Ciao Paul, come inizio ci sta. Quello che è sicuro è che col tempo imparerai a migliorare il risultato che, in questo caso, sarà sicuramente penalizzato molto dal seeing come probabilmente anche da impostazioni di ripresa non ottimali.
Devi anche imparare a conoscere lo strumento, la sua collimazione e messa in equilibrio termico con l'ambiente.
Insomma, tutti gli ingredienti necessari a sfruttare ogni minimo buon momento concesso dalla nostra turbolenta atmosfera.
Hai utilizzato il ROI, vero? In quel caso, con quel sensore, il framerate è sicuramente ottimale. Ricordi a quanto ammontava? Con quella camera inoltre ti servirebbe una barlow da 1.5x o giù di lì per sfruttare al meglio tutto il potere del diametro, anche quando il seeing è così così. Se non la usi, perdi sicuramente la risoluzione offerta dal telescopio di 20cm di diametro.
_________________ volpetta.comAstrofilo sul campo dal 1997
|