1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fs128 - ritorno sul gigante gassoso
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2024, 10:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra il titolo di un film di fantascienza di serie B degli anni 60, invece è realtà.

Da un po’ di tempo sono tornato in possesso di un takahashi Fs128, il principe dei rifrattori. Il migliore? No. Il più raro? No. Il più bello? Forse si.

In ogni caso, è il telescopio ideale per l’astrofilo che ama osservare da casa senza patemi sul potere risolutivo, sugli ingrandimenti smisurati, sulla ricerca del massimo.

Il takahashi fs128 è un telescopio sincero: ad una prima occhiata riesci già a carpire quasi tutti i dettagli possibili dal telescopio e dalla serata. Mi spiego meglio: ho avuto tanti telescopi più grandi e più performanti, ma tutti avevano un’immagine più faticosa del bel giapponesino. Per osservare bisognava stare tanto all’oculare e cercare di carpire gli attimi di calma atmosferica per riportare il dettaglio su carta. Sicuramente un lavoro certosino, ma molto faticoso.

In questo periodo della mia vita preferisco qualcosa di più semplice: bei dettaglio, non troppi, sempre disponibili senza sforzo. La naturale conseguenza è la scelta di un doppietto da 5″. Un 6″ peserebbe di più e non avrei voglia di montarlo. Un 4″ da’ troppo poco sui pianeti, ti lascia sempre un senso di insoddisfazione.

Veniamo alla serata di ieri: seeing buono verso le 20, poi lievemente calato. L’umidità era talmente tanta che avevo i pantaloni bagnati quando sono rientrato in casa.

Ecco il bel taketto sulla mastodontica losmandy g11:
Allegato:
IMG_2887.jpg
IMG_2887.jpg [ 250.16 KiB | Osservato 2220 volte ]




Ho osservato sia saturno, a circa 260x in primissima serata ( senza disegno, ahimè), e poi due vicine osservazioni di giove:
Allegato:
IMG_2888.jpg
IMG_2888.jpg [ 311.63 KiB | Osservato 2220 volte ]

Allegato:
IMG_2889.jpg
IMG_2889.jpg [ 305.6 KiB | Osservato 2220 volte ]


Il primo commento, dato che non osservavo sua gassosità da un po’, è che all’inizio ho confuso nord e sud. Osservavo senza diagonale, dunque il sud è sopra, ma non ho ricordi di una STB così netta e così vicina alla SEB, segno che è veramente tanto che non osservo.

La SEB l’ho vista molto ridotta in spessore rispetto alla NEB, altra novità.

Tutti sti dettagli naturalmente andranno confermati con le prossime osservazioni e confrontati con le bellissime immagini digitali dei colleghi astrofotografi.

Per la tecnica di disegno, ho cambiato: do’ un fondo con la matita b2, sfocato strofinando con un dito. Dopodiché segno con una b4 i dettagli più scuri e con la gomma pane “cancello” in modo da far risaltare i dettagli chiari. Un po’ come si fa con la tecnica di disegno al carboncino. Non se se sia meglio o peggio il risultato, ma ci impiego meno tempo.

Buone osservazioni!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2024, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sempre considerato l'FS uno degli ultimi rifrattori "visuali" (calibrati per l'occhio umano e non per i sensori), anche confrontato con un parigrado TSA e un eccelso TOA, aveva le tonalita "calde" più definite (Marte, bande di Giove, ecc).
Magari alla prossima NLT portalo (io mi limito a portare l'f/18,4 e forse il Nano). :mrgreen:





Ps.: Voglio il diritto di prelazione quando deciderai di liberartene. :shifty:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2024, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo,
porterò qualche simpatico piccoletto :D
L'fs128 è la versione con focheggiatore grosso, quindi è molto pesante. Per dire, la vixen sxd non lo tiene. Quindi diventa un po' troppo uno sbattimento portarsi dietro la grossa g11.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2024, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando a Giove ricordo un contronto con un bel poker di taka un FS102 vs TSA102 e un FS128 vs TOA130, mentre nei primi due le differenze su Giove erano minime (putroppo la GMR erà già tramontata), forse per via del diametro e la minor luce (forse tranne che nel TSA i festoni erano più blu rispetto l'FS), ricordo nitidamente che tra i due 5", la differenza di tonalità era più percepibile, nell'FS le due bande temperate erano visibilmente più sature, mentre EZ, STZ, NTZ, ecc con tonalità più crema rispetto alla sensazione di "bianco" del TOA. Effettivamente quest'ultimo dava l'idea di colori più neutri, ma a me piaceva più la tonalità "rilassante" dell'FS, inutile dire che in entrambe le coppie ho visto gli stessi identici dettagli, erano fianco a fianco e passando da un oculare all'altro continuamente, tranne la differenza di tonalità, non ho notato altre differenze.


La Vixen sdx è più assimilabile a una EQ5 o a una HEQ5 come portata? Anche se vedo che ha il tremebondo treppiede in profilati d'alluminio (secondo me un crimine quei treppiedi) che non accollerei nemmeno a una EQ3. :uhm:

Comunque ti do ragione sullo sbattimento della montatura (poi ora che hai il lusso di un girdino :mrgreen: ), infatti anche io alla NLT arriverò munito di solo manfrotto 161 con giro3 più i due rifrattori, tanto si punteranno soprattutto Luna, Giove e Saturno, di questo sono molto curioso di guardare nei vari tubi le differenze visuali sugli anelli ora che sono molto stretti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2024, 17:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Là sxd in teoria é molto simile all’eq6, il grosso problema é nel blocco dell’asse dec che non va proprio bene.
Il treppiede hal130 pur essendo in alluminio é molto stabile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sezione troppo piccola o altro problema? Perché quando facemmo il confronto l'FS era su una HEQ5 (col treppiede dell'EQ6) e ricordo che ci stava su abbastanza comodo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 10:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so dirtelo, ma la vibrazione arriva da lì, dal blocco in dec.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010