1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 18 settembre 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2024, 11:39 
Caro Dob, con tutto il rispetto per la tua esperienza, non si tratta di "probabilmente" ma basta fare i conti confrontando campo reale (dal campo apparente ed ingrandimento) e campo massimo offerto dal diametro del barilotto (indirettamente del fuocheggiatore).

Per semplificare le cose (senza buttare qui le formule necessarie) proporrei a tutti una simpatica app che gira sotto Android dal nome "Telescope calculator".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2024, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1424
Località: Veneto
cioè intendi che basta che il campo reale dell'oculare sia più piccolo del massimo campo concesso dal 2" per non avere vignettatura???

eh no, di mezzo c'è il secondario e per illuminare al 100% (cioè per non avere vignettatura) tutti i 48mm di un 2" ci vorrebbe un secondario enorme!

viceversa il secondario di un 150 f/8 leggo che è solo 34,5 mm e con un secondario così piccolo (più l'estrazione del fuoco pronunciata dovuta al fuocheggiatore che è tutto fuorchè un basso profilo... e c'è anche una prolunga per andare a fuoco mi pare :facepalm: ) avrai sicuramente vignettatura con un oculare da 2" a lunga focale: ad es. il Baader da 36mm accennato ha un field stop di 44mm e quindi siamo lì..

Si possono fare i conti ovviamente ma per velocizzare ho trovato questa immagine, supponendo che i dati inseriti siano corretti (soprattutto i 225 di estrazione del fuoco , qua bisognerebbe misurare quanti sono in realtà)

https://imgur.com/5ITDcxS

con quel piccolo secondario posto a quella distanza , nel piano focale e ai bordi di un cerchio di 48mm c'è una perdita di ben 1,5 magnitudini!

il campo di piena luce (ossia il campo totalmente non vignettato ossia il campo in cui arriva il 100% della luce dell'obiettivo, ) è solo di 8mm e quindi solo oculari con questo field stop possono avere zero vignettaura ai bordi

tuttavia di solito si accetta un calo di circa 0,5 magnitudini al bordo ...........

oddio! spero che non diventi un botta e risposta ! :D (e spero di essere stato sufficientemente chiaro anche se ho scritto in fretta..sperando di non aver scritto qualche cavolata :D :crazy: )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2024, 20:59 
Riciao Dob, tutto il tuo ragionamento sul secondario non fa una piega; certo il mio dava per scontato un rifrattore o un riflettore più propriamente progettato di quello di cui stiamo parlando: certo è che se un OTA monta un secondario pari ad un francobollo dimenticato in una tasca dei jeans appena lavati ti vignetta anche un monocentrico :D

Il fatto è che se con un fok da 2" puoi avere teoricamente un campo massimo di 2° ed il campo reale che ti presenta un oculare fosse potenzialmente di 2°30' (dati messi a caso) ... più che vignettatura (da te definita correttamente) avresti un pezzo di bordo nero ... :facepalm:

In altre parole: spendere 350 euro per un oculare con certe caratteristiche sarebbe veramente uno spreco ... almeno se uno non avesse in previsione di cambiare OTA a breve ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2024, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1424
Località: Veneto
Ottimo ! Ci siamo capiti! :thumbup:

Pensa che una ventina di anni fa circa avevo progettato un newton/dobson "planetario" da 20 cm f/8 a tralicci con un "cage" avente secondario molto piccolo (ostruzione del 12% se ricordo bene), campo di piena luce risicato, fuock da 31,8 a basso profilo, etc. .... insomma adatto per le osservazioni ad alta risoluzione.

Poi però visto la coma irrisoria ( o quasi) di un f/8 era un peccato non sfruttarlo anche per le osservazioni di oggetti deboli a grande campo per cui progettai un secondo cage avente secondario sovradimensionato (ostruzione intorno al 30%), campo di piena luce "abbondante" (non ricordo il numero) e fuocheggiatore da 2" a basso profilo proprio per "attenuare" il più possibile le problematiche di vignettatura di cui si sta parlando.

Quindi se uno voleva fare hi-res applicava il cage1 con secondario piccolo, se invece voleva fare deep-sky applicava il cage 2 con secondario grande.

peccato che sia rimasto solo sulla carta ! :facepalm:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2024, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16179
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho praticamente antrambi i tipi, il Barile (406 mm f/4,5) ha un secondario da 114 mm (circa 32 mm di cpi), e l'Obice (200 f/8,25) con un secondario di 30 mm (circa 5 mm cpi).
In ogni caso (sul Barile) ho notato che la vignettatura con un oculare con diaframma di campo massimo per il 50,8 mm (46/47 mm) è praticamente inavvertibile, anche puntando un campo ricco nel mezzo della Via Lattea.

Ora (tornando all'incipit del 3D) sarebbe da capire di quale modello e/o brand di newton si tratta, così da capire se quello di luca93 abbia un secondario particolarmente risicato, tale da far rendere in maniera non ottimale il classico 40 mm con 68° di campo (o un 32 mm - 82°) o se magari non è importante la caduta di luce ai bordi perché gli interessa (come a me ad esempio) solo un oculare cercatore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2024, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mio attuale telescopio, un Dobson della Skywatcher da 150mm
Il diametro dello specchio secondario è di 34.5mm
Sotto sono elencate tutte le altre caratteristiche dello strumento
Attendo la vostra idea in merito :)

https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... m_content=

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2024, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16179
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spannometricamente lo strumento dovrebbe avere una cpi di circa 10/12 mm, quindi un oculare da 50,8 mm col massimo diaframma di campo, vignetterebbe abbastanza.
Specificato ciò, se ti interessa semplicemente avere un oculare "cercatore" con una bella pupillona ampia e il massimo campo possibile per lo strumento, vai pure col classico 40 mm 68° (o similare), vignettati o meno che siano, ti ritrovi con una comoda P.U. di 5 mm, 30x e quasi 2,3° di campo reale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2024, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Spannometricamente lo strumento dovrebbe avere una cpi di circa 10/12 mm, quindi un oculare da 50,8 mm col massimo diaframma di campo, vignetterebbe abbastanza.
Specificato ciò, se ti interessa semplicemente avere un oculare "cercatore" con una bella pupillona ampia e il massimo campo possibile per lo strumento, vai pure col classico 40 mm 68° (o similare), vignettati o meno che siano, ti ritrovi con una comoda P.U. di 5 mm, 30x e quasi 2,3° di campo reale.
Molto chiaro e gentile nella spiegazione e nel consiglio! Opterò dunque per il 40mm! :) Magari più avanti potrei pure farci un report osservativo :obs:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2024, 16:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola domandina ina ina: userai il dobson da posti bui, vero? :D

Considera che più aumenta la pupilla d'uscita, più vedi chiaro il fondo cielo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 40 o da 56mm
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2024, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1424
Località: Veneto
Occhio anche che alcuni 40mm sono molto pesanti e potresti aver problemi di bilanciamento col tuo 15cm f/8 .
Ad es. l'ES 40mm/68° pesa 1 Kg (qualche anno fa , poichè ero interessato anch'io a oculari di questa taglia , mi ero scritto che pesava oltre 1,2 Kg..quindi l'hanno allegerito un po'...alla fine presi il più leggero Pentax XL 40 che pesa sui 350 grammi)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010