Rosssiiii ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei capire cosa mi conviene comprare per iniziare con l'astrofotografia, ho aperto già in passato delle discussioni riguardo la possibilità di acquistare materiale per l'astrofotografia , tuttavia non avendo l'auto a roma non sono mai riuscito a muovermi troppo dalla città e l'idea di iniziare è sempre stata rimandata. ho una strumentazione modesta a livello di macchine fotografiche ma vedo che non servono macchine di fascia alta per fare buona astrofotografia, in futuro potrei prenderne una reflex dedicata senza filtro sul sensore CMOS.
ho alcune domande da farvi
Ciao,
rispondo in ordine sparso alla tua richiesta buttando giù un po di idee e dati che ho raccolto nella mia limitata esperienza.
Un setup adeguato per fare astrofoto prevede un treppiede robusto e stabile, una montatura da EQ5 a salire (con una EQ3 sei già un po' al limite), un telescopio di buona fattura, uno spianatore se il campo focale del telescopio non è correttamente spianato, un sensore per l'acquisizione, un telescopio di guida e un sensore di guida. Oltre ovviamente ad un computer portatile che do per scontato tu possieda.
E sto parlando di un setup relativamente basilare, non di un C14 EdgeHD da 10.000€ + raffreddamento a cella di Peltier + set filtri.
Anche stando prudenti arrivi a sfiorare facilmente la soglia dei 2.000€, specie se compri tutto nuovo, e capisco perfettamente che investire una simile cifre su un sistema complesso, pesante e che, diciamocelo onestamente, puoi sfruttare per pochi mesi all'anno durante la bella stagione perchè a gennaio con la pioggia e 3°C di temperatura non te ne vai in giro di notte a caccia di galassie, possa suscitare in te qualche perplessità.
Da qui la scelta dell'astroinseguitore.
Io ho avuto lo Star Adventurer V1 in versione "astropack", cioè completo di cuneo equatoriale, staffa a L e contrappeso. L'idea era proprio quella di montarci sopra la mia macchina fotografica + un Samyang fotografico da 12mm oppure un rifrattore apocromatico FPL-53 60/360mm da 1.5Kg che rientra nel carico massimo supportato dalla montatura (3Kg), perchè anche io, come te, ero un po' intimorito dall'idea di investire subito in un setup astrofoto più serio che non so "se" e "quanto" avrei utilizzato. Col senno di poi posso dire di aver fatto bene a tenermi prudente perchè purtroppo, per varie ragioni personali e non, non ho mai avuto occasione di usare nemmeno lo Star Adventurer e alla fine l'ho rivenduto non senza rimpianti visto che giaceva in un angolo da un paio di anni. Posso solo dirti che l'oggetto è piuttosto robusto, ben fatto, si monta e si smonta rapidamente e si colloca facilmente nella sua valigetta rigida. Immagino che la nuova versione GTI sia ancora migliore.
In ogni caso, io credo che il setup astrofoto migliore non è quello più complesso e prestazionale (sulla carta), ma quello che usi più spesso. Tra avere una EQ6, un tubone da 10Kg, contrappesi, armi e bagagli vari che usi 1 volta all'anno perchè l'idea di scarrozzarti tutto quanto e montarlo ti fa passare la voglia, e avere una valigetta con un astroinseguitore, una reflex (anche astromodificata), una lente fotografica o un piccolo rifrattorino portatile apo, che usi con continuità da giugno a settembre, cosa è meglio? Se pensi che la strada migliore per te sia la seconda, vai senza indugi su quella.
Vedo comunque, rileggendo i tuoi messaggi, che sei molto attento al portafogli. Non è una cosa sbagliata, attenzione, ma se l'idea di spendere 80€ in più ti dà noia, forse l'astrofotografia non è l'hobby ideale. Per fare le cose per bene ci vogliono gli oggetti giusti, e gli oggetti giusti costano. Fare un po' di foto time-lapse al cielo notturno può essere ugualmente appagante e non richiede alcun inseguimento, basta un bel grandangolare luminoso e un intervallometro che si trova per 10-20€ su internet. Altrimenti buttati sull'astrofoto ma senza lesinare troppo sui componenti, specie sulla montatura, perchè al di sotto di un certo livello non otterrai nulla di soddisfacente. In altri termini, io lascerei perdere il mini-tracker LX3 perchè tanto spendi, tanto hai, e punterei ad un buon astroinseguitore (Star Adventurer GTI o il precedente V1) già dotato di cannocchiale polare e che supporta 5 o 3Kg di carico. Ringrazierai quando tornerai a casa e dovrai elaborare le foto.
Dai una occhiata anche al catalogo iOptron, perchè tra SkyGuider Pro e Skytracker Pro, che costa decisamente meno dello StarAdventurer GTI, puoi trovare l'oggetto che fa per te.
https://www.ioptron.com/product-p/3550.htmhttps://www.ioptron.com/product-p/3322.htmMolti principianti lo trascurano, ma in astrofotografia l'inseguimento è fondamentale perchè senza un inseguimento preciso e stabile, anche il miglior telescopio abbinato al migliore sensore, produrrà strisciate e immagini sfocate.
E non trascurare il mercato dell'usato, che è pieno di "per cambio progetto...."
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=182945