[quote="king"]Già, Sergio, sulle prestazioni non si discute, però il tuo (stupendo) 22x71 te lo sogni di metterlo nello zainetto assieme al resto della roba da portare in gita (panini, k-way, bottiglia d'acqua, calzoni di ricambio, ecc.) e ti sogni pure di reggerlo in mano agevolmente... insomma son strumenti diversi.
Delle volte mi guardo il cielo col 10x50 o con l'8x42, eppure lì a fianco ho il 14", il C8, il C5, l'80ED, il Vixen 120, i diversi 25x100 dei miei amici astrofili... eppure !
A me il Canon piacerebbe davvero, ma ho altre priorità, disponendo allegramente della cifra sarebbe già in casa !
15x a mano libera sono una vera goduria.
Cieli sereni !
Altro che nello zainetto, i modelli Saturn, già è difficile trovarli collimati.(prima di comprare, provare sempre a 115X per il 71mm e 150x per il 100mm).
E' invece facilissimo scollimarli, il mio lo tratto come fosse nitroglicerina.
Inoltre come quasi tutti i Miyauchi, non è stagno, quindi guai all'umidità che potrebbe anche appannare le lenti dal di dentro. Non sono certo dei Kowa, Zeiss, ecc.
Sono come quelle mogli tanto carine e delicatine, che tutti ci invidiano, ma pochi sarebbero disposti o capaci di fare i sacrifici necessari per conservarle.
Quando avrai il tuo Canon 15x50 IS, che ti arriva al prezzo su detto, senza protezione per gli obiettivi, dal peso considerevole, vorrò vedere se lo metterai nello zainetto con le merendine e il barattolo della nutella.
In tutta franchezza, come non esito a consigliare a chiunque il Canon 10x30 IS, per il Canon 15x50 IS, prima di comprarlo sull'onda dei commenti entusiasti che si leggono quà e là, consiglio vivamente di provarlo.
A pari prezzo e caratteristiche ci sono altri stabilizzati da provare, se proprio vogliamo fare la spesa. Resto però sempre dell'idea che 15x sul cielo restano pochi.
Io apprezzo il mio per le visioni (vicino)dei dintorni, uccelli, insetti, ecc. in questo campo è formidabile.
Sergio