1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eric il Rosso
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2024, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
(4954) Eric
E' un NEO di 10 Km di diametro.
Allegato:
Eric.gif
Eric.gif [ 1.19 MiB | Osservato 814 volte ]

(4954) Eric = 1990 SQ
Scoperto a Palomar il 23/09/1990 di B. Roman.
(4954) Eric = 1990 SQ

Il nome risale all'antica epoca norrena, ed era anche prominente tra i monarchi scandinavi. Eric il Rosso fu il primo esploratore norreno della Groenlandia e padre di Leif Ericson, Eric IX fu re di Svezia ed è venerato come santo patrono della Svezia (anche se non fu mai formalmente canonizzato), ed Eric di Pomerania fu re di Danimarca, Norvegia e Svezia. Questo oggetto Amor onora anche Eric Dale Roman, il primo figlio dello scopritore, nel suo primo anno di vita. Nome approvato da E. F. Helin. [Rif: Minor Planet Circ. 19341]

Tipo di orbita: Amor
Allegato:
Eric orbit.jpg
Eric orbit.jpg [ 253.47 KiB | Osservato 811 volte ]


:matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eric il Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma se è grosso questo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eric il Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Mi ha colpito proprio perché è un bestione e transita in questi giorni vicino a Terra. Alcuni NEO sono davvero impressionanti al confronto di altri che sono poco più che massi.
Grazie! :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eric il Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non lo vedo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eric il Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
uno così è da estinzione di massa, per fortuna mi sembra che l'orbita non intersechi quella terrestre, speriamo sia adeguatamente stabile - o, al limite, diventi iperbolica e si levi dagli zebedei

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eric il Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1271
Eric preso anch'io, ciao.


Allegati:
eric.gif [44.21 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eric il Rosso
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2024, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Bravissimo Virginio. :wave:

@Emiliano: E' come quello di Chicxulub, forse poco meno.
Dei NEO accettano e pubblicano subito le misure (MPC) nel giro di 24 ore.
Precedenza assoluta. :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eric il Rosso
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2024, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so che le dimensioni sono quelle - potrebbe schiantarsi su Marte e regalarci uno spettacolo pirotecnico (utile anche alla modellazione delle conseguenze di un impatto forse)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eric il Rosso
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2024, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Eh, quella sarebbe una bella proposta ... :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eric il Rosso
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2024, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Il 6 ottobre 1939 è passato a 10 milioni di km da Marte, il 24 marzo 2169 passerà a 9 milioni
di km da Marte.
No problem per Marte, come pure riguardo la Terra, attualmente 4954 non può passare che a circa
30 milioni di km di distanza, mentre Eros 433 può passare a 22 milioni di km ed è 10 volte più massiccio.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010