Un ciao a tutti.
viste le riprese dello scorso anno di molti astrofili, avevo in programma di provarci pure io in questo 2024.
Come al solito ho usato il C925HD @ f/7 F=1676mm, CMOS ASI2600mono con filtri Baader 3nm, su CEM120. Ho ripreso nella prima metà di luglio pur con cielo non proprio trasparente dell'afosa pianura trevigiana Bortle 7, ma contando sul fatto che l'oggetto è molto alto sull'orizzonte.
Il sistema nebulare è conosciuto e affogato di Idrogeno alfa, ma quello che mi premeva era evidenziare il più possibile la bolla di O3. Ho integrato 10 ore di Idrogeno alfa + 13,5 ore di Ossigeno III, usando SGPro per automatizzare le riprese dal giardino di casa.
Nell'immagine la Wolf-Rayet 134 (HD 191765) è la luminosa stella bianca visibile in centro, che genera un vento solare tanto forte da disegnare quel magnifico occhio azzurro.
Nell'angolo in basso a destra compare anche il minuscolo ammasso aperto NGC6883.
Come al solito allego versione ridotta per il forum a 2600pxl
Allegato:
#WR134_2600.jpg [ 1.97 MiB | Osservato 2195 volte ]
ma per chi volesse rendo disponibile il JPEG a piena risoluzione con scala 0.462 arcsec/px, link diretto all'immagine:
http://www.astromanu.it/download/WR-134.jpgSperando di aver fatto un bel lavoro.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.