Ieri sera visto il cielo schifoso (poca trasparenza, lampi all'orizzonte) mi è venuto in mente questo post e ho voluto provare qualcuna delle doppie in lista e verificare ancora una volta "la regoletta dei 240" apparenti".
Ho preso l'acromatico da 80mm f/5 accoppiato con un plossl da 10mm per 40x . (come il binocolo di Angelo)
hd 165474, coordinate 18 05 43 +12 0014 in Ofiuco , coppia bilanciata di magn 7,1 separate di 7": molto vicine a 40x ma perfettamente risolte anche se debolucce( in questo caso sarebbero 280" apparenti pari a 4,6 ' )
Sigma CrB , coordinate 16 14 41 +33 51 31 , coppia di 5,6-6,5 sep 7,2" leggermente sbilanciate ma anche questa ben risolta . La maggiore luminosità rispetto alla precedente aiuta.
36 Oph o anche Guniibuu (si chiama così , mai sentita prima!), coordinate 17 15 21 -26 36 06 in Ofiuco , molto bassa, coppia bilanciata di mag 5,1 sep 5" anche questa perfettamente separata nonostante i 5" (e i 200" apparenti ).
Insomma la regoletta funziona e ci dice qual è il minimo ingrandimento (in media) di cui abbiamo bisogno per percepire la separazione di 2 doppie bilanciate: chiaramente chi ha una vista più acuta avrà bisogno di meno ingrandimenti e viceversa chi non ha la vista perfetta ne avrà bisogno di più .
Personalmente mi ricordo benissimo che per separare bene 0,5" avevo bisogno di almeno 500x che corrispondono a 250" apparenti (per cui sono nella media ..)
mi è ritornata la voglia di osservare doppie ...
