1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Stefano Piccardi ha scritto:
Per Alessandro: effettivamente la "serenità" di acquistare in Italia o almeno in area Euro può compensare la differenza di prezzo, sto rimuginando....


Sì Stefano , in particolare per oggetti di questo tipo e con risparmi inesistenti.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se non ricordo male Ottaviano Fera che collabora anche con Binomania ha esperienza di tutti i canon stabilizzati potresti provare a contattarlo

http://www.binomania.it/binocoli/prismi.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Grazie Deneb, proverò a sentire.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 22:32 
ho anche io questo binocolo ...
piccolino, vero, ma ... assolutamente da non sottovalutare
la forza dei binocoli canon, comunque, non è solo nella stabilizzazione che, come già detto in questo topic, permette delle ottime osservazioni anche a minori ingrandimenti rispetto gli altri ma soparttutto nella qualità delle ottiche ...
in effetti anche io miro al 15x50 ma, per il suo peso, anche se stabilizzato, lo porrei su un 3piede perchè comunque stanca le braccia
perchè allora scegliere un is? proprio perchè mi convince l'ottica!!!

cp


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:D
Per me il Canon IS 10x30 è in assoluto il migliore binocolo del mercato(prezzo contenuto per la qualità ottica, il peso, le dimensioni, la comodità di utilizzo, la custodia, la qualità impeccabile di stabilizzazione).
:evil:
Ho avuto anche il Canon 8x25 IS, diciamo un giocattolo ad alto costo, l'ho riviato al venditore. (non ha il trattamento delle ottiche, la messa a fuoco è dura, la stabilizzazione imperfetta, difficile reperimento di batterie ricaricabili) da non comprare.
:?
Ho anche il Canon 15x50 IS AW, otticamente eccellente come il 10x30, in più è stagno rispetto al primo, ma i benefici finiscono quì, peso eccessivo per lunghe osservazioni, peggio per il cielo. Appoggi agli oculari, il peggio del peggio, volume, peso, costo, imperfezione di stabilizzazione, fanno il resto.
:wink:
In tutta franchezza, per vedere il cielo Moooolto meglio il cinesone con oculari intercambiabili, e cavalletto compreso.
15x50, anche otticamente perfetto sul cielo fanno presto a stufarci, dopo qualche sera di entusiasmo, non uscirà più.
Altra cosa se lo usiamo anche per il terrestre, in ogni caso mentre non ho alcun dubbio nel consigliare il 10x30, ne ho moltissimi per il 15x50. Il suo costo lo avvicinano a altre scelte che daranno sul cielo veramente molto di più.
Grazie per l'indirizzo italiano, io compravo in Germania da Technikdirekt.de
Buone scelte Sergio
PS delle eccellenti batterie ricaricabili in 15 min, sono le Varta 2300 mah, date con il caricabatterie apposito, quelle tipo "Beghelli" in vendita un pò dappertutto, non andranno lontano.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
infatti con tutto il rispetto , un 15x50 (seppur stabilizzato) a quasi 1000€ è certamente un'esagerazione , con quella cifra acquisti un cinesone da 100mm di diametro con oculari intercambiabili

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i prezzi sono sempre difficile da valutare in assoluto ma vanno sempre visti in rapporto al tipo di strumento, li tipo di mercato a cui è destinato, il marchio, il paese di produzione etc
faccio un esempio banale: come molti sanno possiedo un miyauchi da 100 mm, ritenuto carissimo (2000 euro); rimanendo in ambito astronomico e pensando al costo di un telescopio la prima cosa che viene da pensare è che tale cifra per un binocolo è assolutamente ingiustificata, visti anche i costi dei cinesi (siamo però, vi assicuro, a un diverso livello)
però se penso che un modello di punta swaroski o zeiss 8x30 o 8x40, tipo che so, un EL o un Victory costano in media 1700 euro allora il miyauchi è davvero regalato....come vedete non solo i conti non tornano, ma nemmeno i paragoni
:)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:twisted:
Quasi mille euro, per un 15x50 fosse pure di eccellentissima qualità sul cielo ci darà comunque poco. Saturno un ovetto giallastro, ecc.
Per il cielo bisogna cominciare da 22x e salire a 40x, quindi almeno 60x.
Solo così il binocolo ci da soddisfazione sul cielo, naturalmente se è di qualità meglio.
Il mio Miyauchi Saturn II 22x71, 1200€, si fa un boccone del Canon 15x50 IS. Non parliamo poi se passo a 40x e 115x, ma quì il prezzo lievita, quindi......
Buone osservazioni Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, Sergio, sulle prestazioni non si discute, però il tuo (stupendo) 22x71 te lo sogni di metterlo nello zainetto assieme al resto della roba da portare in gita (panini, k-way, bottiglia d'acqua, calzoni di ricambio, ecc.) e ti sogni pure di reggerlo in mano agevolmente... insomma son strumenti diversi.
Delle volte mi guardo il cielo col 10x50 o con l'8x42, eppure lì a fianco ho il 14", il C8, il C5, l'80ED, il Vixen 120, i diversi 25x100 dei miei amici astrofili... eppure ! :wink:

A me il Canon piacerebbe davvero, ma ho altre priorità, disponendo allegramente della cifra sarebbe già in casa !
15x a mano libera sono una vera goduria.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
[quote="king"]Già, Sergio, sulle prestazioni non si discute, però il tuo (stupendo) 22x71 te lo sogni di metterlo nello zainetto assieme al resto della roba da portare in gita (panini, k-way, bottiglia d'acqua, calzoni di ricambio, ecc.) e ti sogni pure di reggerlo in mano agevolmente... insomma son strumenti diversi.
Delle volte mi guardo il cielo col 10x50 o con l'8x42, eppure lì a fianco ho il 14", il C8, il C5, l'80ED, il Vixen 120, i diversi 25x100 dei miei amici astrofili... eppure ! :wink:

A me il Canon piacerebbe davvero, ma ho altre priorità, disponendo allegramente della cifra sarebbe già in casa !
15x a mano libera sono una vera goduria.

Cieli sereni !


:twisted:
Altro che nello zainetto, i modelli Saturn, già è difficile trovarli collimati.(prima di comprare, provare sempre a 115X per il 71mm e 150x per il 100mm).
:cry:
E' invece facilissimo scollimarli, il mio lo tratto come fosse nitroglicerina.
Inoltre come quasi tutti i Miyauchi, non è stagno, quindi guai all'umidità che potrebbe anche appannare le lenti dal di dentro. Non sono certo dei Kowa, Zeiss, ecc.
Sono come quelle mogli tanto carine e delicatine, che tutti ci invidiano, ma pochi sarebbero disposti o capaci di fare i sacrifici necessari per conservarle.
:lol:
Quando avrai il tuo Canon 15x50 IS, che ti arriva al prezzo su detto, senza protezione per gli obiettivi, dal peso considerevole, vorrò vedere se lo metterai nello zainetto con le merendine e il barattolo della nutella.
:?
In tutta franchezza, come non esito a consigliare a chiunque il Canon 10x30 IS, per il Canon 15x50 IS, prima di comprarlo sull'onda dei commenti entusiasti che si leggono quà e là, consiglio vivamente di provarlo.
:wink:
A pari prezzo e caratteristiche ci sono altri stabilizzati da provare, se proprio vogliamo fare la spesa. Resto però sempre dell'idea che 15x sul cielo restano pochi.
Io apprezzo il mio per le visioni (vicino)dei dintorni, uccelli, insetti, ecc. in questo campo è formidabile.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010