1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2024, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
[/quote]P.S.: comunque ho un interesse personale per Hodierna, nei suoi lavori ci devono essere comete e loro posizioni ancora non conosciute, se ne avrò
l'occasione gli darò la caccia.

Beh allora Roberto, auguroni ! :D Facci sapere...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il lavoro su Hodierna è interessante soprattutto perché "strapperebbe" di mano un primato ben consolidato da molti decenni. Avevo incontrato il suo nome diverse volte, e che nelle sue opere ci siano dei tesori nascosti è un'ipotesi ben verosimile che davvero meriterebbe delle ricerche. Mi viene da accostarlo a Ercole Dembowski, altro nome semisconosciuto dell' 800 che fece lavori accuratissimi sulle doppie e che fu ammirato anche da Schiaparelli.
Si può deplorare che questi nomi siano sconosciuti alla maggioranza degli appassionati, ma l'astrofilo "medio" è quello che osserva e contempla il cielo e tutto quello che va al là di quello strettamente funzionale a questo scopo (strumentazione, tecnica di ripresa, eccetera) semplicemente non gli interessa, sicuramente non a questo livello di approfondimento.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Esatto, non gli interessa (!?).
La mia domanda verteva proprio su questo aspetto, per fare un esempio; è come se un " Ferrarista" conoscesse tutto sui GP, sui motori, sui piloti e...non sulla storia della Ferrari, chi è Enzo Ferrari, cosa ha fatto, dove si trova lo stabilimento, e da cosa deriva il suo simbolo...ecc. ecc.
Ci stiamo "impigrendo", non ci piace più leggere (soprattutto le fonti) ?
Se è così possiamo solo tornare indietro come accennava anche Roberto.
Poi bisognerebbe aprire un capitolo a parte per capire cosa si intende per astrofilo "medio", una volta non c'era questa classificazione 8) .

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Secondo me, effettivamente, molti tifosi della Ferrari non sanno molto di Enzo Ferrari (anche se non credo sia l'esempio giusto, l'esempio più pertinente è secondo me, dire che molti tifosi della Ferrari ignorano chi sia stato, per esempio Barrichello... con tutto il rispetto per Hodierna, Enzo Ferrari, per un ferrarista, lo paragonerei a Galileo o Newton ;) )

Più in generale, con le possibilità attuali offerte dalla tecnologia, mi "preoccupa" molto di più che l'astrofilo medio, qualsiasi cosa questo significhi, non hai idea di cosa sia la rifrazione o la diffrazione della luce, più che di cosa abbia fatto il nostro Hodierna.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Non volevo girare la lama nella piaga, ma voi "ngegneri siete tutti così ! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Ok, allora per chi volesse "perderci tempo" vi do l'URL dove poteve vedere leggervi una delle opere di Hodierna, quella sulle comete:

https://archive.org/details/bub_gb_5x9x ... 3/mode/2up

non contiene solo comete ma anche altri tipi di oggetti,

DOMANDONE

perchè non vi verificate di quali oggetti si tratta? Secondo me (IMHO) potreste scoprire che Hodierna aveva scoperto vari oggetti
prima di altri astronomi e potreste scriverci qualche papero di validità professionale, se poi scrivere un papero di tale tipo vi fa schifo,
ok, ....

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Miyro ha scritto:
Non volevo girare la lama nella piaga, ma voi "ngegneri siete tutti così ! :mrgreen:


https://www.youtube.com/watch?v=r-kvBwmxU-I

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2024, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Ok, allora per chi volesse "perderci tempo" vi do l'URL dove poteve vedere leggervi una delle opere di Hodierna, quella sulle comete:

https://archive.org/details/bub_gb_5x9x ... 3/mode/2up


Peraltro il libro non mi risulta nemmeno tradotto, e leggerlo in latino non invoglia sicuramente a studiarlo né a conoscere l'autore.
A questo link (cliccare su PDF in basso) se ne trova una versione scannerizzata a colori e un po' più fruibile rispetto a quella di Archive.org, io leggo passabilmente il latino e la sfoglierò in futuro.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2024, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Ok, allora per chi volesse "perderci tempo" vi do l'URL dove poteve vedere leggervi una delle opere di Hodierna, quella sulle comete:

https://archive.org/details/bub_gb_5x9x ... 3/mode/2up


Peraltro il libro non mi risulta nemmeno tradotto, e leggerlo in latino non invoglia sicuramente a studiarlo né a conoscere l'autore.
A questo link (cliccare su PDF in basso) se ne trova una versione scannerizzata a colori e un po' più fruibile rispetto a quella di Archive.org, io leggo passabilmente il latino e la sfoglierò in futuro.


Grazie mille Vincenzo! Quando avrò tempo voglio esaminarlo bene bene, mi piacerebbe anche trascriverlo in caratteri moderni in modo da poterlo pubblicarlo ma mi occorrerebbe troppo tempo, magari organizzandoci in una squadra di alcune decine di persone si potrebbe fare. Stavo pensando ad un'edizione annotata dove i singoli oggetti sono identificati con le attuali denominazioni.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2024, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conta pure su di me se porterai avanti il progetto.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010