Bluesky71 ha scritto:
Eh ok Giuseppe ma così ti perdi anche dettagli sulla nebulosa, vanificando il vantaggio di avere ripreso a lunga focale.
Più che un mosso sembra essere un problema di collimazione.
Controlla la collimazione innanzitutto, poi come secondo step verifica se tra i tuoi frames di ripresa ce ne è qualcuno più mosso o "brutto" degli altri: questi frames andrebbero scartati dalla somma finale per non alterare il risultato.
Infine un ultimo consiglio: se fai riprese così brevi (adeguate alla luminosità della nebulosa), fanne ben di più come numero, in modo da avere un buon margine se poi dovrai scartare qualche frames per stelle mosse.
La ASI 224 è una camera molto usata per il planetario, ma su nebulose così brillanti è in grado di assicurare ottimi risultati (tecnica del lucky imaging), ovvero fare tante/tantissime riprese con pose cortissime per contrastare l'effetto del seeing).
Grazie Roby per i consigli.
Si devo collimare si vede chiaramente come dici tu, questa è una ripresa fatta al volo anche perché sto testando la nuova Ipotron GEM45 che ho acquistato su cui ho installato il celestron 8” famoso tubo arancio del 1980.
L ho provata con l ASI224 senza autoguida in quanto su questo setup non ho ancora installata seconda camera con autoguida per cui ho utilizzato pose brevi.
Sto anche imparando ad usare l Ipolar elettronico della GEM45 per allineamento polare al fine di migliorare l’ insegnamento senza autoguida.
Comunque in primis devo cercare di migliorare la collimazione del C8 arancio
Samilag