1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2024, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica, un oculare del genere potrebbe potenzialmente permettermi di fare del deep sky interessante col mio 12", anche dal mio giardinetto, sotto un mediocre cielo di paese?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2024, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2435
Località: Provincia di Sondrio
Come qualunque camerina attaccata al pc, anche un raspberry.
Chiamasi EAA.
Tutti oggetti interessanti, ma bisogna valutare bene cosa si paga in realtà.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2024, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
JohnHardening ha scritto:
Come qualunque camerina attaccata al pc, anche un raspberry.
Chiamasi EAA.
Tutti oggetti interessanti, ma bisogna valutare bene cosa si paga in realtà.


Diciamo che dal lato economico, a parità di sensore, la cifra “è folle” fino ad un certo punto: un imx533 costa tra le 700 e le 800€ (non raffreddato), ora, è vero che un notebook bene o male lo abbiamo tutti ma penso vada calcolato anche questo. Quindi poi contando la comodità di non doverlo usare e di conseguenza non avere cavi, intralci e software da gestire…non so….

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
In pratica, un oculare del genere potrebbe potenzialmente permettermi di fare del deep sky interessante col mio 12", anche dal mio giardinetto, sotto un mediocre cielo di paese?


Con quello non so. Con una dispositivo NV in parte sì. Gli oggetti più difficili restano le galassie, ma globulari e nebulose a emissione e planetarie si possono osservare. Ti riporto un resoconto del 15 e 16 luglio, da casa, dobson 10".

------- 15/7

Ieri sera ho fatto la terza o quarta osservazione da casa. Avevo diverse cose da provare: quali filtri rendono meglio con NV, se e fino a che punto mi serve la Paracorr con lo Zoom, come rendono le galassie.

Ho approfittato di un cielo sopra la media: 18.9. Me lo aspettavo, dato che il sito di meteoblue prevedeva una profondità ottica degli aerosol di 0.15-0.2 (che vuol dire una estinzione un po' sotto la media). Il retro di casa mia, è buio e riparato da luci dirette.

Primo test: M81 e M82. Visibili come poco più che chiarori con gli oculari, diventavano ben visibili con NV. M81 si intuiva un po' l'alone e M82 le vari divisioni di polveri. Ho provato con il filtro IR pass 685 che dovrebbe rimuovere l'IL, ma l'immagine è diventava più scura e tutto sommato si perdeva qualche cosa. Idem per il filtro anti IL IDAS LPS. Conclusione: per il momento meglio senza filtri.

Secondo test: coma dello Zoom con e senza Paracorr. Conclusione: la Paracorr a F/5 corregge perfettamente la coma dell'oculare Delos da 12 mm. Lo Zoom a 12 mm ha ancora del coma residuo (circa la metà di quello senza Paracorr). Con lo Zoom è meglio usare la Paracorr.

Terzo test. Cose difficili. NGC 6334 Cat's Paw Nebula. Ricordo di averla intravvista da Pantelleria. Ieri era appena sopra il tetto di una casa lontana. Ebbene, vista con filtro H-alfa come un chiarore nelle 4 impronte principali. Questo attraverso uno strato spesso di atmosfera in un cielo da 18.9. Seconda cosa difficile: NGC 6357 Lobster Nebula. Anche questa intravvista con H-alfa. Wow!

Ho girovagato un po' attorno a Kaus Borealis. I globulari, anche i più piccoli, rendono bene con NV. M28 risolto in stelle. M22 non ne parliamo, NGC 6638 e 6642 pure... e consideriamo la direzione del cielo e l'apertura di soli 25 cm.

Mi sono spostato vero la Laguna, che ovviamente si vedeva benissimo con ampi chiari e scuri e zone deboli più lontane. Visibile anche IC 4685 come un chiarore. Conclusione: le nebulose a emissione si vedono bene in H-alfa (con ingrandimenti bassi, tipo il Pentax da 40 mm).

Nella Trifida la parte in riflessione, invece, è molto più ostica. Visione migliore senza filtri (UHC con OIII e H-alfa passanti era peggio).

Le piccole planetarie sono invece un po' problematiche. NGC 6751 e NGC 6741, per esempio, sono difficili da distinguere dalle stelle e restano dei piccoli pallini di luce. Inoltre molte di queste non so in che banda emettano, ma sembrano non beneficiare di filtri. Filtri aggressivi come OIII e H-alfa obbligano bassi ingrandimenti. Però sono piccole e avrebbero bisogni di alti ingrandimenti.

In ogni caso, comunque, con NV l'osservazione e da casa "balconara" sembra possibile in molti oggetti.


----- 16/7

SQM 18 35. La luna è ancora abbastanza alta. Dobson Sumerian 10” con Paracorr.

NGC 6356 (globulare). Senza filtri (Zoom+NV) è granuloso, ma non si stacca dal fondo del cielo. Con filtro IR-pass (685 nm) si vede meglio, e forse la granulosità un po’ meglio. La vista migliore è a 12 mm (120x).

M9 (globulare). Filtro IR-pass. Si vedono risolte le stelle principali su un letto luminoso di stelle di fondo. Zoom a 16 mm (90x).

NGC 6342 (globulare). Si vede come un chiarore rispetto al fondo cielo. Sempre filtro IR-pass.

NGC 6440 (globulare) non è risolto.

NGC 6445 (nebulosa planetaria) “Crescent nebula” non si vede senza filtri.

NGC 6537 (nebulosa planetaria) “Red Spieder nebula” non si vede senza filtri, ma si vede, senza dettagli, con un filtro UHC.

NGC 6578 (nebulosa planetaria). Con filtro UHC, Zoom, ingrandendo si vede poco più di una stella.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
JohnHardening ha scritto:
Come qualunque camerina attaccata al pc, anche un raspberry.
Chiamasi EAA.
Tutti oggetti interessanti, ma bisogna valutare bene cosa si paga in realtà.


Guardare in un oculare con visione notturna è guardare in tempo reale. Dimentichi subito che i fotoni incidenti diventano elettroni, si moltiplicano e ridiventano fotoni. E' un amplificatore di fotoni e basta. La "user experience" è quella della osservazione visuale.

EAA è cosa diversa: vedi una fotografia formarsi lentamente su un tablet. Alla fine continui ad aspettare finché diventa a tutti gli effetti astrofotografia (i vari utenti di Vaonis e Seestar alla fine finiscono per fare astrofotografia).

Quell'oculare è una via di mezzo, vedi un'immagine (a colori) formarsi dopo un po'. Ci sarebbe anche un telescopio che ha un oculare digitale integrato: https://www.unistellar.com/expert/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2435
Località: Provincia di Sondrio
Si, son pienamente daccordo che un NV è tuttaltro, ma questo non è un NV ed è per questo che lo critico, è un falso oculare con sensore e viewfinder che funziona esattamente in EAA, non è detto che all'interno non abbia proprio un raspberry compute module, o comunque qualcosa di simile. Praticamente trasforma un qualsiasi telecopio goto in qualcosa di equivalente all'unistellar, od in modalità imaging simile a qualsiasi smart telescope.
B&W ha scritto:
Diciamo che dal lato economico, a parità di sensore, la cifra “è folle” fino ad un certo punto: un imx533 costa tra le 700 e le 800€ (non raffreddato), ora, è vero che un notebook bene o male lo abbiamo tutti ma penso vada calcolato anche questo. Quindi poi contando la comodità di non doverlo usare e di conseguenza non avere cavi, intralci e software da gestire…non so….

Il sensore non costa pochissimo e non conosciamo il prezzo reale a cui verrà messo in vendita in EU, inoltre dalla sua parte, l'utilizzo un doppio stadio di raffreddamento e considerando una camera raffreddata lo scarto di prezzo si assottiglia ancora, anche se lo scarico dell'aria potrebbe essere fastidioso se non ben gestito.
Però per una cosa equivalente puoi utilizzare un raspberry e te la cavi con 30 euro ed una sola USB ed il sensore te lo puoi sceglere in base alle tue esigenzze ed alle tue tasche, l'alimentazione comunque la devi portare, come monitor e per settare la camera puoi usare lo smartphone che hai in tasca e guardartelo con due occhi.
Sicuramente questo affare avrà un suo mercato, come anche i varti smart telescope da millemila euro che hanno ancor meno senso, IMHO.
Però non mi viene da gridare al miracolo, con un minimo di sbatto puoi ottenere un pari risultato ad una frazione del prezzo.
In imaging poi, non prevedendo guida, qualche risultato lo si potrebbe ottenere con tele a focale corta, con tele a lunga focale si potrebbe avere anche un degrado sullo stack. Certo sarebbe da valutare con l'oggetto in mano, però lo ritengo molto probabile.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 10:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Permettimi John, secondo me utilizzare un apparecchio simile ad un oculare oppure fare livestacking al tablet/pc magari è la stessa cosa a livello software, ma potrebbe essere molto diverso a livello di percezione sensoriale.

Sarebbe come dire, al posto del mirino elettronico della tua mirrorless, perché non colleghi il pc alla camera? Il funzionamento è lo stesso, ma il modo di approcciarsi è differente.

Prendo il mio caso, che sicuramente non può essere generalizzato: non ho voglia di collegare pc, tablet, sensori ecc. L'oculare smart mi permetterebbe di vedere da casa, con il mio telescopio, oggetti che non riuscirei a vedere all'oculare, senza lo sbattimento utilizzare un'attrezzatura fotografica standard.

Ho già provato a utilizzare il live stacking con l'asiair. Anche se è a prova di imbecille ( e se ci sono riuscito io...) devi comunque collegare la camera al computerino, collegare il computerino alla corrente, collegare il computerino al tablet/cellulare tramite bluetooth/wifi.
Nella mia testa ignorante, con l'oculare smart potrei semplicemente infilare l'oculare nel diagonale, collegato ad una piccola batteria e godere delle visioni in maniera più diretta, immediata e con quella sensazione di stare all'oculare, che, almeno per un visualista incallito come me, è impareggiabile.
Detto questo, lo comprerò? Non lo so, dipende dal prezzo, dalle recensioni degli altri utenti ecc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 10:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27047
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardare all'oculare dell'EVScope, che fa livestacking, per me è stato come guardare nelle macchine fotografiche giocattolo che un tempo vendevano alle bancarelle, dove dal mirino (giocattolo) vedevi l'immagine colorata.
Non so se lo ricordate :D
Allegato:
Macchina-Fotografica-Giocattolo-Souvenir-Vintage-Anni-60-70-1.png
Macchina-Fotografica-Giocattolo-Souvenir-Vintage-Anni-60-70-1.png [ 339.43 KiB | Osservato 813 volte ]


Ovviamente è parere di astrofilo visualista. A molti piace.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa così schifo? :D
Io non l'ho mai provato

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2435
Località: Provincia di Sondrio
kappotto ha scritto:
Permettimi John, secondo me utilizzare un apparecchio simile ad un oculare oppure fare livestacking al tablet/pc magari è la stessa cosa a livello software, ma potrebbe essere molto diverso a livello di percezione sensoriale.

Sarebbe come dire, al posto del mirino elettronico della tua mirrorless, perché non colleghi il pc alla camera? Il funzionamento è lo stesso, ma il modo di approcciarsi è differente.
...cut...

Non nego che possa avere un mercato, però invece di gridare al miracolo bisogna considerare le opzioni ed i costi.
Per quanto riguarda collegare la macchina fotografica al PC... in realtà io l'ho fatto più volte, sia con le precedenti camere via USB che con la mia attuale via USB o wifi, dipende sempre da cosa si fa, per fotografia in studio può essere molto comodo.
Però è parecchio tempo che non uso più la camera, mia figlia se ne è appropiata, come è anche da più di un anno che non uso il telescopio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010