Un ciao a tutti.
Vi propongo quest'area che vedo "poco battuta" nel forum, e immagino perché. Non ero molto convinto nemmeno io quando ho puntato il telescopio così in basso per un soggetto tanto debole, oltretutto un'area proibitiva per il mio sito per via dell'umidità estiva e dell'inquinamento luminoso. Praticamente ho puntato una zona dove non vedevo alcuna stella ma solamente un cielo illuminato uniformemente di giallo.
Per dare un'idea da dove ho ripreso vi mostro la mia situazione dal sito lightpollution.
Allegato:
site.jpg [ 148.39 KiB | Osservato 625 volte ]
Il sistema di ripresa è sempre il C925HD @ f/7 F=1676mm, CMOS ASI2600mono, Ioptron CEM120, dal giardino di casa Bortle 7.
Ho ripreso nel mese di agosto sfruttando solo i minuti del transito al meridiano; non ho integrato molto poiché poi il meteo non ha più concesso nulla.
Ho raccolto 1h½ Ha, 1h¾ O3, 3h Blu banda larga e composti in RGB.
Costellazione del Sagittario, sistema di nebulose a emissione e riflessione, la centrale IC4685 dove si staglia la nube scura B303 Drago Cinese. E' una zona molto interessante e molto dinamica sia esteticamente che fisicamente. In alto a sinistra NGC6559, in centro a destra IC1274, infine sul bordo sinistro dell'immagine la struttura piccola e complessa della nebulosa planetaria PK006-02.1.
Allegato:
#NGC6559-2600.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 625 volte ]
Un'area che richiede sicuramente un cielo migliore.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.