1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M57 Ring Nebula
SC8" 2000 mm su ioptron GEM45 No Autoguide - ASI224 mmc 60x10"

samilag


Allegati:
M57 copia.jpg
M57 copia.jpg [ 105.28 KiB | Osservato 749 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Le stelle paiono mosse o affette da importante coma.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Le stelle paiono mosse o affette da importante coma.

Donato.


Infatti vero ma per come ho lavorato a F10 senza autoguida e con un camera nn adatta al deepsky insomma sono stato abbastanza soddisfatto

SAMILAG

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 21:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh ok Giuseppe ma così ti perdi anche dettagli sulla nebulosa, vanificando il vantaggio di avere ripreso a lunga focale.
Più che un mosso sembra essere un problema di collimazione.
Controlla la collimazione innanzitutto, poi come secondo step verifica se tra i tuoi frames di ripresa ce ne è qualcuno più mosso o "brutto" degli altri: questi frames andrebbero scartati dalla somma finale per non alterare il risultato.
Infine un ultimo consiglio: se fai riprese così brevi (adeguate alla luminosità della nebulosa), fanne ben di più come numero, in modo da avere un buon margine se poi dovrai scartare qualche frames per stelle mosse.
La ASI 224 è una camera molto usata per il planetario, ma su nebulose così brillanti è in grado di assicurare ottimi risultati (tecnica del lucky imaging), ovvero fare tante/tantissime riprese con pose cortissime per contrastare l'effetto del seeing).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2024, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Eh ok Giuseppe ma così ti perdi anche dettagli sulla nebulosa, vanificando il vantaggio di avere ripreso a lunga focale.
Più che un mosso sembra essere un problema di collimazione.
Controlla la collimazione innanzitutto, poi come secondo step verifica se tra i tuoi frames di ripresa ce ne è qualcuno più mosso o "brutto" degli altri: questi frames andrebbero scartati dalla somma finale per non alterare il risultato.
Infine un ultimo consiglio: se fai riprese così brevi (adeguate alla luminosità della nebulosa), fanne ben di più come numero, in modo da avere un buon margine se poi dovrai scartare qualche frames per stelle mosse.
La ASI 224 è una camera molto usata per il planetario, ma su nebulose così brillanti è in grado di assicurare ottimi risultati (tecnica del lucky imaging), ovvero fare tante/tantissime riprese con pose cortissime per contrastare l'effetto del seeing).


Grazie Roby per i consigli.

Si devo collimare si vede chiaramente come dici tu, questa è una ripresa fatta al volo anche perché sto testando la nuova Ipotron GEM45 che ho acquistato su cui ho installato il celestron 8” famoso tubo arancio del 1980.

L ho provata con l ASI224 senza autoguida in quanto su questo setup non ho ancora installata seconda camera con autoguida per cui ho utilizzato pose brevi.
Sto anche imparando ad usare l Ipolar elettronico della GEM45 per allineamento polare al fine di migliorare l’ insegnamento senza autoguida.

Comunque in primis devo cercare di migliorare la collimazione del C8 arancio :D

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010