1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie a tutti per i consigli e la solidarietà.
Mauro, direi che mi hai dato ottimi spunti su cui lavorare. In ogni caso lo strumento fornisce immagini decenti, come si può vedere dai giove dello scorso anno (http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... sp_big.jpg e http://www.danielegasparri.com/Inglese/ ... ofter_.jpg ), quindi almeno questo test è stato fatto.
Il problema è proprio capire come performa lo strumento: da una parte c'è uno star test orribile (gli anelli ed i rinforzi ci sono sempre, non sono termici), dall'altra delle immagini decenti, anche se lontane da uno strumento perfetto secondo me.

Ciao, Daniele:

Hai per caso provato a diaframmarlo , di poco, diciamo di un cerchio di 1 cm di spessore?
Questo dovrebbe attenuare la sferica, per l'errore zonale e l'astigmatismo non penso influisca, dato che potrebbero essere dovuti a tensionamenti o cattiva lavorazione della lastra,comunque provare non costa nulla.
Potresti quindi provare a diaframmarlo a 340 mm e poi a 320, per vedere se ci sono cambiamenti nell'immagine di diffrazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
D. Gasparri ha scritto:
Il problema è proprio capire come performa lo strumento: da una parte c'è uno star test orribile (gli anelli ed i rinforzi ci sono sempre, non sono termici), dall'altra delle immagini decenti, anche se lontane da uno strumento perfetto secondo me.
.


Ma visualmente come va? Giove come appare a 300x ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrebbe fatto il test interferometrico sul solo primario per vedere se è sferico oppure se è lui che è poligonale. Se non mi sbaglio il primario del C14 ha delle nervature posteriori e non vorrei che fosse stato rilavorato (oltre che rialluminiato) malamente, magari con il vetro a temperature inappropriate. Perchè il primario si può anche riconfigurare con una spesa tutto sommato modesta, ma non se è astigmatico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto ora della tua disavventura con il tuo C14, mi dispiace tantissimo per quanto ti è accaduto, è evidente che i truffatori non abitano solamente nel nostro paese, spero che con l'aiuto di qualche ottico riuscirai a rististemarlo.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Praticamente questo signore ha rotto la lastra (il secondario è pure caduto), l'ha sostituita con del vetro per finestre e ha rivenduto il tele per buono? :shock:
Che vergogna! :x

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2024, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono capitato su questo post e mi si vorrà perdonare se lo faccio risorgere dopo 13 anni, stabilendo forse un nuovo record. Scherzi a parte, è sempre interessante ed utile discutere di questo argomento vista la disinformazione che mi capita di vedere al riguardo.
Lo star test su questo C14 è in realtà molto buono (ho letto vari commenti scandalizzati ma non ne vedo il fondamento), considerando che è molto vicino al fuoco e quindi molto severo (ad occhio 5 o 6 onde, basta contare i cerchi). C'è un piccolo ammontare di sferica, che stimo intorno a 1/6 di lambda, e probabilmente dei tensionamenti o una piccola scollimazione che causa un'asimmetria (stile coma) nella distribuzione di luce.
Le zone non si valutano e non si vedono a questo defocus, ma a qualche decina di onde (cioè, in soldoni, almeno 5 volte più lontano dal fuoco).
Ho testato decine di strumenti di tutti i tipi, e non ne ho mai (e dico mai) visto uno che mostrasse figure identiche intra ed extrafocali se esaminato abbastanza vicino al fuoco.
Ho in cantiere un articolo che uscirà i prossimi mesi in edicola proprio sullo star test, nella speranza di sfatare un po' di miti e di essere d'aiuto agli astrofili nella valutazione oggettiva e realistica delle proprie ottiche.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2024, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
è dura rileggere tutto, ma se non ricordo male la lastra frontale era stata sostituita con vetro comune, se lo star test fosse davvero buono sarebbe una notizia bomba per tutti quelli che hanno qualche lesione sulle lastre!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2024, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
la lastra frontale era stata sostituita con vetro comune


Non credo proprio, se così fosse lo strumento doveva avere un'aberrazione sferica molto maggiore, specialmente se era la versione a specchi sferici. La lastra è un componente fondamentale degli SCT e viene lavorata col primario, se si danneggia vanno quindi rifatti entrambi.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2024, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
dai un occhio qua:

D. Gasparri ha scritto:
Ebbene si, Fabio, hai vinto una pizza: queste bellissime (!) immagini di diffrazione sono quelle del mio C14, vendutomi da quel simpatico Belga trasferitosi in Hawaii di nome Freddy Willems (per chi non conosce la storia, ecco qualche chicca: http://www.danielegasparri.com/Inglese/c14.htm .
Questo è per provare che la lastra di fronte è effettivamente vetro da finestra, che l'intubazione fa schifo, che la cella del primario di più e che la sua qualità ottica è indecente.
Per avere uno strumento decente dovrei buttare il primario e rifare la lastra: mi conviene comprare un altro C14.
E pensare che dal venditore era definito come strumento "eccezionale". Peccato che dopo averlo venduto a me, lui si sia comprato un nuovo C14!
E visto che ora non posso permettermi un altri C14 sto pensando seriamente di chiudere con l'alta risoluzione, visto che con queste condizioni è impossibile raggiungere il massimo.
Queste considerazioni nascono dopo un anno di tentativi e di immagini. Se qualcuno lo vuole lo regalo, questo strumento non può neanche definirsi telescopio!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2024, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo letto il post di Gasparri, ma non è cliccabile, in ogni caso ritengo estremamente improbabile si possa sostituire la lastra con vetro comune.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010