1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

intorno alle 5:30 del prossimo 21 agosto inizierà una spettacolare occultazione di Saturno da parte della Luna, probabilmente dalla mia latitudine già immersa nelle luci dell’alba (sicuramente all’uscita) ma i più fortunati a nord-ovest penso che godranno ancora più a pieno l’evento! Scrivo nella sezione fotografia perchè vorrei condividere, con chi pianificherà le riprese, setup e settaggi, se ne avete piacere ovviamente.

La differenza di magnitudine non consentirà una giusta esposizione per entrambi i corpi ed in teoria penso che sarebbe corretto (il compromesso) non saturare (troppo) la Luna e poi lavorare su Saturno in post processing.
Quello che mi sfugge è come ottenere un risultato tipo questo video linkato in cui l’autore dichiara di aver fatto proprio questo ma parlando di video live…come cavolo ha fatto?

https://youtu.be/LYJsjAmzw2c?si=ywWNTeTG9_wS78mq

La notte successiva invece, intorno alle 2:00 ci sarà l’uscita di Nettuno dall’occultazione sempre da parte della Luna (il momento d’ingresso è sotto l’orizzionte)…e qui le cose si complicano a dismisura…


Allegati:
IMG_7036.jpeg
IMG_7036.jpeg [ 865.54 KiB | Osservato 891 volte ]
IMG_7037.jpeg
IMG_7037.jpeg [ 1.78 MiB | Osservato 891 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ci proverò col mio C8 --> Barlow Televue 2x --> ASI224mc con montato il filtro uv/ir cut.
Ma quanto impiegherà Saturno a sparire dietro alla Luna?
Sono indeciso se fare un timelapse, più foto da montare in una gif, oppure un filmato unico come quello che hai allegato.
Io sicuramente non avrò un seeing stabile come quello del video su youtube, per questo penso ad una serie di immagini ricavate da altrettanti video .ser

Per l'esposizione vedrò al momento, spero che la Luna abbia in quel punto un bordo non troppo luminoso :think:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Lorenzo,
dalla simulazione, volendo riprendere dal momento in cui inizia ad occultarsi alla totale occultazione sono circa 3minuti. Io sono indeciso invece se fare un unico video di 5minuti circa oppure, forse meglio, una sequenza da 90” o 60” per una quindicina di minuti.

La mia idea è un doppio setup: 1) C11 e Ares C; 2) Quadrupletto 420mm e Mars CII. Così da avere due field completamente diversi…ma devo studiarmela.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 16:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avremo molto tempo per raccogliere tanti frame per fare timelapse (che comunque starebbe cortissimo), quindi vi consiglio di attrezzarvi per fare un filmato lungo quanto la durata dell'ingresso, ovvero meno di due minuti.

Poi, chi vuole fare timelapse, avrà tutto il tempo di spezzettarsi il filmato a piacimento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Ho le focali troppo corte. :oops:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il cielo permette proverò anche io con un il mio cassegrain 200 f12.
Il filmato è pazzesco. forse usciva dal lato meno illuminato della Luna?
Si perché non è semplice dosare a dovere l'esposizione.
Suggerite quindi un filmato unico?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2024, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo al filmato unico, diciamo della durata di tre minuti, che formato consigliate?
Soprattutto per la questione del peso in Gb.
Io riprendo con Sharpcap, credo che anche in 8bit posso avere abbastanza dinamica così da risparmiare qualche cosa.
Anche per il formato, di solito registro in .ser ma forse in Avi recupero qualche cosa sempre in Gb?

Ora che ci penso posso fare una prova, anche solo collegando la telecamera.
Poi vi faccio sapere...

Dopo qualche minuto...

Eccomi di nuovo, ho fatto la prova collegando semplicemente la telecamera con montato il suo obiettivo grandangolare.
Ho registrato con SharpCap:

telecamera ZWO ASI224mc
formato 1304x976 RGB24

2 minuti .ser a 50fps --> circa 22 Gb

Pensavo peggio in termini di peso del filmato, a questo punto posso registrare anche per più minuti.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2024, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
La Luna ci metterà poco più un minuto a nascondere gli anelli completamente.

Donato.

P.S.: quando riprendo filmati con SharpCap, il framerate inizia molto "baldanzoso" (60 fps), ma poi quasi sempre cala drammaticamente per qualche secondo anche a zero virgola fps!
Molto seccante!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2024, 14:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo dipenda dall’hard disk (o SSD), Donato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2024, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la forte differenza di magnitudine, sarebbe preferibile avere più dinamica e magari riprendere a 12bit anzichè 8?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010