoto migliore non è quello più complesso e prestazionale (sulla carta), ma quello che usi più spesso. Tra avere una EQ6, un tubone da 10Kg, contrappesi, armi e bagagli vari che usi 1 volta all'anno perchè l'idea di scarrozzarti tutto quanto e montarlo ti fa passare la voglia, e avere una valigetta con un astroinseguitore, una reflex (anche astromodificata), una lente fotografica o un piccolo rifrattorino portatile apo, che usi con continuità da giugno a settembre, cosa è meglio? Se pensi che la strada migliore per te sia la seconda, vai senza indugi su quella.

Vedo comunque, rileggendo i tuoi messaggi, che sei molto attento al portafogli. Non è una cosa sbagliata, attenzione, ma se l'idea di spendere 80€ in più ti dà noia, forse l'astrofotografia non è l'hobby ideale. Per fare le cose per bene ci vogliono gli oggetti giusti, e gli oggetti giusti costano. Fare un po' di foto time-lapse al cielo notturno può essere ugualmente appagante e non richiede alcun inseguimento, basta un bel grandangolare luminoso e un intervallometro che si trova per 10-20€ su internet. Altrimenti buttati sull'astrofoto ma senza lesinare troppo sui componenti, specie sulla montatura, perchè al di sotto di un certo livello non otterrai nulla di soddisfacente. In altri termini, io lascerei perdere il mini-tracker LX3 perchè tanto spendi, tanto hai, e punterei ad un buon astroinseguitore (Star Adventurer GTI o il precedente V1) già dotato di cannocchiale polare e che supporta 5 o 3Kg di carico. Ringrazierai quando tornerai a casa e dovrai elaborare le foto.
Dai una occhiata anche al catalogo iOptron, perchè tra SkyGuider Pro e Skytracker Pro, che costa decisamente meno dello StarAdventurer GTI, puoi trovare l'oggetto che fa per te.
https://www.ioptron.com/product-p/3550.htm
https://www.ioptron.com/product-p/3322.htm
Molti principianti lo trascurano, ma in astrofotografia l'inseguimento è fondamentale perchè senza un inseguimento preciso e stabile, anche il miglior telescopio abbinato al migliore sensore, produrrà strisciate e immagini sfocate.
E non trascurare il mercato dell'usato, che è pieno di "per cambio progetto...." :wink:
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=182945


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
@AstroManu
Ciao :)
forse prendo un GTI che l'ho trovato a 550€ a Roma, incrociamo le dita, diciamo che mi sarebbe molto di aiuto se qualcuno mi aiutasse un pochino nelle prime sessioni e se il venditore lo farà top :mrgreen:

sarebbe questo qui: https://i.imgur.com/T1JsOam.png

ad ogni modo facendo i conti si comprare un lx3 a 200€ con cannocchiale polare non è il massimo e con il GTI inizierei a fare subito più seriamente astrofotografia potendo fare qualche upgrade in futuro come camera e tubo guida da prendere usati.

questo iOptron SkyTracker Pro ha un motore solo per l'AR ? in realtà non mi fa impazzire il fatto che ha la batteria integrata e che poi quando si deteriora bisogna sbattersi per capire come sostituirla, preferisco le pile AA ricaricabili.

una cosa che non ho capito, un cannocchiale polare, può essere sempre utilizzato oppure ha un calendario all'interno che poi diventa inutilizzabile dopo un certo punto ? perchè ad esempio mi capita di sentire che alcuni nei vari video dicono, questo cannocchiale ha il calendario fino al 2035 ad esempio...

---
@blackstrat
si più che altro ora mi sto convincendo sul GTI perchè ne ho trovato usato, nuovo costa 700€ e usato 550€ ...chissà se mi riesco a far scontare qualcosa, comunque l'importante è che funziona e sarebbe un plus se avessi qualcuno esperto che mi da una mano nelle prime sessioni.

detto ciò si, diciamo che io cerco sempre di essere efficiente e di ottenere il massimo spendendo il meno possibile ... e magari in futuro un mini tracker lo prenderò comunque ma da usare solo con il laser per fare il puntamento alla polare cercando di risparmiare il più possibile perchè tanto se dev'essere usato con focali ampie basta solo quello, poi ovvio che quando si raggiunge un certo livello e si vuole andare oltre allora si è costretti a comprare strumentazione migliore ...ma nella fase mia attuale devo essere io a migliorarmi per impare ad usare e sfruttaure al meglio il GTI e non potrei pensare ad un rifrattore.

Cita:
Guida e astroinseguitore sono incompatibili tra loro.
Già tra telescopio e camera principale sei al limite del carico dell'astroinseguitore, figurati se ci devi aggiungere pure tubo di guida e camera di guida. Il GTI sopporta al massimo 5Kg, non 10.

anche guardando qualche foto su google si trovano esempi in cui vengono usate delle camere guide e tubi guidi, piccolini chiaramente.
ad esempio questa camera guida pesa solamente 60g:
https://artesky.it/it/asi-zwo/cmos/3813 ... 33897.html

ad esempio questa lente: https://www.juzaphoto.com/recensione.ph ... _fe200-600 pesa 2,1kg e con un corpo macchina di un'altro kg massimo si arriva a 3kg per esempio, un tubo guida non so quanto costa.

- ma comprandolo usato, una cosa importante, a cosa bisogna guardare che può usurarsi ?
- il meccanismo interno con cui funziona il motore, com'è fatto ? non è soggetto ad usura ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Ultima modifica di Rosssiiii il mercoledì 6 novembre 2024, 13:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2014, 20:44
Messaggi: 3
Rosssiiii ha scritto:
@AstroManu
ad ogni modo facendo i conti si comprare un lx3 a 200€ con cannocchiale polare non è il massimo e con il GTI inizierei a fare subito più seriamente astrofotografia potendo fare qualche upgrade in futuro come camera e tubo guida da prendere usati.


Guida e astroinseguitore sono incompatibili tra loro.
Già tra telescopio e camera principale sei al limite del carico dell'astroinseguitore, figurati se ci devi aggiungere pure tubo di guida e camera di guida. Il GTI sopporta al massimo 5Kg, non 10.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
forse prendo un GTI che l'ho trovato a 550€

questo iOptron SkyTracker Pro ha un motore solo per l'AR ? in realtà non mi fa impazzire il fatto che ha la batteria integrata e che poi quando si deteriora bisogna sbattersi per capire come sostituirla, preferisco le pile AA ricaricabili.

una cosa che non ho capito, un cannocchiale polare, può essere sempre utilizzato oppure ha un calendario all'interno che poi diventa inutilizzabile dopo un certo punto ? perchè ad esempio mi capita di sentire che alcuni nei vari video dicono, questo cannocchiale ha il calendario fino al 2035 ad esempio...


Vai tranquillo con il GTI, secondo me è la scelta migliore. E' una vera montatura a tutti gli effetti.
Skytracker pro ha solo un motore.
Il cannocchiale polare non ha "una scadenza". Può tenere conto o meno della precessione mediante un reticolo specifico, ma non è un fattore importante.

blackstrat ha scritto:
Guida e astroinseguitore sono incompatibili tra loro.
Già tra telescopio e camera principale sei al limite del carico dell'astroinseguitore, figurati se ci devi aggiungere pure tubo di guida e camera di guida. Il GTI sopporta al massimo 5Kg, non 10.

Oddio.. spero non ci carichi un TEC140, ma un comune tubo corto fino circa 500mm di focale + reflex ci stanno tranquillamente nei 5kg. Il tubo guida (o OAG) e la camera guida hanno dimensioni e peso di 100/200gr. Esistono poi CMOS che nello stesso hardware integrano sia sensore principale che camera guida, eliminando la neccessità di tubo aggiuntivo pur facendo autogiuida.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
AstroManu ha scritto:
Rosssiiii ha scritto:
forse prendo un GTI che l'ho trovato a 550€

questo iOptron SkyTracker Pro ha un motore solo per l'AR ? in realtà non mi fa impazzire il fatto che ha la batteria integrata e che poi quando si deteriora bisogna sbattersi per capire come sostituirla, preferisco le pile AA ricaricabili.

una cosa che non ho capito, un cannocchiale polare, può essere sempre utilizzato oppure ha un calendario all'interno che poi diventa inutilizzabile dopo un certo punto ? perchè ad esempio mi capita di sentire che alcuni nei vari video dicono, questo cannocchiale ha il calendario fino al 2035 ad esempio...


Vai tranquillo con il GTI, secondo me è la scelta migliore. E' una vera montatura a tutti gli effetti.
Skytracker pro ha solo un motore.
Il cannocchiale polare non ha "una scadenza". Può tenere conto o meno della precessione mediante un reticolo specifico, ma non è un fattore importante.

blackstrat ha scritto:
Guida e astroinseguitore sono incompatibili tra loro.
Già tra telescopio e camera principale sei al limite del carico dell'astroinseguitore, figurati se ci devi aggiungere pure tubo di guida e camera di guida. Il GTI sopporta al massimo 5Kg, non 10.

Oddio.. spero non ci carichi un TEC140, ma un comune tubo corto fino circa 500mm di focale + reflex ci stanno tranquillamente nei 5kg. Il tubo guida (o OAG) e la camera guida hanno dimensioni e peso di 100/200gr. Esistono poi CMOS che nello stesso hardware integrano sia sensore principale che camera guida, eliminando la neccessità di tubo aggiuntivo pur facendo autogiuida.

sono in lista d'attesa per capire se posso prenderla oppure la prenderà qualcun'altro che è arrivato prima di me, se vi capita di vedere qualche altro annuncio di montature di questo tipo e soprattutto nella zona di roma fammi sapere cortesemente :)
peccato perchè l'utente che ha messo l'annuncio è un fotografo esperto e si presuppone l'abbia trattata nel modo corretto.

-cosi per farmi un idea, quale può essere un tubo guida leggero che può affiancare un obbiettivo fotografico come un 600mm ? perchè il tubo guida dev'essere rapportato come focale al tubo principale ?
-aspetta, l'altro giorno tu mi hai dato una risposta dicendo che hai scelto il tuo astro inseguitore perchè ha un solo motore ma è al quarzo, questo Star Adventurer GTI invece ha dei motori step motor senza spazzole, anche senza autoguida dovrebbe essere preciso e affidabile giusto ?
-c'è in particolare qualche componente che bisogna visivamente ispezionare per vedere che non sia usurata ? ad esempio sentivo che la regolazione dell'altezza per fare il posizionamento polare bisognerebbe farlo senza aver caricato la montatura del suo peso, anche se in questo caso si presuppone che non vengano messi telescopi pesanti.
-nel messaggio precedente ti riferivi a questo https://www.teleskop-express.it/sistemi ... xdZIj0V5E9 con "OAG" ..ossia alla guida fuori asse ? la guida fuori asse come mai è poco utilizzata ? il segnale luminoso è troppo debole per dare la possibilità alla camera guida di seguire il tutto ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
-cosi per farmi un idea, quale può essere un tubo guida leggero che può affiancare un obbiettivo fotografico come un 600mm ? perchè il tubo guida dev'essere rapportato come focale al tubo principale ?
-aspetta, l'altro giorno tu mi hai dato una risposta dicendo che hai scelto il tuo astro inseguitore perchè ha un solo motore ma è al quarzo, questo Star Adventurer GTI invece ha dei motori step motor senza spazzole, anche senza autoguida dovrebbe essere preciso e affidabile giusto ?
-c'è in particolare qualche componente che bisogna visivamente ispezionare per vedere che non sia usurata ? ad esempio sentivo che la regolazione dell'altezza per fare il posizionamento polare bisognerebbe farlo senza aver caricato la montatura del suo peso, anche se in questo caso si presuppone che non vengano messi telescopi pesanti.
-nel messaggio precedente ti riferivi a questo https://www.teleskop-express.it/sistemi ... xdZIj0V5E9 con "OAG" ..ossia alla guida fuori asse ? la guida fuori asse come mai è poco utilizzata ? il segnale luminoso è troppo debole per dare la possibilità alla camera guida di seguire il tutto ?


Immagino tu in questo momento sia preso dall'entusiasmo e carico di curiosità. Però .. una cosa alla volta.
Quello che ti interessa adesso è che il tuo inseguitore funzioni e supporti il peso che ci caricherai. L'unica cosa che forse devi accertare è che il backlash sia ridotto, se lo prendi usato puoi chiedere al venditore. Il backlash è un gioco nel movimento sugli assi, che se evidente lo senti anche con la mano in quanto il sistema non è solido e serrato ma presenta un po' di gioco avanti/indietro negli assi. Se troppo evidente può crearti problemi nell'inseguimento. In genere si può sistemare ma devi aprire/smontare l'inseguitore, ed è un'operazione non immediata. Ora immagino ti verrà l'ansia, ma fra tutte le cose che hai chiesto questa forse è l'unica che devi controllare. In genere i prodotti nuovi sono entro i limiti "normali", però sull'usato è meglio chiedere rassicurazioni al venditore.
Di motori stepper, spazzole, campionamento, guida fuori asse... tutte cose interessanti ma adesso inutili, iniziamo a fare una foto con l'inseguitore intanto!

Discorso regolazione altezza senza aver caricato la montatura.. si, meglio farlo con la montatura scarica senza peso e senza tubo, ma qui stiamo parlando di un inseguitore entry-level: regolare l'altezza con l'obiettivo fotografico montato non sarà un problema né per te né per la meccanica dell'inseguitore. A meno che tubo o contrappeso debbano essere rimossi perché ostacolano il cannocchiale polare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010