1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2024, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15753
Località: (Bs)
Allegato:
CAQTDL2 MPC 04.jpg
CAQTDL2 MPC 04.jpg [ 853.22 KiB | Osservato 666 volte ]

Il 4 Settembre l'asteroide ha una velocità pazzesca ... :wtf:
Alle ore 17 UT, cioè fra 3 ore ... dico bene?
:matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2024, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
ippogrifo ha scritto:
Allegato:
CAQTDL2 MPC 04.jpg

Il 4 Settembre l'asteroide ha una velocità pazzesca ... :wtf:
Alle ore 17 UT, cioè fra 3 ore ... dico bene?
:matusa:


A parte che le 17 UT arriveranno tra 5 ore, assolutamento no, in quel momento
la sua velocità sarà ... zero, la collisione dovrebbe essere alla 16 38 UT, tutte le
effemeridi successive sono virtuali/teoriche a meno che non passi attraverso la
Terra :rotfl: (e questo lo può fare solo ... un buco nero).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2024, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15753
Località: (Bs)
:?:
https://24timezones.com/fuso-orario/utc
15(ora)+2=17 :matusa:

Aggiungo: Il tempo UT (UTC) è l'ora di Greenwich, è molto semplice.
Abbiamo 1 ora di fuso in anticipo più 1 ora legale di anticipo.
Sono due ore di differenza in anticipo in Italia rispetto Greenwich.
Ragion per cui, quando UT è alle 17 (Greenwich) in Italia sono le 19.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 4 settembre 2024, 16:40, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2024, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15753
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
...
effemeridi successive sono virtuali/teoriche a meno che non passi attraverso la
Terra ...

:clap: effemeridi, appunto :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2024, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
ippogrifo ha scritto:
:?:
https://24timezones.com/fuso-orario/utc
15(ora)+2=17 :matusa:

Aggiungo: Il tempo UT (UTC) è l'ora di Greenwich, è molto semplice.
Abbiamo 1 ora di fuso in anticipo più 1 ora legale di anticipo.
Sono due ore di differenza in anticipo in Italia rispetto Greenwich.
Ragion per cui, quando UT è alle 17 (Greenwich) in Italia sono le 19.


L'impatto dovrebbe avvenire alle 16 e 38 UT, nelle Filippine si è 8 ore in avanti per cui dovrebbero essere le 00 e 38 locali, se non c'è anche la l'ora legale, qui in Italia saranno le 18 e 38 ossia tra 40 minuti, vedremo al telegiornale se ne parleranno.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2024, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da prendere con le pinze visto che online purtroppo si trova di tutto

https://www.instagram.com/reel/C_gMVk0N ... hare_sheet

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2024, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
E' caduto!

https://www.imo.net/2024-rw1-atmospheri ... es-videos/

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2024, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
Probabile composizione carbonosa:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbe ... 005438.txt

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2024, 3:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15753
Località: (Bs)
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2024, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Bello! Rischiano di vedere un "Čeljabinsk 2". :shock:
Sicuramente non mancheranno di caricare i filmati in rete.


Dovrebbe essere un evento minore di quello che hai citato, comunque
un superbolide, ossia un bolide luminoso almeno 100 volte la Luna piena. :look: :shock:
La zona sembra, ma ci sono incertezze di almeno centinaia di km, sarebbe
a Nord Est dell'isola di Luzon ad oltre 500 km da Manila (vedi Roma-Milano),
magari se i pescatori della zona hanno telefonini ...
Ciao.
Roberto Gorelli

Affascinanti i primi filmati comparsi in rete, si effettivamente per quanto spettacolare non è confrontabile minimamente col "botto" di Čeljabinsk.
Sono andato a rivedermi i dati di quest'ultimo, non ricordavo fosse un bestione di 15 m di diametro e (soprattutto) con una massa vicina alle 10.000 t (il doppio di un attuale cacciatorpediniere), incomparabile con questo da 1 t; cosa sarà stato? Un sasso di 70/80 cm di diametro?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010