E' un setup impegnativo per cominciare. Impegnativo per la focale dello strumento, per il fatto che userai una full frame, per il fatto che gli SC soffrono varie problematiche fotografiche a cominciare dallo spostamento dello specchio primario sotto il suo stesso peso (mirror flop). Questo ultimo fattore ti obbligherebbe a usare una guida fuori asse, che è gia un passo successivo e più complicato da concepire rispetto alla guida in parallelo.
Per ora non comprerei nessun altro sensore, cerca di capire come funziona il sistema coi suoi limiti con la strumentazione che gia hai. Per attrezzarti l'autoguida mi orienterei verso la guida fuori asse: ti ho gia detto che è più complicata, però eviterai di doverla comunque acquistare in futuro, perché alla fine arriverai a quella anche se ora decidessi per un tubo parallelo.
Per gli ammassi globulari e le planetarie prova così come sei a f/10. Esistono anche dei riduttori di focale che ti riducono le esposizioni, però subentrano altre cose da considerare nel treno ottico primo fra tutti il rispetto della distanza riduttore - fotocamera (backfocus).
Non sarà facile all'inizio, devi saperlo

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.