1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MARCO87 ha scritto:
be ma alla fine fra una montatura equatoriale e quella di un dobson non è meglio quella equatoriale anche considerando che è motorizzabile?


Sai quanto devi spendere per mettere un newton da 25 cm su una montatura equatoriale? Come minimo se ne vanno 1000e o giù di li.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
ma se un telescopio con montatura dobsoniana lo devo alla fine puntare spostandolo a mano, riesco comunque ad avere una precisione paragonabile ad una montatura equatoriale??

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MARCO87 ha scritto:
ma se un telescopio con montatura dobsoniana lo devo alla fine puntare spostandolo a mano, riesco comunque ad avere una precisione paragonabile ad una montatura equatoriale??


Cosa intendi esattamente per precisione? Di inseguimento o di puntamento degli oggetti? Ovvio che con il Dobson dovrai inseguire a mano, ma il dobson nasce come un telescopio per il deepsky, dove rimani bene o male attorno in media ai 100X dove prima di spostare il telescopio ti godi l'oggetto. Una montatura equatoriale invece ti insegue l'oggetto senza bisogno di spostare manualmente il telescopio. La differenza sta qua.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
si ho capito ma io intendevo come precisione di regolazione. nel senso se devo osservare un oggetto molto lontano avrò bisogno di puntare il telescopio in un punto ben preciso, con la montatura equatoriale ho la possibilità di avrere regolazioni millimetriche, coldobson visto che la regolazione è a mano riescoad avere ugualmente precisione?

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, con entrambe le configurazioni per puntare usi prima l'oculare che ti da meno ingrandimenti, poi sali.

Come precisione il Dobson, almeno quello che ho provato io, è molto fluido, non ho avuto nessun problema particolare nel puntare gli oggetti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
MARCO87 ha scritto:
si ho capito ma io intendevo come precisione di regolazione. nel senso se devo osservare un oggetto molto lontano avrò bisogno di puntare il telescopio in un punto ben preciso, con la montatura equatoriale ho la possibilità di avrere regolazioni millimetriche, coldobson visto che la regolazione è a mano riescoad avere ugualmente precisione?

Se togli la Luna ed il Sole, tutti gli altri oggetti sono "lontani", come dici tu, cioè piccoli da centrare.

Ti muovi a vista con le cartine, il cercatore ed un oculare a bassi ingrandimenti. Poi, una volta individuato l'oggetto, se occorre spingi con altri oculari.
Ti assicuro che problemi non ce ne sono....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
oh mi avete convinto prenderò un dobson! leggendo un po di recensioni ho notato i dobsoniani della DSO che hanno prezzi abbordabili e hanno buone prestazioni voi che ne dite??

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
gso scusate. a questo link http://www.telescope-service.com/dobson ... start.html
avevo pensato a quello da 300...

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MARCO87 ha scritto:
gso scusate. a questo link http://www.telescope-service.com/dobson ... start.html
avevo pensato a quello da 300...


Quello che mi farò io :P :P :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
allora dite che è una buona scelta..... ho notato pero che ci sono 2 versioni una economi e quell'altra. tra le 2 all'atto pratico quale consigli? cioè vale la pena prende quella piena oppure la economy è comunque valida e dopo si possono prendere a parte oculari magari un po piu belli?

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010