1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2024, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10624
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo fosse un modo di dire per enfatizzare la scarsa qualità complessiva (materiale e lavorazione) della lastra

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2024, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È stato detto di tutto e di più, sembra tensionato e con lavorazione zonale strana

Aspetto di sapere da chi lo porti e che indicazioni ti danno come lavorazione e prezzi

In ogni caso visto il diametro approfitterei del restyling e lo migliorerei come di solito si fa con gli sc, vellutino, anelli interni sistema di acclimatazione blocco specchio così se almeno lo smonti per qualcosa alla fine hai un tubo performante .

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2024, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
yourockets ha scritto:
Credo fosse un modo di dire per enfatizzare la scarsa qualità complessiva (materiale e lavorazione) della lastra


sono passati tanti anni ed è difficile ricordarsene, ma io ricordo che si parlava davvero di vetro comune, e mi meravigliava molto il fatto che però poi (star test a parte, che come dice Vincenzo probabilmente era stato fatto non nelle condizioni ottimali) le immagini non erano considerate così male.

Io, in generale ma con massima prevalenza tra gli astrofili, penso che le pippe mentali ormai stiano superando i livelli della decenza... per esempio che la lastra la devi ruotare del miliaredsimo di gradi giusto o che lo specchio sferico deve essere allineato all'Angstrom...ma una lastra su un SC fatta con la lastra della finestra mi sembra effettivamente troppo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2024, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto può essere, tempo fa, forse l'anno passato, c'era in vendita anche un C8 con un vetro semplice al posto della lastra correttrice. Il venditore lo dichiarava esplicitamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2024, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ricordo si trattasse letteralmente di vetro da finestra (nell'opinione dell'autore), ma non volevo scendere nel dettaglio della vicenda di Gasparri essendo passati tanti anni ed essendo Daniele non più iscritto al Forum da tempo.

E' più interessante secondo me sottolineare quanto segue:

-Uno degli elementi più importanti in uno star test (mi pare non evidenziato da nessuno in questo topic) è la distanza dal fuoco, che si misura contando le frange di interferenza nella stella sfocata. Quasi tutti gli strumenti appaiono decenti a 30-40 onde; a 10-15 cominciano ad apparire le magagne; a 5 onde vedi tutto, fino a 1/8 d'onda di sferica;

- Lo star test è molto sensibile per sua natura, e questo dev'essere tenuto in considerazione nel valutare uno strumento commerciale. Se è diffraction limited per davvero, è già tanto. Poiché pochissimi telescopi mass market sono realmente corretti a più di 1/8 d'onda, ci saranno quasi sempre delle differenze tra le immagini intra ed extrafocali;

- E' stato calcolato che l'errore dovuto alla turbolenza è inferiore a quello medio delle ottiche solo nel caso di seeing di almeno 8 o 9/10 della scala Pickering. In parole povere, si è quasi sempre limitati dal seeing più che dall'ottica. Con grossi telescopi (diciamo da 30 cm in su) si può anche togliere il quasi tranne pochissime notti eccezionali, ecco perché è importante imparare a leggere lo star test correttamente e a non impazzire ad ogni minima asimmetria.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2024, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
E' più interessante secondo me sottolineare quanto segue:

-Uno degli elementi più importanti in uno star test (mi pare non evidenziato da nessuno in questo topic) è la distanza dal fuoco, che si misura contando le frange di interferenza nella stella sfocata. Quasi tutti gli strumenti appaiono decenti a 30-40 onde; a 10-15 cominciano ad apparire le magagne; a 5 onde vedi tutto, fino a 1/8 d'onda di sferica;


Mi spieghereste meglio sulle frange di interferenza?
Come le vedo?
Nel mio piccolo mi limito a vedere che in Intra ed extra i cerchi siano concentrici...
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2024, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo pensando, ...
Daniele ...
... Potresti portarlo da Giacometti sempre in Veneto a due passi da Monselice (Tribano-PD), ma francamente non ricordo dove abiti ora, una volta venivi spesso dalle mie parti da Marco Guidi, ... e Tribano è abbastanza vicino, in ogni caso pensavo a lui per un test interferometrico sullo specchio, poi non ho idea se sappia lavorare anche sulle lastre correttrici, se vuoi ti passo il numero, ma forse già lo conosci.

Un caro saluto..

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2024, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10624
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo: Daniele non è più sul forum da anni e il post iniziale ha più di tredici anni :) Vincenzo ha fatto puro necroposting e ti ha mandato in confusione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2024, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh! Che Cacchio ,.... Posso dirlo?

... Avevo pensato di chiamare Daniele, una volta avevo il suo numero ma ho cambiato telefono ed era memorizzato nella sim non in google, va Bhe! Ora dovrebbe essere in Atacama o da qualche altra parte.

Pazienza ... Mi avete trollato ... Si dice così? Sono proprio un ....

Ok Grazie di avermi avvisato.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2024, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Mi spieghereste meglio sulle frange di interferenza?
Come le vedo?

Devi contare i cerchi neri (più il puntino in mezzo). Nel caso allegato, in basso a dx, sono 4, per cui stai sfocando 4 onde o 4 lambda.


Allegati:
Screenshot 2024-10-03 alle 16.24.05.png
Screenshot 2024-10-03 alle 16.24.05.png [ 67.74 KiB | Osservato 689 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010