1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2024, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
Purtroppo una brutta notizia: speravamo di vederla ad occhio nudo, la vedremo col binocolo,
nel senso che non la vedremo affatto in quanto "ella fu siccome immobile" come avrebbe detto
il grande Manzoni:

https://arxiv.org/pdf/2407.06166

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2024, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15706
Località: (Bs)
Ella fu.
Siccome immobile ...
Peccato, ci contavo. Sempre attento! Bravissimo. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2024, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paper invecchiato male. Siete tutti in fervida attesa? Si parla di mag di -3 e oltre. Speriamo nel meteo (ovvero di avere meteo favorevole a distanza ragionavole da casa).
https://cobs.si/comet/2410/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2024, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
È di TRE mesi fa, un po' troppo per una cometa appena passata al perielio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2024, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen:


Allegati:
latest.jpg
latest.jpg [ 977.35 KiB | Osservato 2261 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2024, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' esattamente quello che intendevo con "paper invecchiato male". Non sono caduto dal pero :P
Secondo me si può smettere di fare gli scaramantici e iniziare a festeggiare.

PS: perdonate l'ignoranza cometaria, ma sto cercando invano di immaginare come faccia la coda della cometa ad essere perpendicolare al vento solare, o per lo meno così sembra

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2024, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15706
Località: (Bs)
Azzarderei in modo poco scientifico:
1. E' la coda di polveri
2. C'è di mezzo la prospettiva

:wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave: Qual buon vento!!!!!!!! :wave: :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2024, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Azzarderei in modo poco scientifico:
1. E' la coda di polveri
2. C'è di mezzo la prospettiva

E' l'unica spiegazione possibile, credo, ma certo visualizzarlo resta difficile. Sarebbe bello vedere una simulazione che mostri bene come accade.

ippogrifo ha scritto:
Qual buon vento!!!!!!!!

Sono una cellula dormiente :)
Da quando sono un umile visualista non ho molto da raccontare. Però mi tengo più o meno aggiornato e vi penso sempre.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2024, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Secondo me si può smettere di fare gli scaramantici e iniziare a festeggiare.

Per noi dell'emisfero settentrionale, mica tanto da festeggiare è come la McNaught, luminosissima, ma estremamente vicina (angolarmente) al Sole e osservabile solo poco prima dell'alba, affogata tra le sue luci.
Quindi oltre al "solito" meteo favorevole, l'orizzonte deve essere particolarmente pulito.

Io l'ho osservata, nessun effetto wow, penso sia più un target per fotografi (a parte lo sfizio di dire... «L'ho beccata!»).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2024, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che non stiamo parlando della stessa cometa...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010