1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2024, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Allegato:
L’allegato C_2023_A3_orbit.jpg non è disponibile

https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_lookup.html#/?sstr=C%2F2023%20A3&view=VOP

Grande, grazie!

"Vista" ieri sera, piuttosto deludente, si sta spegnendo rapidamente. Oggi COBS la dà Mag. 1


EDIT: Osservando la prospettiva, capisco che lo sbuffo in alto è quel poco che si vede della cosa di ioni dalla prospettiva al momento della foto, mentre il resto sono polveri a cui poco gliene cale del vento solare.


Allegati:
latest1a.jpg
latest1a.jpg [ 27.91 KiB | Osservato 1245 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 14 ottobre 2024, 12:19, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2024, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista ieri, tra le nuvole, niente di che.
Vista e fotografata oggi… bah. Non visibile ad occhio nudo, debolissima al 18x50 stabilizzato. Visibile in foto.
Devo ammettere che l’effetto WOW c’è stato.
A fine serata infatti ho esclamato: WOW che c_ g _ _ a pazzesca. L’ho ribattezzata “Cometa Potemkin”.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2024, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Osservata stasera, ben visibile ad occhio nudo…una coda infinita! Osservata poi in un 10x50, una roba spettacolare! Ho fatto anche qualche scatto al volo, spero di avere nuove occasioni (meteo) per fare qualcosa di meglio.


Allegati:
IMG_7719.jpeg
IMG_7719.jpeg [ 1.76 MiB | Osservato 1291 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2024, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera sono andato anche se il cielo era molto velato quasi nuvolo, ma viste le previsioni per la settimana forse poteva essere l'unica serata "buona" per vederla ad occhio nudo.
Così con la reflex e obiettivo da 200mm ho provato ma le nuvole non consentivano di vedere niente.
Quando ormai stavo per andare a casa visto che ormai la cometa stava per tramontare... nel mirino della reflex si è vista con parte della coda, poi guardando ad occhio si intravedeva debole (ma era molto bassa).
Ho scattato qualche foto (allego un raw 8s di posa a 1000ISO).

E' stato comunque emozionante vederla viste anche le condizioni meteo.

Marco


Allegati:
IMG_1099.JPG
IMG_1099.JPG [ 944.18 KiB | Osservato 1291 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2024, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Daniele !! :please:
Infatti se dal cielo che avevo qui già si vedeva qualcosa, immagino con un cielo libero !!!
Con che focale e a che ore hai fatto la foto ?

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2024, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Marco,

Canon 650D - Samyang135mm ad f3.5 - iso400 - 30” - ora locale 19:43.

Immagine croppata per orientare bene. Purtroppo avendo fatto tutto al volo, non ho avuto il tempo di montare la testa a sfera e quindi “inquadratura a capocchia” come da puntamento della montatura.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2024, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Per noi dell'emisfero settentrionale, mica tanto da festeggiare è come la McNaught, luminosissima, ma estremamente vicina (angolarmente) al Sole e osservabile solo poco prima dell'alba, affogata tra le sue luci.

Scusate ho scritto una boiata, intendevo «...poco dopo il tramonto» :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2024, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
Angelo Cutolo ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Per noi dell'emisfero settentrionale, mica tanto da festeggiare è come la McNaught, luminosissima, ma estremamente vicina (angolarmente) al Sole e osservabile solo poco prima dell'alba, affogata tra le sue luci.

Scusate ho scritto una boiata, intendevo «...poco dopo il tramonto» :oops:


azz!!! avendo letto il tuo messaggio mi ero convinto di non poterla vedere (non avendo voglia di alzarmi all'alba)... spero che il meteo collabori per darle un'occhiata allora

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2024, 8:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera sono riuscito a vederla da Roma. Netta nel binocolo, si percepiva anche ad occhio nudo. Vediamo cosa farà nei prossimi giorni (meteo permettendo).

Allegato:
Screenshot_2024-10-14-09-57-37-324-edit_com.android.chrome.jpg
Screenshot_2024-10-14-09-57-37-324-edit_com.android.chrome.jpg [ 451.74 KiB | Osservato 1258 volte ]

Dati della foto: cellulare dietro binocolo 10x50 entrambi poggiati sullo schienale di una panchina.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2024, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Per noi dell'emisfero settentrionale, mica tanto da festeggiare è come la McNaught, luminosissima, ma estremamente vicina (angolarmente) al Sole e osservabile solo poco prima dell'alba, affogata tra le sue luci.

Scusate ho scritto una boiata, intendevo «...poco dopo il tramonto» :oops:


azz!!! avendo letto il tuo messaggio mi ero convinto di non poterla vedere (non avendo voglia di alzarmi all'alba)... spero che il meteo collabori per darle un'occhiata allora


Ti fidi di Angelo e non di me?! Shame on you!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010