cioè intendi che basta che il campo reale dell'oculare sia più piccolo del massimo campo concesso dal 2" per non avere vignettatura???
eh no, di mezzo c'è il secondario e per illuminare al 100% (cioè per non avere vignettatura) tutti i 48mm di un 2" ci vorrebbe un secondario enorme!
viceversa il secondario di un 150 f/8 leggo che è solo 34,5 mm e con un secondario così piccolo (più l'estrazione del fuoco pronunciata dovuta al fuocheggiatore che è tutto fuorchè un basso profilo... e c'è anche una prolunga per andare a fuoco mi pare

) avrai sicuramente vignettatura con un oculare da 2" a lunga focale: ad es. il Baader da 36mm accennato ha un field stop di 44mm e quindi siamo lì..
Si possono fare i conti ovviamente ma per velocizzare ho trovato questa immagine, supponendo che i dati inseriti siano corretti (soprattutto i 225 di estrazione del fuoco , qua bisognerebbe misurare quanti sono in realtà)
https://imgur.com/5ITDcxScon quel piccolo secondario posto a quella distanza , nel piano focale e ai bordi di un cerchio di 48mm c'è una perdita di ben 1,5 magnitudini!
il campo di piena luce (ossia il campo totalmente non vignettato ossia il campo in cui arriva il 100% della luce dell'obiettivo, ) è solo di 8mm e quindi solo oculari con questo field stop possono avere zero vignettaura ai bordi
tuttavia di solito si accetta un calo di circa 0,5 magnitudini al bordo ...........
oddio! spero che non diventi un botta e risposta !

(e spero di essere stato sufficientemente chiaro anche se ho scritto in fretta..sperando di non aver scritto qualche cavolata

)