1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice esperimento , uscite dalla porta di casa vostra verso le 22.30 e alzate gli occhi più o meno allo Zenith . Dovreste vedere la costellazione del Cigno immerso nella lattiginosita della via lattea. La vedete ? Io non più , fino a circa 5 anni fa era netta e staccata nonostante i lampioni vicini . Adesso il cielo per tutta la notte non diventa mai nero . Abito in provincia a circa 30 km da Lucca e sono coperto da montagne , ma la fondovalle su cui mi affaccio a circa 3 km di distanza in linea d'aria ha la strada a scorrimento principlae ormai completamente illuminata e anche le zone produttive sono ormai illuminati a giorno.
MALEDETTI LED.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico vantaggio che hanno portato sono il portalampade full cut-off.

Il resto è un indubbio danno al cielo:

1. il risparmio è maggiore rispetto ai vecchi lampioni, quindi possiamo anche raddoppiare i corpi illuminanti così siamo più protetti dai ladri, vediamo più facilmente le auto sulla strada e ci sentiamo più al sicuro.

2. lo spettro elettromagnetico emesso va dal blu al rosso. Con l'aggravante che i nostri occhi, di notte, vedono il blu e meno il rosso.
In lontananza, quindi, ci dà molto più fastidio adesso.

3. gli SQM (usati da sempre come strumento oggettivo di misurazione) diventa bugiardo rispetto a quello che vediamo a occhio, perché il valore misurato continua a essere buono ma in realtà proprio la componente blu dello spettro è aumentata enormemente e i nostri occhi se ne accorgono eccome, mentre lo strumento no.

La Via Lattea dalla Puglia la vedo solo in poche notti all'anno, quando non c'è umidità nella colonna d'atmosfera sulla mia testa e contestualmente non ci sono nuvole :)

Da casa (un paesone di 60.000 abitanti a ridosso di Bari, 320.000) non l'ho mai vista.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nato e cresciuto a Milano... Mai vista. La prima volta a Siniscola nel 1988... Se avessi saputo cosa aspettarmi l' avrei intravista anche prima da altre "location"...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è una nuova strada, vero? :D
Da Bologna città un accenno qualche volta ma deve esserci un mezzo miracolo.
Dalla costa adriatica proprio no! Ad occhio nudo a Cassiopea manca una stella, Cigno a fatica, Vega è da sola....e potrei continuare.
Cielo mai scuro, ovviamente in estate con millemila luci.

In Appennino emiliano non c'è paragone, per fortuna è ben visibile.
:wave:


Ultima modifica di astronomo pazzo il martedì 13 agosto 2024, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, la Via Lattea da casa non la vedo proprio, nemmeno sapendo cosa dovrei vedere. Si vedono esclusivamente le stelle principali delle costellazioni. In inverno va un po' meglio per via della minore umidità in sospensione e del cielo più buio, ma il miglioramento è minimo. Uno dei motivi per cui non faccio visuale ma solo fotografia.

Questo mese nella via comunale di fronte casa mia hanno sostituito tutti i lampioni a vecchie lampade con moderni LED: la luce rispetto a prima è decisamente orientata verso il basso, però anche l'intensità luminosa è nettamente superiore rispetto a prima, col risultato che la luce riflessa e diffusa dalle abitazioni/strade/marciapiedi/.. crea un bagliore assurdo, tanto che si potrebbe circolare tranquillamente a fari spenti come fosse giorno. Questo cambiamento è avvenuto mentre ero via qualche giorno, e ricordo benissimo la prima sera che, da dentro casa, non avevo subito capito da dove arrivasse tutta quella luce: pensavo ci fosse qualche faro provvisorio di qualche vicino.
I LED consumano molto meno, durano molto di più, illuminano di più: sarà impossibile tornare indietro. Bisognerebbe ridurre i punti luce, e non capisco perché non lo si faccia.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la ricordo bene quando ero un ragazzino. Diciamo 50 anni fa... I miei genitori avevano una casetta di villeggiatura a Dervio, con un piccolo giardino e, nelle serate d'estate, bastava sdraiarsi per vedere distintamente la via lattea. Se si andava a camminare la sera sul lungo lago del paese, c'erano dei punti dove bisognava portarsi una torcia elettrica per vedere dove mettere i piedi. Mi ricordo anche che mio papà mi raccontava che quando lui era un ragazzo, di notte i paesini sulla sponda opposta del lago si distinguevano da chi aveva tre lampioni, chi due... Adesso sono un brulicare di luci.
Davvero altri tempi. Tante cose sono migliorate da allora e ci hanno facilitato la vita; non vorrei certo tornare indietro. Però quei cieli sono ormai solo un ricordo lontano e perso per sempre.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche anno fa, quando ancora ricordava, mio padre mi raccontò che a Milano da ragazzo vedeva la via lattea... Mio padre è del '40. Rimasi basito e devo dire che sinceramente ho qualche dubbio, avrei bisogno di fonti indipendenti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5164
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Da casa mia fino a 4-5 anni fa dal Sagittario al Cigno la intravedevo. Notavo, soprattutto nel Cigno allo zenith lo stacco netto tra le poveri oscure ed il chiarore delle zone esterne. Adesso la situazione è peggiorata drasticamente, a malapena vedo l’intera costellazione della Lira. Nella zone centrale invece giusto qualche stella del Sagittario, mentre dello Scorpione mi manca “tutta la coda”.
Anche da me d’inverno va meglio ma solo a tarda notte. Sono passato rapidamente da un cielo Bortle 5-6 a 7-8c
Si, non si tornerà indietro, a meno che qualcuno non si svegli e decida di diminuire almeno l’intensità delle illuminazioni…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Qualche anno fa, quando ancora ricordava, mio padre mi raccontò che a Milano da ragazzo vedeva la via lattea... Mio padre è del '40. Rimasi basito e devo dire che sinceramente ho qualche dubbio, avrei bisogno di fonti indipendenti

Io dalla periferia estrema (Baggio) di Milano, l'ultima volta che sono riuscito a vedere la via lattea è stato nell'estate del 1986 (o '87 :think: ), non c'era ancora lo svincolo della tangenziale ovest e la strada dove abitavo allora (via Bagarotti) aveva (cosa comune per le strade "semi-extraurbane") un lampione ogni 50 m, se poi contiamo che ogni tre o quattro uno era fulminato, potete immaginare il "buio". :mrgreen:


Relativamente all'illuminazione attuale, non è colpa dei LED in quanto tali, ma di come vengono usati dalla nostra legislazione "paracula", la vecchia illuminazione non cut-off irraggiava a terra si e no dal 45 al 55% del flusso luminoso emesso dalla lampada, l'attuale legislazione dice semplicemente di sostituire il corpo illuminante con uno di pari emissioni (flusso totale).
Quindi le nuopve armature cut-off che irraggia a terra il 94/97% del flusso, di fatto risulta due volte più luminoso, la possibilità del dimensionamento del flusso luminoso a terra è previste solo per impianti ex-novo e non per quelli esistenti "in sostituzione", a meno di non fare una segnalazione ad ARPA regionale, che fatte le verifiche dei "lux a terra" e constatato che si eccede i massimi di legge, può ordinarne la messa a norma; ma ovviamente se nessuno segnala, nessuno si muove.

A Milano vi sono impianti nuovi (es, quartiere City-llife ex fiera) che illuminano meno di quelli che ho io sotto casa, l'altra fregatura (nata dalla paraculaggine di molte norme) almeno in Lombardie è che i valori massimi di "lux a terra" ammessi di legge sono così alti, che raramente una sostituzione con armature cut-off risulti fuori norma. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Dalla periferia sud est di Milano non vedo la via lattea, ma nella casa dei miei in Piemonte, in condizioni di buona trasparenza, vento e temperature non tropicali la vedo nelle zone più ricche del cigno, etc..
Trattasi di un paese di 6000 persone in Piemonte distante circa 30 km da Torino.
Questo anno non sono andato a trovarli per esigenze familiari, ma devo trovare il tempo.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010