1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
E' sempre la solita storia:

https://corrieredibologna.corriere.it/n ... 1xlk.shtml

Vero o falso?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 23:04 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 72
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Roberto Gorelli ha scritto:
E' sempre la solita storia:

https://corrieredibologna.corriere.it/n ... 1xlk.shtml

Vero o falso?
Ciao.
Roberto Gorelli


A soli 7 km. da casa mia. Ho rischiato grosso, allora! :rotfl:

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Nei cartoni animati e nei b-movie i meteoriti arrivano al suolo infuocati!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2024, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Falsissimo un meteorite di piccole dimensioni arrivva al suolo in "volo buio" e ha il tempo di raffreddarsi la temperatura superficiale e di pochi gradi sopra quella esterna.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
https://www.media.inaf.it/2024/07/29/meteorite-cesena/

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
doduz ha scritto:
https://www.media.inaf.it/2024/07/29/meteorite-cesena/

Donato.


Grazie Doduz per la segnalazione.
In effetto ho iniziato io la discussione ma non ho detto niente, parlo ora.

Purtroppo non ho potuto leggere tutto il testo in quanto il sito dell'INAF ha il
BRUTTISSIMO vizio, come anche altri, di riproporti il banner dei cookies, anche
se clicchi di non volerli (che cavolo d'informazioni spera di ottenere l'INAF da
un lettore del sito?).

Di quello che ho potuto leggere sono perfettamente d'accordo, MA, 3 volte MA, hanno
dimenticato "qualcosa": una meteorite prima di arrivare sulla Terra per giorni,
settimane a volte mesi, si trova ad una distanza dal Sole simile a quella della
Terra, a questa distanza (1 U.A.) la temperatura di equilibrio è, se ricordo bene,
4° C (che è quella della Terra, l'effetto serra aumenta tale temperatura di 7° C,
portando la temperatura media su tutta la superfice della Terra a 11° C).

Per cui una meteorite generalmente, ma non tutti i casi, ha nel suo interno una
temperatura che potremmo (non è scientifico ma è così) definire tiepida, la sua
superfice invece durante l'attraversamento dell'atmosfera raggiunge e supera
anche i 5.000° C, ma tutto il calore viene dissipato dalla sublimazione dello
strato superficiale, sublimazione che (in generale) arriva in totale a 5 cm di
spessore, il mm di cui si parla si riferisce allo strato in sublimazione momento
per momento (5 cm = 50 mm per 5-10 secondi = ablazione di 5/10 mm al
secondo).

Succo del discorso: la quasi totalità delle meteoriti al momento dell'impatto
col suolo hanno una temperatura interna poco superiore a 0° C, la parte esterna
perde la sua temperatura durante la fase di volo buio (quando la meteorite
perde la sua luminosità e visibilità) in cui NON è visibile otticamente (lo è nel
IR [infrarosso]), al più il calore residuo sarebbe perso dal raffreddamento
dovuto all'aria (effetto ventilatore): nella fase di volo buio la meteorite ha
già perso la sua velocità cosmica (12-72 km/sec) e sta cadendo in caduta libera
a circa 200 (100-200) m/sec.

Ciao e buona scorpacciata di Perseidi, intanto godetevi le Alfa Capricornidi
più lente e spesso accompagnata da bolidi.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010