doduz ha scritto:
https://www.media.inaf.it/2024/07/29/meteorite-cesena/
Donato.
Grazie Doduz per la segnalazione.
In effetto ho iniziato io la discussione ma non ho detto niente, parlo ora.
Purtroppo non ho potuto leggere tutto il testo in quanto il sito dell'INAF ha il
BRUTTISSIMO vizio, come anche altri, di riproporti il banner dei cookies, anche
se clicchi di non volerli (che cavolo d'informazioni spera di ottenere l'INAF da
un lettore del sito?).
Di quello che ho potuto leggere sono perfettamente d'accordo, MA, 3 volte MA, hanno
dimenticato "qualcosa": una meteorite prima di arrivare sulla Terra per giorni,
settimane a volte mesi, si trova ad una distanza dal Sole simile a quella della
Terra, a questa distanza (1 U.A.) la temperatura di equilibrio è, se ricordo bene,
4° C (che è quella della Terra, l'effetto serra aumenta tale temperatura di 7° C,
portando la temperatura media su tutta la superfice della Terra a 11° C).
Per cui una meteorite generalmente, ma non tutti i casi, ha nel suo interno una
temperatura che potremmo (non è scientifico ma è così) definire tiepida, la sua
superfice invece durante l'attraversamento dell'atmosfera raggiunge e supera
anche i 5.000° C, ma tutto il calore viene dissipato dalla sublimazione dello
strato superficiale, sublimazione che (in generale) arriva in totale a 5 cm di
spessore, il mm di cui si parla si riferisce allo strato in sublimazione momento
per momento (5 cm = 50 mm per 5-10 secondi = ablazione di 5/10 mm al
secondo).
Succo del discorso: la quasi totalità delle meteoriti al momento dell'impatto
col suolo hanno una temperatura interna poco superiore a 0° C, la parte esterna
perde la sua temperatura durante la fase di volo buio (quando la meteorite
perde la sua luminosità e visibilità) in cui NON è visibile otticamente (lo è nel
IR [infrarosso]), al più il calore residuo sarebbe perso dal raffreddamento
dovuto all'aria (effetto ventilatore): nella fase di volo buio la meteorite ha
già perso la sua velocità cosmica (12-72 km/sec) e sta cadendo in caduta libera
a circa 200 (100-200) m/sec.
Ciao e buona scorpacciata di Perseidi, intanto godetevi le Alfa Capricornidi
più lente e spesso accompagnata da bolidi.
Roberto Gorelli