1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
..e deve essere così: questo è il famigerato e necessario off-set del secondario.

Perché, fai riprese per caso?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Uhm, non so. Non credo che in un f/6 il problema dell'offset si ponga. E anche qui non ho mai trovato chiarezza: sto benedetto offset è relativo a un decentramento "orizzontale" (il secondario mosso tirando e mollando le razze) o (mi era sembrato di capire così) rispetto al primario (cioè più vicino o più lontano al primario stesso, per intenderci).
Viva i rifratùr, in oggnimmodo!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Offset e astigmatismo
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,

effettivamente per essere più preciso avrei dovuto dire che ciò che si osserva in un'ottica geometricamente allineata, nel senso di asse ottico e centro del secondario coincidenti, è qualcosa che assomiglia ad un'ottica astigmatica. La figura di una stella sfocata appare leggermente ovalizzata poiché tagliamo una parte del fascio ottico prodotto dal primario.
Per quanto riguarda te Joan, in un riflettore Newton f/6 direi che l'offset è praticamente trascurabile, ad ogni modo lo spostamento è diretto in senso opposto al foro del focheggiatore. In pratica, per fare un esempio, se il secondario è sorretto da quattro razze, di cui due parallele al tubo focheggiatore, la razza verso questo deve essere leggermente più lunga.
Con un disegno si capirebbe meglio!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per le risposte, ma un collimatore laser va sostanzialmente bene...no?
Off-set o non Off-set...il suo lavoro lo fa bene?
Ovviamente poi bisogna aggiustare tutto con lo star test, ma in linea di massima...ci dovrei essere!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque...Meglio Orion Deluxe o Baader Laser Colli?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
andy1234 ha scritto:
Comunque...Meglio Orion Deluxe o Baader Laser Colli?

Con l'orion vedi il ritorno del laser quando sei dietro la cella mentre registri il primario

con il lasercolli devi per forza farti aiutare da qualcuno che è di fronte il portaoculari visto quando il riotrno passa sulla griglia non puoi vederlo quando sei sotto la cella


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010