1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
E questo senza telescopio:

https://iopscience.iop.org/article/10.3 ... ad57c9/pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Non si apre...

Comunque ciò è plausibile, dato che grandi gruppi di macchie solari possono essere visti ad occhio nudo in particolari circostanze.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
doduz ha scritto:
Non si apre...

Comunque ciò è plausibile, dato che grandi gruppi di macchie solari possono essere visti ad occhio nudo in particolari circostanze.

Donato.


Questo:

https://www.nagoya-u.ac.jp/researchinfo ... 29-01.html

non è il lavoro originale ma è del sito degli autori e c'è quasi tutto.
Comunque non si tratta di macchie osservate ad occhio nudo ma proiettate attraverso un foro in una stanza buia.
Mi è venuto in mente che si potrebbe fare anche coi pianeti riprendendo con una CCD migliaia di immagini e sommandole insieme,
questo non lo ha mai fatto nessuno!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
https://farelaboratorio.accademiadelles ... /fisica/11

https://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?t=1758

viewtopic.php?f=15&t=43039

Eccetera...

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Allegato:
Kpl.jpg
Kpl.jpg [ 421.92 KiB | Osservato 1158 volte ]

C'è proprio tanto di disegnino sulla dx, non ci si scappa!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Sabrina Bechet, ricercatrice presso l'Osservatorio reale del Belgio, ha aggiunto: "Come mi ha detto uno dei miei colleghi, è affascinante vedere che i documenti ereditati da personaggi storici trasmettono implicazioni scientifiche cruciali agli scienziati moderni anche secoli dopo. Dubito che avrebbero potuto immaginare che i loro documenti avrebbero giovato alla comunità scientifica molto più tardi, ben dopo la loro morte. Abbiamo ancora molto da imparare da questi personaggi storici, a parte la storia della scienza stessa. Nel caso di Keplero, siamo sulle spalle di un gigante scientifico".

Mi pare un po'... incauta l'affermazione della ricercatrice: uno scienziato di quel livello era sicuramente conscio di ricevere il testimone di conoscenza da chi l'aveva preceduto e di doverlo passare a chi sarebbe venuto dopo di lui.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
doduz ha scritto:
https://farelaboratorio.accademiadellescienze.it/esperimenti/fisica/11

https://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?t=1758

viewtopic.php?f=15&t=43039

Eccetera...

Donato.


penso si riferisse al poterlo fare con i pianeti...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2024, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono osservazioni cinesi prima di Keplero.
Avevo letto anche articolo su rivista "l'astronomia".
https://www.meteone.it/meteorologia/cic ... ri/02/2021
"astronomia cinese" https://www.arar.it/plan_ra/testi/cina.htm

La più antica annotazione in questo senso è del 28 a.C. «il giorno yi wei del 3° mese del primo anno del regno di Ho Pin, il Sole compare giallo, ma al centro vi sono delle macchie nere, grosse come monete»

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2024, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Cometduemila ha scritto:
Ci sono osservazioni cinesi prima di Keplero.
Avevo letto anche articolo su rivista "l'astronomia".
https://www.meteone.it/meteorologia/cic ... ri/02/2021
"astronomia cinese" https://www.arar.it/plan_ra/testi/cina.htm

La più antica annotazione in questo senso è del 28 a.C. «il giorno yi wei del 3° mese del primo anno del regno di Ho Pin, il Sole compare giallo, ma al centro vi sono delle macchie nere, grosse come monete»


Le macchie solari sono state osservate anche secoli prima del 28 a.C. ma qui la questione è diversa, da quello che ho capito ci sono intere sequenze (vedi rotazioni) di macchie solari, in pratica Keplero avrebbe osservato (da solo) la parte finale di un ciclo solare, quel ciclo probabilmente è stato l'ultimo del Minimo di Maunder ( https://it.wikipedia.org/wiki/Minimo_di_Maunder ) e pertanto riveste un'importanza eccezionale per capire come finiscono e forse come cominciano i grandi Minimi e Massimi solari.

Tra l'altro questo implica che se il Minimo di Maunder fosse durato 1-2-3 cilci solari in più forse Galileo non avrebbe potuto osservare, o quasi, macchie solari, la storia dell'Astronomia sarebbe stata diversa, naturalmente le macchie solari e i relativi cicli sarebbero stati scoperti con un ritardo di alcune decine di anni.

Altra cosa interessante è il metodo usato: la proiezione attraverso un foro in una stanza buia. Io ho teorizzato che questo potrebbe essere fatto anche per i pianeti, riprendendo con una CCD migliaia di immagini per intensificare la debolissima luce prodotta da essi (debolissima rispetto a quella solare).

Tu sei eccezionale nelle immagini astronomiche, che ne pensi di questa possibilità, pura fantasia?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2024, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di Keplero era astrologia, l'articolo non me lo apre sul cellulare, vedrò se riesco a leggerlo.
Il Sole è -26 magnitudine i pianeti più luminosi -4 Venere e -3 Giove sono oltre 100 milioni di volte più deboli,non so se sia possibile fare la stessa cosa.
Ciao, Davide.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010