1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7814
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2024, 23:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7814 è una galassia a spirale nel Pegaso, caratterizzata da una banda scura di polveri che la attraversa nel piano del disco: e questo è il tratto distintivo di questa galassia, anche perchè dato l'angolo di inclinazione con cui si mostra a noi, non è possibile avere ulteriori indizi su quale sia la sua struttura a spirale.
Il colore giallo diffuso attorno al nucleo è forse indizio di un basso processo di formazione stellare.
Da notare sulla sinistra di NGC 7814 due galassie molto deboli: potrebbero essere in effetti due galassie compagne.
Questa galassia dista 53 milioni di anni luce e ha una dimensione angolare di 5.5' x 2.3': piccolina quindi, ma con quella banda scura di polveri ben visibile secondo me può dare soddisfazione anche con strumenti a focale non necessariamente molto lunga.

Ripresa effettuata in tre notti ad Ottobre 2023 da Promiod (AO).
Tele RC12 a 2432mm di focale su GM2000 HPS II, camera ASI 2600 MM con filtri Astrodon
L 36x300", RGB 18x300", tutto in bin3 a -15C
Acquisizione con Voyager, elaborazione con Pixinsight/Suite XTerminator/Photoshop


Allegati:
NGC 7814_forum.jpg
NGC 7814_forum.jpg [ 607.06 KiB | Osservato 1232 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7814
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2024, 3:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Un piacere da vedere !
Pulita con dettagli coerenti a Pix...
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7814
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2024, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12988
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7814
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2024, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un oggetto avaro di dettagli ma tu sei riuscito nell'impossibile impresa di mostrarli....si nota un un accenno di bracci nella sottile banda scura, per non parlare dei molteplici oggetti di fondo.
Come al solito un gran bel lavoro Roberto. :thumbup:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7814
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2024, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Straordinaria con dettagli finissimi !!! Spero di finire l'osservatorio in remoto al piu' presto :obs:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7814
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2024, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa!!

ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7814
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2024, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro ottimo lavoro :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7814
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2024, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre immagine super.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7814
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2024, 12:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Roberto, che bella questa galassia nel Pegaso...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7814
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2024, 22:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

Sì una galassia comunque bella, nonostante l'assenza di bracci a spirale o zone Ha.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010