1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Segnale complessivo di uno stack
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Buongiorno una domanda veloce veloce. Ho acquisito 200 frames della ngc6951 con rc200 f/8 e Asi294 a bin4 di 30s totale 100 minuti. Sommati ed elaborati nn esce quasi nulla. Ma il segnale complessivo di 200 pose a 30s è uguale al segnale di 20 pose da 300s? Grazie

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnale complessivo di uno stack
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2024, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusa la risposta tardiva, da quanto ho letto si, con buona approssimazione, con i "nuovi" cmos tipo quello della 294 la somma di x pose è uguale alla somma dei tempi di esposizione.
Come immagino saprai invece usare un bin2 o bin4 non aumenta il segnale catturato come succedeva con la ccd.
Se di ngc6951 non è venuto nulla forse il cielo non era buono, o forse hai usato un gain troppo basso, o forse ancora è successo qualche cosa in post produzione.
Ho una asi 294 anche io, versione mono da diversi anni e ho effettuato prove anche sommando moltissime esposizioni da 1 sec, il segnale esce. Se vuoi condvidere il risultato e qualche raw mi posso fare un'idea più precisa.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnale complessivo di uno stack
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2024, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
usare un bin2 o bin4 non aumenta il segnale catturato come succedeva con la ccd.



Ciao, scusa da ignorante totale di questi sensori, ti chiedo....allora a cosa serve? :lol:
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnale complessivo di uno stack
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2024, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che proprio non c'è vantaggio ad utilizzare ad esempio un bin2, ma il rapporto segnale rumore non aumenta come con le ccd, questo proprio per come è costituito il cmos e per come avviene la lettura dei pixel.
Da quel che ricordo il binning è di fatto un binning software perchè avviene dopo la conversione analogico/digitale sempre per il motivo di cui sopra.
Un vantaggio (io riprendo ad esempio solo in Bin2 con la Asi294) è la dimensione su disco ridotta, riprendendo migliaia di immagini mi è indispensabile anche perchè tanto con il setup attuale sovracampionerei in Bin1.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnale complessivo di uno stack
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ulisse031 ha scritto:
…da quanto ho letto si, con buona approssimazione, con i "nuovi" cmos tipo quello della 294 la somma di x pose è uguale alla somma dei tempi di esposizione.


Sei sicuro sicuro di questa cosa? Mi piacerebbe leggere la fonte…mi chiedo, se così è, perchè sbattersi e lottare con l’autoguida se posso raggiungere lo stesso risultato con pose molto brevi magari senza nemmeno guidare? Sicuramente avrò più dati da elaborare ma di questo se ne occupa il software… :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnale complessivo di uno stack
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non ho sotto mano le fonti, sono ricordi di cose che ho letto, ma non ho tempo di sbattermi a ritrovare tutto.
Anni fa feci diversi test io stesso, stesso tubo, stessa serata, stesso soggetto, stessa temperatura e non trovando differenze apprezzabili fra fare 40 pose da 30" o 4 da 5' iniziai (e continuo tutt'ora) a fare solo pose da 30".
Chiaramente sto parlando di cmos retroilluminati con rumore di lettura trascurabile
L'autoguida la tengo sempre accesa.
Tu Daniele hai esperienze diverse?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnale complessivo di uno stack
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non esattamente, nel senso che so ed ho sperimentato, detto terra terra, che con i “nuovi” cmos non c’è più la necessità di fare pose bibliche di 600-900-1200” come si usa(va) fare con le “datate” ccd. Questo perchè molto più sensibili, alta QE e basso rumore di lettura. Personalmente resto nel range tra i 180” e max 300” (quando scatto a 3nm) per posa.
Però leggere che 100x30” è uguale a 10x300”…sarebbe davvero davvero interessante da approfondire.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnale complessivo di uno stack
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, ripeto, i test li ho fatti io, sono piuttosto convinto che ci sia davvero poca differenza, al punto che è diventato il mio normale modo di riprendere.
Non ho dark superiori ai 120", posso fare un test comparativo durante il prossimo novilunio facendo pose da 30" e pose da 120" un'ora in un modo e un'ora nell'altro e vedere cosa ne viene fuori... effettuerò la ripresa in Ha
Sarei curioso di sapere se altri hanno fatto qualche prova in proposito

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnale complessivo di uno stack
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2024, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2015, 17:39
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Fotografo
30 secondi mi sembrano molto pochi anche se sarebbe utile avere altre informazioni: camera a colori o mono, filtri, etc.

I sensori cmos sono abbastanza lineari ma va comunque considerato l'impatto del read noise sul risultato finale e scegliere un'esposizione minima con la quale il segnale catturato è nettamente superiore rispetto al rumore di lettura.

Su questa condivisione google drive https://drive.google.com/drive/folders/1EnRw69iA5_kTBxObnU9CKj5GilnZW8VJ ci sono dei fogli excel che consentono di calcolare il rapporto segnale/rumore per vari sensori impostando i parametri della camera, gain etc, e alcuni valori rilevati che consentono di stimare lo skyflow.

Con un 200mm f/8 a bin2 usando i parametri preinseriti nel foglio su 100 minuti vengono fuori:

30"x200 SNR 5.4
300"x20 SNR 13.6

da cui mi vien da dire 30" sono decisamente troppo pochi.

Teoria a parte, ci sono tanti test comparativi fatti online, che mostrano come esposizioni troppo brevi non danno buoni risultati (tipo un video recente di Lukomatiko su YT).

_________________
Takahashi FSQ-85EDX / Takahashi FS-60CB / Askar FRA600 / Vixen ED102SS
ASI 2600MM with Astronomik filters / 224MC
EQ6R / HEQ5 / iOptron SkyGuider


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010