1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 Trifida
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un nuovo saluto a tutti con una nuova ripresa.

Volevo riprendere la Trifida, nebulosa che non avevo mai fotografato per il motivo che essa mi transita nello spesso strato di umidità sopra tutta la pianura padana, ovvero oltre un muro luminoso. L'intento era di aggirare l'ostacolo con la banda stretta, che mi è riuscito con l'Ha e l'O3, ma che purtroppo non mi restituivano il blu della nube a riflessione. Ho integrato 3 ore in Ha e 2 ore in O3, dopodiché mi sono rassegnato a usare il filtro B largo integrando 5,5 ore. La cosa "estenuante" è che ho ripreso poco più di 1/2 ora alla volta quando la nebulosa transitava al meridiano. Fortuna che c'è SGPro.
Alla fine ho composto un Ha-O3-B.
Il sistema di ripresa è sempre il C925HD @ f/7 F=1676mm, CMOS ASI2600mono, Ioptron CEM120, dal giardino di casa Bortle 7.
Per dare un'idea da dove ho ripreso posso dire che a occhio nudo non si vedeva una sola stella nell'area puntata dal telescopio.

La post produzione è stata abbastanza lunga per cercare di evidenziare al meglio la nube a riflessione blu, contenere il faro del pannello Ha (M20 è molto luminosa), mantenere i dettagli delle nubi oscure. Spero di avercela fatta.

Come al solito allego versione ridotta per il forum a 2600pxl
Allegato:
#M20_2600.jpg
#M20_2600.jpg [ 1.96 MiB | Osservato 633 volte ]


Buona visione.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Capisco bene che non vuoi cambiare il treno di ripresa per "girarla a planetario"! Tutti gli sforzi, viste le condizioni, sono stati ampiamente ripagati: hai un bellissimo dettaglio! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma è venuta bellissima nonostante quello che hai raccontato!..colori molto belli e naturali

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 757
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e gran dettaglio!
Quando unisco filtri larghi e stretti mi esce una schifezza! Vedo che comunque si può fare :)

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il passaggio.

Rey, perché ti esce una schifezza?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 757
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso sia un problema di scarsa conoscenza/impegno elaborativo principalmente.
Generalmente non riesco a calibrare bene i colori, quelli delle stelle poi non ne parliamo.. diciamo che è meno impegnativo unire un semplice rgb per me o al massimo un sho.
Qui addirittura hai usato solo il filtro B ed i colori in generale sono bellissimi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a elaborare le due cose separatamente... togli le stelle e le bilanci cromaticamente per conto loro.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 12:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una immagine davvero molto bella, sembra un LRGB e non una combinazione in banda stretta con l'aggiunta del B.
Ma come hai fatto ad aggiungere il B senza andare ad alterare il colore della parte ad emissione?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 Trifida
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato LRGB di PI, flaggando solo RGB con i rispettivi pannelli, dopo averli stretchati manualmente singolarmente per portarli alla stessa dinamica.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010