1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante le avverse condizioni meteorologiche che ristagnano da giorni al centro,
caratterizzate da veli atmosferici e pesanti foschie, ieri, armato di teleobiettivo e cavalletto,
tento per l'ennesima volta di catturare qualche istantanea della cometa del momento dopo
il passaggio al perielio.

L'occasione è ghiotta: a poco più di 1° Sud c'è la cometa periodica 13P/Olbers in allontanamento
(magnitudine 11,5^) che incrocia apparentemente la C/2023 A3 con la sua - appena percettibile
nell'immagine - anti-coda e come se non bastasse nel campo del Nikkor 200mm rientra anche
l'ammasso globulare M5 in Serpens.

Come detto il quadretto era ghiotto e interessante ma, a guastare l'iniziativa, lo zampino terrificante
quanto persistente del meteo!

Ad occhio nudo non sono riuscito a vedere la C/2023 A3, probabilmente per via dell'intensa foschia
presente al momento delle riprese.
Cari saluti,

Danilo Pivato

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... atlas.html


Allegato:
comet_C_2023_A3_Tsuchinshan-ATLAS_2024.10.15.jpg
comet_C_2023_A3_Tsuchinshan-ATLAS_2024.10.15.jpg [ 528.22 KiB | Osservato 741 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Bella e sfuggente, se è troppo facile non c'è gioco, bravo come sempre, ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri e lunedì a parte il sud Italia e qualche regione a nord della Germania era tutto coperto da nubi.
Mal comune mezzo gaudio?
Saluti
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel colpo Danilo 2 comete e un globulare. Dalla mia postazione 1000 di altitudine sono riuscito ad occhio nudo scorgere appena la cometa. Alla fine di luna piena e con un tempo migliore mi sposterò sui 1600m nella speranza di fare un pò meglio.
Saluti . :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2024, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bel quadretto! L'avrei provato anch'io, se il meteo avesse concesso...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, il mio contributo per questa cometa.
Umberto Sollecchia
Allegato:
IMG_1860 Astr..jpg
IMG_1860 Astr..jpg [ 360.94 KiB | Osservato 567 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2024, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo la mia tra scie e satelliti. Mitakon 85mm f/4 1000 iso 5 secondi. Canon 7D.
Emiliano.


Allegati:
C_2023A3.JPG
C_2023A3.JPG [ 377.57 KiB | Osservato 549 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010